Libri di Antonio De Feo
Adal forte come l'amore
Antonio De Feo
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 80
"Gli angeli non volano, non hanno le ali o le guance paffute. Gli angeli non fluttuano sulle nubi del cielo. Gli angeli sono bimbi. Sono bambini piccoli come un batuffolo, che hanno occhi teneri e mani morbide. Gli angeli sono bimbi leggeri come l’aria che abitano il cuore dei grandi e dei piccoli nell’alito di vita che hanno attraversato."
Nel nome del padre. Dal mito ai giorni nostri: l'eredità del paterno tra trionfo e decadenza
Antonio De Feo
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 120
La figura del padre è radicalmente mutata nel corso dei secoli. Il pater familias, simbolo della Legge e del divieto, non esiste più. Le profonde trasformazioni imposte dall’emergere di nuove coordinate sociali e antropologiche hanno indebolito, nella post-modernità, l’azione normativa del padre, che è chiamato come mai prima d’ora a un radicale ripensamento delle sue funzioni. L’evaporazione della figura paterna è però un’opportunità, la condizione per l’invenzione di un nuovo padre. Il saggio ripercorre in maniera lucida e appassionata le tappe fondamentali di questo cambiamento.
L'amore è un ossimoro
Antonio De Feo
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2015
pagine: 44
Birrando... Si impara!!!
Salvatore Arnese, Antonio De Feo, Marco Maietta
Libro
editore: Edizioni Il Papavero
anno edizione: 2013
La legislazione sul terremoto e l'attività notarile
Antonio De Feo
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1992
pagine: 130
Guardo la notte... e noi ci riconosciamo in lei
Antonio De Feo
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2011
pagine: 61
"Poesia che appassiona, poesia che sconvolge e coinvolge, che sa accarezzare, suggerire; forte e lieve, poesia di odori e sapori, di fango, di vento. Poesia delle cose concrete, di aria, di acqua, di terra e di fuoco. Poesia di brezza e di mare, poesia che profuma, che scava, che sta. Come stanno gli uomini e le donne del mondo, attoniti e stupefatti di fronte all'amore negato, all'amore trovato, all'amore mangiato e bevuto che entra nella pelle, nei tessuti, che appunto sta. Poesia di trasformazione, di morte e di nascita, di memoria, di cari sogni custoditi." (Dalla prefazione di Chiara Marinelli)
Il vinaio italiano di Kabul
Antonio De Feo
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2010
pagine: 204
"Il vinaio italiano di Kabul" è la cronaca di un viaggio in Oriente che diventa progetto di vita e meravigliosa scoperta all'interno dei sentimenti dell'uomo. Antonio De Feo racconta la sua esperienza avventurosa, di lavoro e di vita, in Afghanistan, nel periodo compreso tra gli anni Sessanta e Settanta; descrive le vicissitudini che hanno caratterizzato la realizzazione del suo pionieristico progetto industriale inerente la produzione di vino in questo Paese, ripercorrendo al tempo stesso le sue vicende socio-politiche, attraverso la restituzione del pensiero dei suoi abitanti; l'autore, che si sofferma quindi sul carattere, le virtù e le contraddizioni del popolo afgano, con rispetto e amore, tratteggia l'immagine di un'umanità sfaccettata e profonda, regalando al lettore attimi di autentica emozione nel ricordare l'amicizia sincera che lo lega alla gente di questa terra. "... gente... povera, ma onesta e ospitale, docile con i docili, spietata con i prevaricatori e i prepotenti, comprensiva e anche tollerante. Intendiamoci, i delinquenti ci sono anche qui, ma quelli non fanno storia".