Libri di Antonio Delogu
Scrittura e memoria della grande guerra
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 268
Imprimendo una cesura epocale, la Grande Guerra ha costituito lo spartiacque della modernità e continua ad essere un evento più che mai presente nella memoria collettiva e nella coscienza civile dell'Europa; e per l'Italia ha rappresentato anche l'occasione di una partenogenesi della unificazione nazionale, amplificata mitograficamente e, al tempo stesso, contrappuntata da una lettura critica e antiretorica degli eventi, che si è prolungata sino ai giorni nostri. Raccogliendo gli atti di un convegno sassarese, tenutosi nel dicembre del 2016 in occasione del centenario, questo volume privilegia l'indagine letteraria - da Pirandello a De Roberto, da Malaparte a Lussu e a Dessi - ma si apre a feconde prospezioni in orbita europea (Romain Rolland, Ludwig Wittgenstein, Robert Graves, John McCrae e Harry Midgley) e in ambito interdisciplinare (dalla mostra virtuale alla scrittura creativa e al cinema), investigando anche la retorica parlamentare, la letteratura per l'infanzia e la diversa posizione ideologica di fronte all'evento bellico assunta da due pensatori, Eduardo Cimbali e Giorgio Del Vecchio, temporaneamente migrati nell'ateneo sassarese.
Questioni di senso. Tra fenomenologia e letteratura
Antonio Delogu
Libro: Copertina morbida
editore: Donzelli
anno edizione: 2017
pagine: 389
Nella cultura novecentesca è presente una profonda linea nichilista, che risulta particolarmente evidente nell'intreccio tra filosofia e letteratura, ma che compare anche laddove si penserebbe di non poterla trovare, come nella metafisica fantastica di Emanuele Severino. L'unica via d'uscita dai percorsi nichilistici, secondo Antonio Delogu, si trova nell'approccio fenomenologico, che conduce alla conoscenza di quelle verità originarie del mondo di cui non possono dar conto né le scienze naturali, né le scienze umane, né la metafisica nel senso tradizionale. La fenomenologia può farlo, perché il suo compito non è di spiegare che cosa sia il mondo-oggetto, ma di descrivere e comprendere il senso del mondo per noi. Attraverso la lettura e l'interpretazione del pensiero di scrittori, poeti e filosofi come Pessoa, Husserl, Heidegger, Borges e lo stesso Severino, l'autore costruisce un percorso originale che si traduce in un autentico «breviario filosofico», uno strumento teorico per orientare il soggetto nella comprensione del mondo della vita. Dopo quasi centocinquanta anni dall'"Origine delle specie" di Darwin, l'idea che gli esseri umani siano riducibili a mera natura biologica non è giunta a un consenso universalmente condiviso, né nel campo della scienza né in quello della filosofia. Al fondo delle tante esperienze del mondo vissuto, la coscienza originaria, inscindibile ma non riducibile al corpo, diventa l'energia che consente all'individuo di rialzarsi dalle cadute, la bussola che lo guida nello spaesamento nichilistico, l'approdo sicuro nelle sue esistenziali inquietudini. Essere persona, insomma, è darsi una forma o uno stile d'esistenza il cui carattere essenziale è il dinamismo tra la pressione dell'abitudine e l'aspirazione alla trascendenza, tra la tendenza alla conformità a tradizioni o convenzioni sociali e la tensione a oltrepassarle, tra la passività e l'attività, tra l'assuefazione e l'attenzione, tra l'adesione e la distrazione, tra la riduzione a essere soggetti codificati e l'elevazione a essere soggetti liberati.
Percorsi tra saperi. Saper vivere, saper educare
Antonio Delogu
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 304
Questa rassegna di studi di filosofia morale, curata da Antonio Delogu, si avvale dei contributi di autori di varia estrazione e è divisa in tre sezioni: filosofica, pedagogica e letteraria. Tra i temi trattati: la pedagogia fenomenologica, l'elzeviro filosofico, il contributo di Hannah Arendt nella storia della filosofia, la figura di educatore di Aldo Capitini, il rapporto tra tossicodipendenze e rieducazione, il male oscuro in letteratura.
Questioni morali. La prospettiva fenomenologica
Antonio Delogu
Libro
editore: Gruppo Editoriale Macro
anno edizione: 2009
pagine: 139
Al confine ed oltre. La sofferenza tra normalità e patologia
Antonio Delogu, Fabio Mura
Libro
editore: Edizioni Univ. Romane
anno edizione: 2003
pagine: 140
La filosofia in Sardegna (1750-1915). Etica, diritto, politica
Antonio Delogu
Libro
editore: Condaghes
anno edizione: 2020
Questo volume presenta, con ampi saggi introduttivi, opere inedite o difficilmente consultabili di filosofi sardi vissuti tra la seconda metà del Settecento e la prima metà del Novecento. Opere a volte di non alto livello teorico, ma comunque sempre interessanti, attraverso le quali possiamo conoscere aspetti importanti della storia della cultura isolana nei suoi intrecci con la cultura nazionale ed europea.