Libri di Angelo Colombo
La libertà perpetua di San Marino
Giosuè Carducci
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2024
pagine: 192
La nuova veste editoriale della Libertà perpetua di San Marino scaturisce da un'opportunità d'eccezione fornita dalla Biblioteca di Stato della Repubblica, dove si conserva il manoscritto originale di quel discorso, donato da Carducci al termine della cerimonia che la mattina di domenica 30 settembre 1894 lo vide partecipare all'inaugurazione del nuovo palazzo governativo progettato dall'architetto Francesco Azzurri e voluto fermamente da Pietro Tonnini, artista noto e figura di spicco assoluto della politica sammarinese nella seconda metà dell'Ottocento. La circostanza, sorprendente in sé, che per oltre un secolo l'orazione carducciana non avesse trovato il dovuto risarcimento tramite un'edizione critica integrale, accompagnata da un commento, pur sintetico, di carattere storico-filologico, era derivata dalla certezza - duratura, benché non suffragata dalle verifiche opportune - che quelle parole manoscritte corrispondessero in modo del tutto fedele all'edizione del discorso, distribuita il medesimo giorno dei festeggiamenti dallo Zanichelli di Bologna in un elegante opuscolo tirato su carta a mano. In realtà, il 30 settembre Carducci pronunciò un'orazione che nella stampa zanichelliana sincrona era ormai stata corretta da lui in più punti, anche in maniera significativa, avendo licenziato all'impressione tipografica un manoscritto differente da quello destinato alla pubblica lettura: sicché il testimone deposto nella biblioteca di San Marino ha custodito fino a questo momento la veste autentica e sconosciuta dell'orazione detta realmente nel salone consiliare del palazzo governativo dal poeta-professore, mentre le edizioni del discorso, vale a dire le due del medesimo anno (dopo quella del 30 settembre, Zanichelli ne stampò infatti una seconda con la data del 13 ottobre 1894, su carta comune) e la definitiva del 1898, inclusa nel tomo decimo delle Opere carducciane, hanno dato circolazione a un testo progressivamente alterato e reso via via più conforme alle istanze letterarie, lontane da quelle oratorie d'origine, preferite dall'autore. Il documento criticamente edito che ora è offerto rende disponibile per la prima volta, di conseguenza, la veste autentica dell'orazione letta dal suo autore a San Marino e acclamata dal pubblico degli astanti.
R-EM. Rivista internazionale di studi su Eugenio Montale. Volume Vol. 2-3
Libro: Libro in brossura
editore: Agorà & Co. (Lugano)
anno edizione: 2023
pagine: 226
In questo numero si indagano i nodi concettuali di cui è sparsa la scrittura di Montale in poesia e in prosa; in questa direzione si sono mossi i saggi di Silvia Giudice, Ida Duretto, Angela Ida Villa, Sara Lorenzetti, Riccardo Mozzati, che costituiscono la sezione preponderante e l’ossatura stessa nell’impianto del fascicolo. In particolare, Silvia Giudice è tornata su uno degli intrecci più fecondi della poesia montaliana con la lirica di Leopardi e con le sue lunghe eredità novecentesche. Alla musica e al teatro, passioni notorie della musa montaliana, si rivolgono invece i contributi di Ida Duretto e di Riccardo Mozzati: la prima cercando risonanze melodiche nella settima raccolta, gli Altri versi, e individuandovi la presenza e il ruolo di alcune citazioni musicali riconoscibili, il secondo operando un approfondimento non occasionale sulla collaborazione di Montale, fra il 1945 e il 1946, con il quotidiano di Firenze “La Nazione del Popolo". Indagano Montale al di là del suo tempo e al di fuori del perimetro di una pur estesa e variegata produzione letteraria i saggi di Antonio Lucio Giannone, Fabrice De Poli, Gabriella Macrì e Liang Shuang.
Edizione nazionale del carteggio Muratoriano. Carteggi con Bianconi... Bottazzoni
Ludovico Antonio Muratori
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2020
pagine: 700
Il volume include nella sua compagine di corrispondenti del Muratori 66 titolari di scambi con lui (per complessive 720 lettere), distribuiti lungo una parabola cronologica che dagli anni milanesi porta fino alla soglie della scomparsa dell'erudito estense. L'intera gamma delle pubblicazioni muratoriane più rilevanti entra perciò nel novero degli oggetti su cui si concentra il dialogo, benché su piani diversi di consapevolezza e di profondità da parte dei differenti interlocutori.
Antichi lavori lombardi
Vittorio Buratti, Giulio Fumagalli, Angelo Colombo, Fabrizio Mavero
Libro
editore: Cattaneo
anno edizione: 2020
pagine: 228
Un viaggio attraverso la Lombardia alla ricerca degli antichi mestieri, vere radici della nostra economia, che sono miracolosamente sopravvissuti. Una preziosa testimonianza fotografica del mondo fantastico della manualità, prima che sia troppo tardi.
Mémoire d'Italie. Identités, représentations, enjeux (antiquité et classicisme). À l'occasion du 150 anniversaire de l'unité italienne (1861-2011). Ediz. italiana
Angelo Colombo, Sylvie Pittia, M. Teresa Schettino
Libro: Libro in brossura
editore: New Press
anno edizione: 2019
pagine: 352
Il rinoceronte nero e altre verosimili finzioni. Percorsi, tra letteratura ed arte, intorno al pianeta libro
Alberto Brambilla, Angelo Colombo
Libro: Libro in brossura
editore: Biblohaus
anno edizione: 2018
pagine: 156
L'occasione (o il pretesto?) è la donazione di un cospicuo fondo di libri d'artista alla Biblioteca statale isontina di Gorizia. Ne è autore un serioso studioso di letteratura, che qui però si rivela in una veste sconosciuta quanto inaspettata. Grazie all'arte maieutica di un amico, in un serrato dialogo egli rivela il suo insano amore per i libri e il suo lungo quanto sconosciuto percorso nel campo artistico. Ne risulta una singolare biografia personale, e forse quella di un'intera generazione di bibliofolli.
Dalle vaghe fantasie al patrio zelo. Letteratura e politica negli ultimi anni di Vincenzo Monti
Angelo Colombo
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2016
pagine: 334
Il volume propone una ricognizione delle esperienze molteplici praticate dal poeta Vincenzo Monti e da chi gli fu vicino nei suoi ultimi anni di vita. Emerge in primo luogo la natura sperimentale che qualifica l'estremo compito poetico affrontato dal Monti: esso consistette nel 'volgarizzamento' dal tedesco in sciolti italiani, realizzato insieme con il giovane trentino A. Maffei, di parte del poema (Tunisias) del patriarca magiaro di Venezia, János László Pyrker. Intrecciandosi con l'epopea cristiana e con il sentimentalismo nordico di quella prova letteraria, un secondo nucleo di interessi riguarda la simpatia crescente che il Monti seppe esprimere dinanzi alle rivoluzioni liberali in atto negli stessi anni Venti del secolo. Costituisce un terzo aspetto simultaneo dell'impegno letterario e intellettuale del Monti in quei frangenti storici l'applicazione rigorosa, insieme con il marchese G.G. Trivulzio e con G.A. Maggi, alla rilettura, alla correzione e all'edizione criticamente accertata del Convivio di Dante, in una prospettiva che implicò una rilettura politica e civile dell'opera dantesca nel quadro dell'età storica presente, condizionata dall'espansione del romanticismo liberale.
I riposi di Pindo. Studi su Claudio Achillini (1574-1640)
Angelo Colombo
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 1988
pagine: 228
La nascita della Chiesa copto-cattolica nella prima metà del 1700
Angelo Colombo
Libro
editore: Edizioni Orientalia Christiana
anno edizione: 1996
pagine: XVIII-292
R-EM. Rivista internazionale di studi su Eugenio Montale. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Agorà & Co. (Lugano)
anno edizione: 2020
pagine: 284
Viaggio in Brianza. 5 itinerari fra arte, lavoro e natura
Vittorio Buratti, Angelo Colombo, Giulio Fumagalli, Fabrizio Mavero
Libro
editore: Cattaneo
anno edizione: 2015
pagine: 176
Gli autori che hanno curato fotografie e testi, da anni perseguono l’obiettivo di documentare l’ambiente lombardo, con particolare attenzione nei confronti di tutto ciò che rischia di non sopravvivere ai mutamenti di ordine ambientale e culturale che questa terra è portata, giorno per giorno, a dover affrontare. Il volume evidenzia le fondamentali ricchezze ambientali, artistiche e umane.