Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Anna Maria Riccomini

Marmi dal mondo antico nelle raccolte del Museo di arti decorative Accorsi-Ometto

Marmi dal mondo antico nelle raccolte del Museo di arti decorative Accorsi-Ometto

Anna Maria Riccomini

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2019

pagine: 64

I marmi antichi e 'all'antica' del Museo di Arti Decorative Accorsi-Ometto costituiscono un nucleo di sculture non certo grande, ma selezionato con cura. Quasi tutti vantano un'origine d'eccezione e hanno un'interessante storia da raccontare. Due di essi provengono da Roma e in passato appartenevano alle più celebri raccolte di antichità della capitale: quella avviata, fin dal primo Cinquecento, dal banchiere Bindo Altoviti e quella creata nell'Ottocento dai principi Torlonia. Vi è poi una rara testimonianza statuaria dell'antica Dertona romana, l'attuale Tortona. Da tempo queste opere avevano fatto perdere le loro tracce: gli studiosi le avevano cercate a lungo, invano, e le avevano, infine, date per disperse. A intercettarle e a condurle, tutte insieme, nelle collezioni del museo è stato il fiuto da antiquario di Pietro Accorsi, che di questi marmi aveva capito il valore e che, forse, li aveva persino riconosciuti. Questo studio, che si accompagna a un recente intervento di pulitura e restauro e a un nuovo allestimento espositivo, permette ora di recuperare la loro lunga storia e di presentarla al pubblico.
18,00

Il ritratto. Archeologia classica

Il ritratto. Archeologia classica

Anna Maria Riccomini

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2015

pagine: 259

Il volume è dedicato al ritratto greco, etrusco e romano nel periodo compreso tra il VII secolo a. C. e il IV d. C. Le tipologie elaborate dalle diverse civiltà sono presentate in modo sincronico, per favorire il confronto tra modelli coevi. Dei ritratti di pensatori, politici, dinasti del mondo greco e degli imperatori romani, compresi quelli di recente scoperta, si discutono i problemi di identificazione e cronologia, le scelte stilistiche e iconografiche, le simbologie. I ritratti sono presentati anche alla luce della committenza e dei contesti di provenienza, sia pubblici che privati.
23,50

La scultura

La scultura

Anna Maria Riccomini

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2014

pagine: 295

Il volume è dedicato alla scultura greca, etrusca e romana in marmo e altre pietre, bronzo e terracotta, nel periodo compreso tra il X secolo a.C. e il IV d.C. Le opere di scultura etrusca e greca vengono presentate in modo sincronico, così che il lettore possa sempre confrontarsi con quanto prodotto, nello stesso momento storico, dalle diverse civiltà che si affacciavano sul Mediterraneo. Per la scultura romana si è invece preferita un'organizzazione per temi, che meglio evidenzia la convivenza e l'intreccio di linguaggi figurativi diversi. Accanto alle opere maggiori, particolare attenzione viene riservata alla produzione di serie, importante veicolo di trasmissione di temi e iconografie. Alla discussione delle questioni riguardanti attribuzione, stile, committenza, funzione e significato delle sculture esaminate, si affiancano puntuali osservazioni sulle tecniche artistiche e le pratiche di bottega. Quattro appendici trattano nel dettaglio le fonti antiche che più si sono occupate della scultura, l'uso del colore, l'impiego di marmi e pietre colorati, la pratica delle copie.
25,50

Scavi a Veleia. L'archeologia a Parma tra Settecento e Ottocento

Scavi a Veleia. L'archeologia a Parma tra Settecento e Ottocento

Anna Maria Riccomini

Libro: Libro in brossura

editore: CLUEB

anno edizione: 2006

pagine: 223

Alle origini del Museo di Parma - uno dei più antichi d'Italia - c'è l'indagine archeologica sulla città romana di Veleia, la piccola "Pompei" di Filippo di Borbone. E' un'indagine che ha sempre suscitato grande interesse tra gli studiosi e tra il pubblico. Questo libro racconta le vicende di quella esplorazione e, di conseguenza, le vicende della nascita del Museo di Parma, fondato nel 1760 per accogliere gli oggetti rinvenuti negli scavi.
22,00

Il viaggio in Italia di Pietro De Lama. La formazione di un archeologo in età neoclassica

Il viaggio in Italia di Pietro De Lama. La formazione di un archeologo in età neoclassica

Anna Maria Riccomini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2003

pagine: 276

Le giornate del viaggio in Italia di Pietro De Lama, direttore del Museo di Antichità di Parma, permettono di visitare con gli occhi di un viaggiatore dell'epoca i tesori d'arte conservati nei palazzi di Firenze, Roma e Napoli, di provare l'emozione delle nuove scoperte archeologiche, di incontrare i maestri del nuovo gusto neoclassico, di partecipare alle discussioni erudite di antiquari. Gli interessi enciclopedici, di matrice illuminista, del De Lama non trascurano il sapere scientifico. Le memorie di viaggio di questo giovane parmigiano ci fanno conoscere tradizioni e costumi della vita popolare, ci descrivono le bellezze del paesaggio, ci ricordano i disagi e le disavventure di chi a quel tempo si metteva in viaggio.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.