Libri di Angelo Torricelli
Disegni del confino & C.
Angelo Torricelli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2023
pagine: 86
Il catalogo raccoglie i disegni e i dipinti della mostra tenutasi a Milano nell’autunno 2022. Il titolo fa riferimento ai disegni a matita dei mesi del 2020, durante i quali l’autore è rimasto confinato a Ruta di Camogli a causa del lockdown imposto dalla pandemia. Dall’abituale esercizio sui taccuini di studio originano i disegni a penna, alcuni esposti e raggruppati per mete di viaggio. A questi si aggiungono gli acquerelli dell’estate 2022, appositamente eseguiti per la mostra, oltre a qualche opera testimone del lavoro giovanile.
Il momento presente del passato. Scritti e progetti di architettura
Angelo Torricelli
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 156
In questo libro sono raccolti scritti e progetti cui l'autore ha lavorato nell’arco di un trentennio. Il tema dominante è quello del rapporto tra antico e nuovo in architettura, trattato con l’intento di intrecciare la riflessione teorica con l’esperienza progettuale e di prendere posizione nei confronti del dibattito culturale che si è sviluppato – tra le diverse discipline coinvolte in ambito accademico e nel concreto degli interventi – sul restauro, sulla valorizzazione delle aree archeologiche e, in generale, sul rapporto del progetto di architettura con le preesistenze. L’attrazione e la confidenza nei confronti dell’antico costituiscono non tanto un motivo di erudizione, quanto invece una continua scoperta del potenziale di novità racchiuso nelle vestigia del passato. Si tratta di un atteggiamento umanistico, volto a interpretare insieme il passato e il presente, a interrogare il tempo: un tempo lungo, quello della ‘edificazione’ che per millenni ha costruito le città e le campagne, cioè la sedimentazione storica nella quale siamo calati. Antico e contemporaneo possono saldarsi ave si introduca la distinzione tra un passato immodificabile e, in antitesi, un passato che vive nella memoria ed è continuamente ripensato, ricreato, reinventato; così che la stessa materia dell'architettura non si ritrova solo negli oggetti costruiti, ma più propriamente nel deposito di materiali, fatti e idee accumulati nell'insieme delle opere e delle città studiate o vissute.
Cremona. Progetti per nuova portualità
Federica Pocaterra, Angelo Torricelli, Massimo Terzi
Libro: Libro in brossura
editore: Araba Fenice
anno edizione: 2010
pagine: 96
La capacità analitica intesa come alimento dell'immaginazione, secondo la "dichiarazione" di Edgar A. Poe, è il presupposto del progetto considerato non come aprioristica intenzione innovativa o trasformativa, ma come forma di conoscenza. E' attraverso questo preciso atteggiamento progettuale e critico che i diversi lavori di ricerca e di progettazione presentati in questo volume sono confrontabili tra loro e riconducibili ad un'idea comune. In essi viene affrontato lo studio della città di Cremona attraverso la precisazione di un itinerario urbano costruito attraverso l'individuazione di tre principali luoghi e problematiche (lungo il fiume, la piazza Marconi, l'ambito della ferrovia)tradotti in occasione e conferma per la proposta progettuale.
Dettaglio e paesaggio d'interni
Angelo Torricelli
Libro
editore: Flaccovio
anno edizione: 1998
pagine: 116
Quadri per Milano. Prove di architettura
Angelo Torricelli
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2017
pagine: 112
La materia stessa dell'architettura non si ritrova solo negli oggetti costruiti, ma più in generale nei materiali del progetto intesi nella loro profonda essenza di deposito nel tempo di fatti e idee, nell'insieme delle città studiate o vissute. In definitiva la città si cerca con l'architettura. Il libro illustra nove progetti di Angelo Torricelli per Milano, compiuti dagli anni novanta a oggi. Presentati sotto forma di quadri, i progetti a scala urbana disegnano "pezzi" di città a partire dalle forme dell'architettura e trovano nel montaggio una coerente interpretazione della realtà, ma anche delle sue alternative. Con scritti di Chiara Baglione, Giovanni Comi, Giuseppe Di Benedetto e Andrea Sciascia.
Palermo interpretata
Angelo Torricelli
Libro
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2017
pagine: 112
Villa Adriana in progetto
Angelo Torricelli, Luisa Ferro, Gianluca Sortino
Libro: Copertina morbida
editore: Araba Fenice
anno edizione: 2016
pagine: 104
Monumento archeologico di eccezionale rilevanza, Villa Adriana è anche il luogo dell'architettura intesa come disciplina, topos e testo che continuamente ricorre e permane, incitando nuove scritture; le sue rovine sono, in tal senso, risorse feconde e divengono pretesto, occasione: la loro nude essenzialità, l'inequivocabile esibizione del necessario trabocca di possibilità e ispira nuove invenzioni, a conferma dell'eterno stratificarsi dell'architettura su se stessa.