Libri di Anita Sorsaja
Idolatria del mercato. Saggio su economia e teologia
Hugo Assmann, Franz J. Hinkelammert
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2020
pagine: 415
In questo saggio definitivo sulla religione economica contemporanea, Hugo Assmann e Franz Hinkelammert esaminano il fenomeno dell’idolatria del mercato, indagando nascita e sviluppo dell’ideologia sacrificale che ha contribuito alla diffusione del pensiero capitalista, e scandagliandone le più diverse manifestazioni: la teologia dell’impero, i problemi attuali dell’economia politica, il mercato totale, il Dio-Denaro, l’individualismo etico, il profitto come criterio decisionale, la Teologia della Liberazione e il feticismo, la lotta contro gli idoli. Analizzando il paesaggio teologico-economico che sottende alle nostre società, due grandi teologi segnalano i punti sensibili che possono permetterci di invertire la rotta. Prefazione di Boaventura de Sousa Santos.
Giovanni: commento al vangelo spirituale
Raymond E. Brown
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2014
pagine: 1728
"Uno dei più importanti commenti del quarto vangelo che siano stati pubblicati. Malgrado la vastità del materiale trattato, le singole pagine di quest'opera si leggono facilmente e informano con chiarezza su tutte le questioni storiche, esegetiche e dottrinali. Perciò l'opera, nata da uno studio profondo delle fonti e dei commenti, costituisce per gli studiosi un sussidio di primo valore." (Carlo Maria Martini) "Con il Giovanni di Brown disponiamo di uno strumento ancora fecondo, capace com'è di sfruttare al meglio il doppio binario che si impone all'esegeta di turno, impegnandolo ad offrire un primo, più analitico puntuale corredo di note, seguito da un più diffuso commento vero e proprio." (Roberto Vignolo)
Francesco e il Cantico delle creature
Eric Doyle
Libro
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2002
pagine: 256
Dalla prefazione dell'autore: "Questo libro parla di un cantore e del suo canto. Il cantore è san Francesco e il canto è il Canto delle Creature. Oltre che un cantore, egli era anche un mistico... Al centro del suo misticismo c'era una appassionata fede nell'unità della natura, e da questa traeva ispirazione quasi tutto ciò che diceva e faceva. Egli la espresse in vari modi attraverso i suoi scritti, ma mai la si trova più vivacemente espressa come nel Cantico delle Creature". Riproduzione a richiesta dell'edizione: Cittadella, 1982
La parola di Dio nel mondo contemporaneo
Suzanne De Diétrich
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1970
pagine: 116
Sul battesimo
Karl Rahner
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1967
pagine: 64
Una riflessione teologico-pastorale sull’evento di Dio che opera nel sacramento del battesimo e sul posto e sulla responsabilità di coloro che partecipano alla celebrazione liturgica.
Eucaristia
Karl Rahner
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 1967
pagine: 48
«Nell'eucaristia si tratta del mistero della vicinanza assoluta di Dio: il mistero del suo Cristo, il sacramento della sua morte, l'offerta della sua Chiesa, la potenza della vita, il vincolo dell'unità e dell'amore, il perdono dell'iniquità quotidiana, la promessa della vita eterna, la vigilia dell'eternità, il nuovo ed eterno patto tra Dio e la creazione, l'evento del dolce incontro del cuore con il Dio dei cuori, l'accettazione della morte e della vita». L'eucaristia viene qui meditata nei suoi aspetti di cena del Signore, segno del patto di salvezza, presenza del Signore e della sua morte redentrice. Seguono delle considerazioni sulla devozione eucaristica e sul mistero della vicinanza assoluta di Dio nell'eucaristia. Prefazione di Rosino Gibellini.