Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonio Gagliardi

Ragioniamo di giustizia. Tra dati, interpretazioni e processi formativi

Ragioniamo di giustizia. Tra dati, interpretazioni e processi formativi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 400

L'opera mette insieme forze e competenze diverse (giuridiche, pedagogiche, socio-antropologiche, linguistiche, storiche, filosofiche) connesse da finalità condivise. L'obiettivo è presentare un itinerario di lavoro che non si risolva in questa pubblicazione, ma abbia una sua durata, che sia in grado di lasciare qualche traccia nelle dinamiche sociali e culturali, che riesca a sollecitare qualche iniziativa in cui attività già realizzate si affianchino alla promozione di nuove esperienze, tutte concorrenti verso il comune obiettivo di una vita libera e sicura. Da queste aspettative nasce l'esigenza di procedere in termini sinergici e integrati e di valorizzare, senza perdere la specificità dei percorsi, una superiore unità di intenti e una visione a matrice interdisciplinare.
24,00

Il filosofo e il poeta Guittone d'Arezzo

Il filosofo e il poeta Guittone d'Arezzo

Antonio Gagliardi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2015

pagine: 146

Ogni testo poetico, dai Siciliani in poi, è un sistema linguistico nel quale si attua la sintesi di poesia e filosofia. C'è un testo filosofico, il De Anima di Aristotele con il commento di Averroè, che diventa il fondamento di ogni componimento poetico nel quale si rappresenta l'amore tra un uomo e una donna. Si può chiamare Beatrice o Laura, oppure restare senza nome ma questa donna è la scienza, la species intelligibilis che porta a perfezione l'intelletto umano. L'uomo nasce simile al bruto, senza un intelletto personale, ma seguendo virtù e conoscenza, giunge alla perfezione intellettuale fino alla congiunzione con Dio. L'Ulisse di Dante espone questa dottrina. Il poema di sonetti di Guittone rappresenta questa storia. Si tratta del modello testuale più completo nel quale il sistema filosofico trova la forma di codificazione più organica. Il passaggio della species per le facoltà dell'anima fino all'intelletto.
12,00

Il fu Mattia Pascal

Il fu Mattia Pascal

Luigi Pirandello

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2013

pagine: XV-261

Con questo romanzo, scritto nel 1904, Pirandello scrisse la prima grande "metamorfosi" della letteratura contemporanea. Mattia, bibliotecario ligure, detestato dalla moglie e dalla suocera, casualmente diventa ricco e, grazie a uno scambio di persona, inizia un viaggio che lo condurrà alla follia in una stanza dove un misterioso affittacamere, Anselmo Paleari, favorirà i suoi sdoppiamenti e le sue vertigini esoteriche in una spirale senza uscita, per molti versi simile a quella di Gregorio Samsa nella "Metamorfosi" di Kafka. Introduzione di Silvio Perrella.
8,50

Steli d'erba sull'asfalto

Steli d'erba sull'asfalto

Antonio Gagliardi

Libro: Copertina morbida

editore: Lampi di Stampa

anno edizione: 2006

pagine: 128

12,40

Guinizzelli, Dante, Petrarca. L'inquietudine del poeta

Guinizzelli, Dante, Petrarca. L'inquietudine del poeta

Antonio Gagliardi

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2003

pagine: 260

18,00

Tommaso d'Aquino e Averroè. La visione di Dio

Tommaso d'Aquino e Averroè. La visione di Dio

Antonio Gagliardi

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2002

pagine: 300

18,00

Cino da Pistoia. Le poetiche dell'anima

Cino da Pistoia. Le poetiche dell'anima

Antonio Gagliardi

Libro

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2001

pagine: 192

15,50

La scrittura e i fantasmi. Radici de La coscienza di Zeno
30,00

La commedia divina di Dante. Tra Averroè e Cristo

La commedia divina di Dante. Tra Averroè e Cristo

Antonio Gagliardi

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2014

pagine: 334

Dopo aver messo in evidenza le radici filosofiche delle opere precedenti di Dante qui si esamina l'ultima. La Divina Commedia è leggibile soltanto sullo sfondo della biblioteca greco-araba, specialmente i commenti di Averroè. Soprattutto il principio più dirompente rispetto al cristianesimo, la possibilità per l'uomo vivente di raggiungere la visione di Dio e la conseguente beatitudine. Mentre nelle altre opere si accetta il punto di vista di Tommaso d'Aquino, che nega quella possibilità, nella Commedia viene tentata la grande sintesi. L'uomo può giungere alla visione di Dio in vita ma tramite la grazia. Vengono messi in luce i nodi più significativi del progetto dantesco. La presunzione e la grazia diventano gli emblemi della possibile cooperazione tra lo sforzo dell'uomo e l'intervento divino per fare giungere il pellegrino vivente dinanzi alla presenza di Dio a occhi aperti.
16,00

Il filosofo e la rosa. Il Roman de la rose di Jean de Meun

Il filosofo e la rosa. Il Roman de la rose di Jean de Meun

Antonio Gagliardi

Libro: Libro in brossura

anno edizione: 2010

pagine: 144

Il Roman de la Rose di Jean de Meun è un'allegoria filosofica e fa parte del conflitto, sorto nell'università parigina, tra filosofi fautori della castità del filosofo e quelli che si riconoscono nei fini universali della natura, la continuità della specie. Sigieri di Brabante è il fondatore della scelta stoica della castità per una totale dedizione alla vita contemplativa. È possibile riconoscerlo nella figura di Mala Bocca. C'è una quaestio di Sigieri che corrisponde alla struttura allegorica, rovesciata, del Roman. Intorno allo scontro sulla castità si combatte una battaglia tra fautori e contrari con connotazioni intellettuali evidenti. Questa battaglia si combatte dentro l'università. Il confronto tra stoici ed epicurei diventa una guerra nella quale hanno il sopravvento coloro che nell'amore e nella vita riconoscono il fine dell'uomo, secondo legge di natura. Il passaggio dalla lingua filosofica a quella poetica non fa venire meno la trasparenza del linguaggio purché si presti la massima attenzione alle chiavi proprie della filosofia.
12,00

Cervantes filosofo. Averroismo e cristianesimo
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.