Libri di Antonella Antonucci
Sostenibilità finanza mercati ambiente. Spunti di riflessione
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2025
pagine: 266
I contratti di mercato finanziario
Antonella Antonucci
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2022
pagine: 264
Nel mercato finanziario confluiscono corpi normativi distinti che regolano le vicende dei rapporti contrattuali fra intermediari e clienti. Alla disciplina frammentata per segmento – bancario, mobiliare e assicurativo – s’intrecciano principi e regole di diritto comune o di trasversale applicazione, tutti portati da fonti in linea di massima caratterizzate da un elevatissimo grado di mutevolezza. Accade, dunque, che la disciplina di c.d. trasparenza – coordinata di base che attraversa i tre segmenti del mercato finanziario – si declina diversamente per i contratti bancari, di intermediazione mobiliare e assicurativi. Ne seguono corposi problemi, di sistema e di selezione delle norme caso per caso applicabili. Lo studio vuol quindi essere una bussola nella frammentazione, che orienti nell’individuazione delle diverse componenti normative e ne individui gli elementi di possibile ricomposizione. A quattro anni dalla prima edizione, si è rivelato indispensabile un riallineamento della bussola per tener conto delle numerose novità, generate dalle molteplici evoluzioni del diritto liquido, dalle svolte del formante giurisprudenziale, dal prepotente ingresso dei temi della sostenibilità nella configurazione delle relazioni contrattuali di mercato finanziario.
I luoghi dell'economia. Le dimensioni della sovranità
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: XII-279
Evoluzione tecnologica e avanzare dei sovranismi costituiscono due forze propulsive di profondi mutamenti. In apparenza lontane e disomogenee, entrambe convergono a mettere in tensione gli assetti dei mercati e della loro regolazione, combinandosi in una tempesta perfetta che scuote le coordinate della regolazione economica, quali si sono attualmente definite nello scenario globale, europeo e nazionale. Da un canto, la pervasività delle nuove tecnologie, idonee a modificare l'essenza dei soggetti e dei servizi quali noti allo scenario economico precedente, pone la questione delle scelte ottimali di regolazione e, prima ancora, della capacità del diritto di governare fenomeni originati e regolati da algoritmi. D'altro canto, l'equilibrio paradossale definitosi nei rapporti fra globalizzazione e sovranità nazionali — collocatosi fra l'inesausta ricerca di adeguate fonti di governance globale e l'uso strumentale della concorrenza fra ordinamenti — è radicalmente scosso nelle sue coordinate fondamentali dal diffuso emergere di sovranismi. Queste le coordinate in cui si inscrive la sfida di una rivisitazione profonda degli 'acquis' della regolazione economica, raccolta dall'Associazione dei Docenti di Diritto dell'Economia (ADDE) promuovendo due giornate veneziane di studi, i cui esiti sono raccolti in questo volume.
Diritto delle banche
Antonella Antonucci
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: X-438
Giunge alla V edizione l'opera che illustra sistematicamente la disciplina applicabile alle banche. Aggiornata all'8 marzo 2012, dà conto delle numerose modifiche susseguitesi negli ultimi due anni, incluse le molte novità portate dai decreti "salva Italia" e "liberalizzazioni", la creazione del nuovo sistema di vigilanza europeo, le evoluzioni di Basilea 2.5 e 3. Muovendo dalla trama del Testo unico bancario e della relativa normativa secondaria, il volume organizza i diversi elementi disciplinari, nazionali e comunitari, che incidono sulla complessa configurazione dei diversi livelli normativi e regolamentari. Particolare attenzione, come di consueto, è rivolta alle ricadute applicative per banche e clientela, facendo dell'opera un indispensabile strumento di studio e di aggiornamento professionale.
La distribuzione di prodotti finanziari, bancari e assicurativi. Nuove regole e problemi applicativi
Antonella Antonucci, Maria Teresa Paracampo
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2008
pagine: 160
L'assicurazione fra impresa e contratto
Antonella Antonucci
Libro
editore: Cacucci
anno edizione: 2000
pagine: 224
I contratti di mercato finanziario
Antonella Antonucci
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2018
pagine: 219
Nel mercato finanziario confluiscono corpi normativi distinti che regolano le vicende dei rapporti contrattuali fra intermediari e clienti. Alla disciplina frammentata per segmento - bancario, mobiliare e assicurativo - s'intrecciano principi e regole di diritto comune o di trasversale applicazione, tutti portati da fonti in linea di massima caratterizzate da un elevatissimo grado di mutevolezza. Accade, dunque, che la disciplina di c.d. trasparenza - coordinata di base che attraversa i tre segmenti del mercato finanziario - si declina diversamente per i contratti bancari, di intermediazione mobiliare e assicurativi. Ne seguono corposi problemi, di sistema e di selezione delle norme caso per caso applicabili. Lo studio vuol quindi essere una bussola nella frammentazione, che orienti nell'individuazione delle diverse componenti normative e ne individui gli elementi di possibile ricomposizione.