Libri di Anna Lorenzetti
Il sistema delle fonti nel settore penitenziario. Una prospettiva di diritto costituzionale
Anna Lorenzetti
Libro
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2024
pagine: 304
Fra quanti si occupano del diritto penitenziario, per ragioni applicative o di studio, è diffusa l’idea che la materia sia caratterizzata da peculiarità nel funzionamento delle sue fonti e nel loro combinarsi con atti minori e amministrativi, come le circolari. Pur non essendo dubbio che ci si collochi in un “sistema” particolarmente delicato - poiché caratterizzato dalla presenza di un soggetto debole o vulnerabile, in quanto privato della libertà personale - gli esiti di questo studio non confermano tale idea di “specialità”, se non per profili circoscritti che, curiosamente, non sono fra quelli maggiormente sentiti come peculiari. Piuttosto, dallo studio della normativa penitenziaria emergono elementi che confermano le tendenze evolutive tipiche della contemporaneità, collocandosi nello scenario tratteggiato dalla riconosciuta crisi del sistema delle fonti; sembra così possibile assumere questo settore come ambito di osservazione privilegiato delle più generali dinamiche delle fonti del diritto italiano.
Tarocchi: ipotesi di verità
Anna Lorenzetti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Nisroch
anno edizione: 2022
Il libro di Anna Lorenzetti, ben cosciente delle regole che governano la vita umana, ci invita a studiare i Tarocchi in senso simbolico, per comprendere un viaggio iniziatico alla conoscenza. Leggendolo si ha l'impressione immediata di uno studio decennale sull'argomento, di una facilità che deriva da una familiarità profonda, un amore sincero volto alla ricerca di noi stessi. Quindi, per questo suo talento, con linguaggio semplice, ci porta in mondi strani, a volte sconosciuti. Troviamo riferimenti alle grandi civiltà egizie, ebraiche, cinesi, indiane, con collegamenti affascinanti. Seguendo il ragionamento dell'Autrice, scopriamo che forse non è importante sapere cosa succederà domani, ma lo è di più la comprensione del viaggio di una vita o di parte di essa. La meditazione sui significati simbolici dei Tarocchi, diventa un'incredibile metodo di introspezione. Comprendendo il cammino, possiamo forse essere meno critici con noi stessi, più distaccati dai crucci quotidiani. Il vero obiettivo è diventare un “Grande Iniziato” che, superati gli affanni della quotidianità, vive in perfetta armonia con l'Universo, con Dio. Il viaggio inizia con il Matto e, paradossalmente, termina con il Matto. Solo con la pazzia, che da inconsapevole diventa libera scelta, possiamo assurgere a quella grandezza interiore cui ciascun essere umano dovrebbe aspirare.
Sovraffollamento e crisi del sistema carcerario. Il problema «irrisolvibile»
Alessandro Albano, Anna Lorenzetti, Francesco Picozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 304
Il sovraffollamento degli istituti penitenziari riveste un innegabile rilievo nel panorama sociale e giuridico contemporaneo, rappresentando, da un lato, un problema diffuso in molti Stati del mondo, dall'altro, un prisma attraverso cui osservare temi concernenti i diritti umani fondamentali e, financo, la stessa forma di stato. A fronte della delicatezza di tali questioni, il problema è stato spesso evocato in termini sterilmente enfatici, non di rado disinteressandosi della messa a fuoco di alcune nozioni caratterizzanti e dei parametri per definire la sovrappopolazione detentiva. Peraltro, il solo accento sulla drammaticità del fenomeno ha condizionato l'andamento delle riflessioni, creando le premesse anche per risposte urgenti ed emergenziali, talvolta distanti da una prospettiva di medio periodo. Non da ultimo, la non piena comprensione della reale entità del fenomeno appare tra le cause di un'eccessiva attenzione al tema, a discapito di altri, non meno rilevanti, problemi di organizzazione e vivibilità del sistema carcerario. Il volume affronta profili di diritto penitenziario intramurario, costituzionale e internazionale, analizzando alcuni dei concetti fondamentali riguardanti la sovrappopolazione degli stabilimenti penali, vista come fenomeno complesso, capace di integrare una lesione dei diritti umani del detenuto, impattare sul rapporto fra la persona privata della libertà e lo Stato nonché, persino, condizionare la discrezionalità del legislatore nella scelta dell'indirizzo politico in campo penale. Unitamente all'analisi delle altalenanti statistiche degli ultimi 30 anni su capienze e presenze negli stabilimenti detentivi, il lavoro pone, altresì, in evidenza come lo stesso concetto di sovraffollamento carcerario sia solo apparentemente scontato e inequivocabile, trattandosi in realtà di una definizione dai molteplici significati che descrivono situazioni molto diverse fra loro. Accenna, inoltre, ad alcune caratteristiche salienti del sistema spesso trascurate nel dibattito pubblico: una popolazione detenuta non elevata rispetto alla media europea, a fronte di un parco penitenziario composto da numerosi stabilimenti che, però, dispongono di una capienza complessiva che appare piuttosto esigua. Lo studio ipotizza, pertanto, come un'azione riformatrice sui profili strutturali e organizzativi possa incidere molto nel contrasto all'eccessiva densità delle carceri e si conclude con una riflessione sulla possibilità di costruire un sistema penitenziario "antifragile", cioè capace di rispondere positivamente ai momenti di pressione e di crisi.
La violenza di genere dal Codice rosso al Codice Rocco. Un itinerario di riflessione plurale attraverso la complessità del fenomeno
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 336
Questo libro nasce dalla volontà di avviare un confronto interdisciplinare sul tema della violenza di genere, osservandone le plurime declinazioni e accezioni attraverso le voci delle autrici e degli autori che a esso hanno generosamente contribuito Propone uno sguardo sul tema della violenza di genere a partire dalla specificità delle loro diverse competenze scientifiche e professionali, contribuendo a costruire un itinerario plurale attraverso la complessità della disciplina della violenza di genere, per incrociarne le coordinate temporali (dal Codice Rocco al Codice Rosso), disciplinari (dal diritto costituzionale al diritto penale, dal diritto internazionale al diritto del lavoro, dalla criminologia al diritto di famiglia, alla pedagogia e alle scienze statistiche) e anche concretamente operative.
70 anni dopo tra uguaglianza e differenza. Una riflessione sull'impatto del genere nella Costituzione e nel costituzionalismo
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: 433
Questo libro nasce dalla proposta di affrontare esplicitamente, in occasione del settantesimo anniversario della Costituzione italiana, una riflessione sull'impatto che la "questione di genere" ha avuto nel processo di costruzione della costituzione e nella definizione dei suoi contenuti. L'arco temporale di settanta anni consente di analizzare non solo le dinamiche e i nodi problematici dello sviluppo dei contenuti costituzionali segnati dalla questione di genere (tenendo conto del lento superamento delle discriminazioni nei diversi ambiti, della promozione attiva dell'uguaglianza, del "diritto diseguale"), ma anche di riflettere sulle categorie attraverso le quali dottrina e giurisprudenza hanno reagito all'apertura del testo costituzionale alla prospettiva di genere, per chiedersi se, ed eventualmente in quale misura e in quali forme, il costituzionalismo italiano abbia recepito la questione di genere e ne sia stato influenzato.
Giustizia riparativa e dinamiche costituzionali. Alla ricerca di una soluzione costituzionalmente preferibile
Anna Lorenzetti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 244
La giustizia riparativa rappresenta una delle più significative novità del sistema penal-punitivo contemporaneo. Sulla scia di importanti esperienze straniere e seguendo la pressione del diritto di matrice sovranazionale, questo nuovo paradigma di risposta al reato ha trovato uno spazio sempre crescente anche nel sistema interno, spesso saldandosi al superamento dell’assenza della vittima dalla vicenda punitiva. Pure a fronte dell’indubbia rilevanza della riflessione sul tema, occorre ammettere il profilarsi di numerose zone d’ombra rispetto al quadro costituzionale; si pensi a come la giustizia riparativa chiama in causa la presunzione di innocenza e il diritto di difesa, la finalità rieducativa della pena e le regole in materia di giurisdizione; si pensi ancor prima alle stesse difficoltà nell’individuare, in modo certo, i suoi confini e gli istituti in cui si declina, ma anche alle modalità applicative che mostrano una intrinseca debolezza se rapportate ai principi costituzionali. Nella consapevolezza di come l’ingresso della giustizia riparativa sia oramai una realtà consolidata nel sistema interno, il volume indaga le dinamiche costituzionali che occorre considerare, cercando di individuare una soluzione “costituzionalmente preferibile” coerente con l’impianto che la Carta fondamentale profila.
Hard work. LGBTI persons in the workplace in Italy
Giacomo Viggiani, Anna Lorenzetti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 237
Il soffio del destino
Anna Lorenzetti
Libro: Libro in brossura
editore: EEE-Edizioni Esordienti E-book
anno edizione: 2016
pagine: 220
Ginevra è una bimba chiusa, che vive nell'isolamento domestico, allevata dagli zii. Fin da piccola, dialogherà nei suoi sogni con personaggi fittizi, come il fantasmatico Franz, ma avrà anche la consapevolezza di aver vissuto altre vite, in altri tempi. La capacità di creare oggetti con le sue proprie mani, l’amore per le belle cose, la porteranno da adulta a trasformare queste sue doti in professione, occupandosi di antiquariato. Conoscerà così, lei che pensa di non saper amare, l’uomo che diventerà il grande amore della sua vita. Ma la vita, si sa, è un soffio, uno sbuffo di fumo, e il vento del destino è sempre pronto a soffiare, e non sempre nel verso giusto…
Favole per gatti
Anna Lorenzetti
Libro: Copertina morbida
editore: EEE-Edizioni Esordienti E-book
anno edizione: 2016
pagine: 52
Piccole favole ironiche per gatti e per umani.
Diritti in transito. La condizione giuridica delle persone transessuali
Anna Lorenzetti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 256
Il tema del transessualismo - e dunque delle vicende giuridiche che accompagnano la condizione umana di chi non si riconosca nel proprio corpo e voglia perciò adeguare la propria esteriorità al genere percepito a livello psicologico - presenta interessanti spunti di riflessione sotto molteplici profili. L'ordinamento italiano, dal 1982, consente di modificare il sesso assegnato alla nascita. Al termine di un articolato percorso medico e giudiziario, le persone transessuali vengono così riconosciute nella nuova identità che permette loro di vivere con un sesso anagrafico corrispondente al genere cui sentono di appartenere. Il volume intende offrire un'analisi delle questioni che il "transito", ossia il percorso di cambiamento da un sesso all'altro, determina, in particolare, quanto al diritto alla salute, alla famiglia - e dunque alle questioni che riguardano il matrimonio e la genitorialità - e al lavoro, ambito in cui sono frequenti trattamenti discriminatori. Un elemento sembra criticamente emergere dall'analisi proposta, ossia l'indebolirsi dei diritti e delle garanzie individuali durante il "transito" e in connessione con le specificità del percorso, fase particolarmente fragile dell'esistenza umana di chi lo vive. Al fine di garantire una maggiore stabilità della condizione giuridica delle persone transessuali, l'autrice avanza l'idea di nuove prospettive di tutela per affermare una soluzione "costituzionalmente preferibile".