Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Angelo R. Pennella

Il luogo delle storie e dintorni. Il setting in psicoterapia psicoanalitica

Il luogo delle storie e dintorni. Il setting in psicoterapia psicoanalitica

Angelo R. Pennella

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 160

Nel corso di questi ultimi decenni si è assistito ad un crescente interesse nei confronti del setting in psicoterapia. Dalla concezione iniziale, che lo considerava una semplice sommatoria di elementi inerti la cui funzione era solo quella di contenere e proteggere il processo terapeutico dalle intrusioni della realtà esterna, si è giunti gradualmente ad una visione più complessa in cui si ritiene il setting il contesto dell'intervento clinico. Anche a seguito della diffusione di nuove prospettive epistemologiche, si è diffusa la consapevolezza che le condizioni organizzative in cui si attua l'intervento intrattengono un rapporto transazionale con il processo, tanto da poterne, in qualche modo, co-determinare lo sviluppo. Il volume intende offrire al lettore l'opportunità di accostarsi al concetto di setting in psicoterapia psicoanalitica in modo inconsueto. Il testo non si limita infatti a prendere in considerazione alcune tra le principali condizioni materiali e procedurali che lo caratterizzano, ma propone anche una serie di rinvii a concetti teorici e metodologici che accompagnano il lettore in un'attribuzione di senso al "luogo" chiamato ad ospitare e sostenere la relazione terapeutica. I contenuti proposti, affiancati da una esposizione chiara e coinvolgente nonché da alcuni casi clinici, rendono questo volume uno strumento di approfondimento dedicato a chi si interessa ed opera in psicoterapia.
21,00

La forma e l'essenza. Appunti su osservazione e conoscenza in psicoterapia
6,00

Elementi di psicologia del lavoro

Elementi di psicologia del lavoro

Angelo R. Pennella

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2007

pagine: 132

Questo volume, rivolto a tutti coloro che si avvicinano alla psicologia del lavoro, propone alcuni fra i temi più significativi che caratterizzano il mondo produttivo. Il significato del lavoro, il concetto di cultura organizzativa, le caratteristiche dei gruppi di lavoro sono offerti al lettore come spunti per promuovere una maggiore comprensione della complessità delle organizzazioni e delle dinamiche psicologiche che si sviluppano in esse.
9,00

L'interazione clinica. Dall'oggetto alla tecnica di intervento

L'interazione clinica. Dall'oggetto alla tecnica di intervento

Angelo R. Pennella

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 208

Sempre più spesso si evidenzia la necessità di fondare l'intervento in psicologia clinica e psicoterapia su solide basi teoriche, metodologiche e tecniche. Il libro risponde a questa esigenza affrontando i temi fondamentali del lavoro clinico (l'oggetto, la metodologia, la tecnica) con una esposizione lucida e convincente che accompagna il lettore dagli aspetti più generali a quelli più specifici ed operativi della prassi clinica. Caratteristica peculiare del volume è quella di affiancare sistematicamente le riflessioni teoriche e metodologiche ad esempi e casi clinici, che consentono una piena comprensione del significato e delle implicazioni dei concetti, dei metodi e degli strumenti su cui si fonda il lavoro clinico. Il libro si configura pertanto come "uno strumento di approfondimento e confronto con temi rilevanti per la fondazione di una teoria dell'intervento psicologico" (dalla prefazione di Massimo Grasso) ed è rivolto non solo a chi si sta formando (studenti delle scuole di specializzazione in psicologia clinica e psicoterapia), ma anche a tutti gli psicologi clinici e gli psicoterapeuti interessati a consolidare ulteriormente la propria competenza professionale.
25,00

Percorsi nell'inconscio. Prospettive teoriche ed esperienze cliniche
13,00

Separazioni, perdite e lutti nella vita quotidiana e in psicoterapia

Separazioni, perdite e lutti nella vita quotidiana e in psicoterapia

Angelo R. Pennella

Libro: Copertina morbida

editore: Lampi di Stampa

anno edizione: 2014

pagine: 110

Il volume raccoglie i contributi presentati nel corso della prima Giornata di Studio (Roma, 8 febbraio 2014) promossa dalla Associazione Culturale "IntegralMente" sul tema della separazione e del lutto nella vita quotidiana e in psicoterapia. I lavori, che hanno offerto numerosi spunti clinici oltre che interessanti riflessioni teoriche, sono stati coordinati da Luciano Mecacci e hanno visto la partecipazione di Mario Ardizzone, Monica Baron, Barbara Cordella, Rosario Di Sauro, Pier Giorgio Foglio Bonda, Massimo Grasso, Angelo R. Pennella, Maria Pichi, Massimo Scialpi, Pietro Stampa e Luisa Zoppi. Riproduzione a richiesta.
9,00

L'estraneo conosciuto. L'incontro con l'estraneità in psicoterapia

L'estraneo conosciuto. L'incontro con l'estraneità in psicoterapia

Libro: Libro in brossura

editore: Persiani

anno edizione: 2025

pagine: 170

Sebbene la si possa descrivere in modi diversi, di fatto, la psicoterapia è una attività fondata sul confronto con l'estraneo. Un "estraneo" che assume le forme più disparate, basti pensare ai sintomi che spingono le persone a rivolgersi a un terapeuta e che spesso sono vissuti come ingombranti "estranei" di cui ci si vuole liberare. Ma anche lo psicoterapeuta è un estraneo per il paziente così come sono estranee le modalità con cui in terapia si parla e si riflette sui problemi. D'altronde, anche il paziente è un estraneo per il terapeuta e "deve" esserlo. Se lo si vivesse come qualcosa di noto, di familiare, si perderebbe infatti ciò che di nuovo porta con sé quella particolare estraneità di cui è espressione il paziente. In questo scenario, il volume propone una serie di contributi sul tema dell'estraneità in psicoterapia. Una estraneità che deve sempre essere colta e accolta non solo nel paziente ma anche nel terapeuta e nella relazione terapeutica se si vuole realmente promuovere un processo di cambiamento. Con il supporto di riferimenti letterari, cinematografici ma anche e specialmente con una serie di casi clinici, gli autori si soffermano sulle difficoltà ma anche sulle grandi opportunità che l'incontro con l'estraneo offre in ambito clinico.
15,90

L'intervento in psicologia clinica

L'intervento in psicologia clinica

Massimo Grasso, Barbara Cordella, Angelo R. Pennella

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2016

pagine: 342

La prospettiva psicologico-clinica si caratterizza sempre più per la ricerca di un modello di intervento, prettamente psicologico, capace di confrontarsi con i più diversi contesti e con le domande che da questi emergono. Il volume presenta le acquisizioni che attualmente configurano tale modello, attraverso un percorso progressivo che, a partire dalla cornice epistemologica, conduce all'approfondimento dei contenuti teorici e teorico-clinici. Si fa così specifico riferimento all'oggetto dell'intervento, alla metodologia, agli obiettivi perseguibili, agli strumenti che qualificano la prassi psicologica. In particolare, si indaga il rapporto fra teoria e tecnica, considerandone l'evoluzione e le posizioni attuali al riguardo. Il modello illustrato è proposto come contributo per esplorare la complessità che caratterizza in questo ambito la prassi, la ricerca e, soprattutto, la formazione. La nuova edizione, oltre a rivedere e integrare il testo sulla base degli sviluppi e delle acquisizioni degli ultimi anni, offre contributi originali relativi al campo della ricerca.
29,00

Emozioni che uccidono. Agire e pensare gli affetti nelle relazioni interpersonali

Emozioni che uccidono. Agire e pensare gli affetti nelle relazioni interpersonali

Libro: Libro in brossura

editore: StreetLib

anno edizione: 2017

Da sempre al centro dell'attenzione di letterati, artisti e filosofi, le emozioni sono ormai un importante oggetto di studio anche per psicologi e psicoterapeuti che riconoscono ad esse un ruolo fondamentale nel benessere delle persone. A differenza però di quanto si credeva nel passato, le emozioni non sono semplici esperienze individuali bensì modalità con cui è possibile orientare e sostenere le relazioni sociali: la felicità predispone infatti all'espressione di affetto, l'amore sollecita la vicinanza fisica e mentale con il partner, la tristezza attiva la ricerca d'aiuto, e così via. Le emozioni sono cioè processi bidirezionali che possono promuovere benessere o disagio, salute o malattia. In questo scenario si colloca il volume curato da Angelo R. Pennella che raccoglie interessanti contributi di psicologi, psicoterapeuti e psicoanalisti che, anche con l'aiuto di esempi clinici, affrontano il tema delle emozioni che uccidono la capacità, tipicamente umana, di vivere e pensare i propri e gli altrui affetti all'interno di relazioni di scambio, in cui è possibile cioè riconoscere sia se stessi che l'altro.
9,99

Storie di ordinaria dissociazione. Non pensiero e trauma tra storia, arte e psicoanalisi

Storie di ordinaria dissociazione. Non pensiero e trauma tra storia, arte e psicoanalisi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 226

A volte, leggendo i giornali, ci si chiede il motivo di tanta rabbia, il perché di un odio così profondo, il senso di una intolleranza così viscerale da negare a chi è diverso il diritto stesso ad esistere. Com’è possibile spiegare comportamenti il cui unico fine sembra essere l’annientamento psicologico e fisico dell’altro? Questioni scomode a cui spesso si risponde individuando nella persona che ha commesso l’atrocità una “perversione morale” o una qualche forma di patologia mentale. Ma se fossero intere comunità a esprimere rabbia, odio, distruttività? Come potremmo spiegare un “male” così diffuso? In fondo, questa è la domanda che ci hanno lasciato le atrocità commesse da nazisti come Adolf Eichmann o da milioni di persone “comuni” che si trasformarono in carnefici incapaci di “pensare” a ciò che stavano facendo. Che ruolo hanno in tutto questo il trauma e la dissociazione? In che modo è possibile utilizzare questi concetti per dare senso ad eventi e relazioni in cui si dissolve ogni capacità di riconoscere la propria e l’altrui umanità, in cui trionfa un “non pensiero” onnipotente e perverso? Prendendo spunto dal caso di Adolf Eichmann, ufficiale delle SS processato per crimini di guerra nel 1961, e dalle riflessioni di Hannah Arendt su La banalità del male, il presente volume esplora il tema del trauma, della dissociazione e del “non pensiero”, offrendo al lettore un itinerario in cui la psicoanalisi si intreccia a riferimenti storici, filosofici, ma anche letterari e cinematografici. Un percorso attento però anche alla prassi psicoterapeutica: la seconda parte del volume è dedicata infatti alla discussione di un caso incentrato proprio su trauma e dissociazione. Un libro che stimola le riflessioni ed offre a coloro che si occupano di psicoterapia indicazioni utili alla pratica clinica.
28,00

Nello smartphone di Narciso. Identità, pensiero e narcisismo nell'epoca del web

Nello smartphone di Narciso. Identità, pensiero e narcisismo nell'epoca del web

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 216

È ormai certo: siamo immersi in una società narcisistica incardinata sul consumo e l'apparenza e viviamo in un mondo in cui la digitalizzazione sta cambiando i confini tra il "reale" e il "virtuale", in cui la distinzione tra ciò che accade online e ciò che avviene offline è sempre più labile. Le relazioni – siano esse lavorative, affettive, sentimentali, sessuali – si sviluppano ormai in una realtà ibrida in cui luoghi fisici e virtuali sono sempre più fusi e confusi. Ma cosa implicano la diffusione del web, lo sviluppo dei social network e la disponibilità di device (smartphone, tablet, ecc.) sempre più veloci e connessi a Internet in una società in cui immagine e consenso sono fondamentali? In che modo il narcisismo si esprime nel web e incide sul nostro pensiero, sui nostri affetti, sulle nostre relazioni? "Nello smartphone di Narciso" i contributori offrono riflessioni ed esperienze cliniche che ci consentono di comprendere non solo cos'è il narcisismo, ma anche il suo intreccio con la realtà online.
20,00

Metodologia dell'intervento in psicologia clinica

Metodologia dell'intervento in psicologia clinica

Barbara Cordella, Massimo Grasso, Angelo R. Pennella

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2022

pagine: 286

Il testo si sofferma sui vari elementi che contribuiscono alla costruzione di un intervento in psicologia clinica. Detti elementi, più che essere assunti, hanno bisogno di essere pensati in ogni singola situazione, nella consapevolezza del punto di vista che si adotta. Ci riferiamo alle dimensioni che definiscono l’atteggiamento dello psicologo, all’istituzione e utilizzazione del setting, alla comprensione del dialogo clinico co-costruito con i pazienti, alla domanda di intervento e alla fantasia relazionale prevalente che la organizza. A questi si uniscono, in questa edizione riveduta e ampliata, l’analogia e la sua utilità nella comprensione della narrazione, e la consulenza. Ogni tema, trattato sul piano teorico, è corredato di esemplificazioni cliniche. Alcuni resoconti di psicologi che lavorano in ambiente ospedaliero o all’interno di cooperative sociali aiutano infine a capire come declinare la metodologia proposta in riferimento a contesti specifici.
24,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.