Libri di Antonio Calabrese
Tra scuoglie e nuvole. 40 poesie illustrate dall'autore
Antonio Calabrese
Libro: Libro in brossura
editore: Grimaldi & C.
anno edizione: 2011
pagine: 122
Progettazione e gestione delle baie di carico nel settore della grande distribuzione
Gino Marchet, Antonio Calabrese
Libro: Copertina morbida
editore: Poliscript
anno edizione: 2012
pagine: 90
Fascismo e tradizione tra cultura e potere. Il contributo di «Diorama filosofico» (1934-1943)
Antonio Calabrese
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 232
Il libro analizza il periodo che va dal 1934, primo anno di vita di "Diorama", ai primi anni Quaranta, in cui la bufera della guerra andava progressivamente spegnendo ogni interesse degli ambienti tradizionalisti nei confronti del regime e ogni loro residuo di vivacità culturale. Il volume esamina i contributi di autori provenienti da differenti aree culturali: dagli spiritualisti agli esoterici, dai cattolico-tradizionalisti agli scienziati razzisti, fino ad arrivare ad ambienti contigui all'area tradizionalista germanica, brodo di coltura dell'impianto dottrinario del Terzo Reich. Nel secondo capitolo sono trattate le figure di alcuni intellettuali italiani vicini a Julius Evola, curatore della pagina culturale del quotidiano di Farinacci, i quali hanno fornito i primi supporti ideologici a quel razzismo, sia spiritualista che biologico, che ha visto la sua maggiore fortuna nell'Europa degli anni Trenta.
L'eco del torrente in fiamme
Antonio Calabrese
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2013
pagine: 56
Antonio, studente universitario, poeta ai tempi della crisi, vive tra Matera e Genova, dove si è trasferito per questioni di studio. Proprio il movimento e il connubio tra due città molto diverse hanno dato ispirazione a questa prima raccolta di poesie dal sapore fortemente libertario.
Santa Gemma Galgani
Antonio Calabrese
Libro
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2013
pagine: 272
La grammatica del crimine. Ricerche e analisi di criminologia
Antonio Calabrese
Libro: Copertina morbida
editore: Abrabooks
anno edizione: 2021
Comme si 'o mare fosse 'e n'atu mare. Poesie recenti e altre ritrovate
Antonio Calabrese
Libro: Copertina morbida
editore: Grimaldi & C.
anno edizione: 2022
pagine: 100
La poesia di Antonio Calabrese prende forma sulla riva del mare, come arte all'aria aperta, realizzata nella minuta e ravvicinata percezione di oggetti e altri elementi: lo sguardo del poeta, che è attratto dalla vastità della superficie marina, pone anche in evidenza dettagli circoscritti, dal gabbiano fino a una conchiglia, trasferiti sul foglio come una preziosa miniatura, da cui quasi impreviste si schiudono le immagini poetiche. Sullo sfondo senza fine dello spazio marino, le poesie si soffermano su piccoli oggetti, che si possono trovare sulla riva del mare e possono anche frantumarsi in una sminuzzata indistinzione («na muniglia 'e cocciole»), che prendono però forma in un lessico in cui si addensano ricordi: 'a paglia 'e mare, la mazzamma, il rancefellone, il cippo attunnato, lo scunciglio, il rancetiello che ricama la catena delle sue impronte, 'e ggavine, cocciole e petruzzelle, e poi 'a varca con le sue singole parti, 'e vvele, 'e rimme, 'e cumiente, na cimma, nu fierro. Le parole del dialetto, cercate e trovate con cura amorevole, diventano di fatto parole "ricercate", non perché siano preziose in partenza, ma perché sono diventate rare nell'orizzonte individuale del poeta, che nei versi ritorna idealmente al momento in cui le ha sentite per la prima volta. Anche il dialetto, cercato e ritrovato, da un lato sembra perduto, ma dall'altro «pe sempe resta», tanto più se entra nell'orizzonte della poesia, in cui, in un certo senso, ogni lingua è riscoperta e diventa nuova, come se fosse usata per la prima volta, indipendentemente dalle sue precedenti venture. Con glossario napoletano italiano. Presentazione di Nicola de Blasi.