Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonio Marazzi

Un mondo artificiale. Le sfide dell'uomo contemporaneo

Un mondo artificiale. Le sfide dell'uomo contemporaneo

Antonio Marazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2022

pagine: 120

Dopo essersi diffuso sulla Terra nel corso di centinaia di migliaia di anni, sviluppando modi di vita diversi per via di elaborazioni culturali e forme specifiche di adattamento ambientale, il genere umano si è ritrovato interconnesso, quasi all’improvviso. Gli attuali sistemi di comunicazione terrestre e satellitare stanno modificando la percezione delle coordinate spazio-temporali sulle quali abbiamo basato la nostra visione del mondo e l’interpretazione degli eventi, e tuttavia i sorprendenti progressi tecnologici sembrano non lasciare spazio a una riflessione antropologica sulle sfide che l’uomo contemporaneo deve affrontare. L’affermarsi di una comunicazione globale, infatti, è parallelo alla sparizione di lingue e culture, depositarie di preziosi saperi ideologici, sociali ed ecologici; e il vertiginoso sviluppo del digitale porta sempre più ad affidarsi alla logica binaria della cosiddetta intelligenza artificiale e del mondo robotico, in una rischiosa competizione con la mente umana. L’esempio estremo – con cui si conclude l’analisi del confronto tra il naturale e l’artificiale presentata nel libro – è costituito dai progetti di fuga dal nostro pianeta, reso invivibile dai disastri ambientali, per raggiungere Marte, in un utopistico destino multiplanetario della specie umana.
15,00

Uomini, cyborg e robot umanoidi. Antropologia dell'uomo artificiale

Uomini, cyborg e robot umanoidi. Antropologia dell'uomo artificiale

Antonio Marazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2012

pagine: 151

L'uomo contemporaneo va modificando sempre più le proprie dotazioni naturali, per correggerle, sostituirle, potenziarle. Le conseguenze sulla durata e la qualità della vita sono evidenti. Dalla nascita alla morte, aumentano gli interventi artificiali sul corpo e con essi le possibilità di manipolare la nostra esistenza. I robot, non più quei mostri cari alla fantascienza, assumono ruoli e funzioni umane, proponendosi come interlocutori e compagni di un futuro vicino. Stiamo passando da un'evoluzione naturale a un'evoluzione artificiale della nostra specie?
12,00

Antropologia dei sensi

Antropologia dei sensi

Antonio Marazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2010

pagine: 200

È attraverso i sensi che l'uomo entra in contatto con il mondo esterno e con il proprio stesso corpo. Lungi dall'essere un processo meccanico determinato unicamente da leggi fisiche e dalla fisiologia umana, la percezione sensoriale è un laboratorio affidato in larga parte a codici culturali specifici e a esperienze personali inscritte in memorie che l'attività neuronale utilizza per interpretare i messaggi che dai sensi giungono al cervello. Dopo "Antropologia della visione", Marazzi affronta qui un nuovo ambito di analisi della condizione umana.
16,50

Antropologia della visione

Antropologia della visione

Antonio Marazzi

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2008

pagine: 204

È attraverso la percezione visiva che l'uomo principalmente entra in rapporto con il mondo esterno. È attraverso rappresentazioni visive che le culture umane hanno espresso nel corso della storia le proprie idee religiose, i propri ideali etici ed estetici. È attraverso visioni mentali che prendono forma credenze magiche, viaggi sciamanici, estasi. È infine attraverso la diffusione elettronica di immagini che si è andata affermando una comunicazione interculturale. Attraverso un approccio originale, denominato "antropologia della visione", questo volume suggerisce un nuovo ambito d'analisi della condizione umana: lo studio dei modi di vedere e delle forme di rappresentazione culturali espresse e interpretate visivamente. Nuova edizione per questo volume.
18,90

Lo sguardo antropologico. Processi educativi e multiculturalismo

Lo sguardo antropologico. Processi educativi e multiculturalismo

Antonio Marazzi

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2000

pagine: 196

Nel volume vengono illustrati i campi d’indagine e le principali teorie che hanno contribuito a dare una fisionomia definita all’antropologia culturale, con un’attenzione particolare agli aspetti che testimoniano i processi di trasformazione culturale in corso nel mondo contemporaneo. L’identità, l’etnicità, l’inculturazione, la comunicazione interculturale sono settori verso cui si orienta la più attuale riflessione antropologica. Oltre ad assolvere a questo primo compito informativo e orientativo, l’autore ha come obiettivo anche quello di stimolare nel lettore una riflessione sugli aspetti della condizione umana che si presentano come esperienza o come conoscenza di fenomeni esterni, attivando uno “sguardo antropologico”: una disposizione etica e intellettuale che si fonda sul metodo di lavoro antropologico, basato sulla ricerca sul campo e sul conseguente progressivo estraniamento dalle proprie certezze, sulla messa in discussione dei pregiudizi e su una sempre attenta critica al proprio soggettivo punto di vista.
21,60

Giapponeserie. Un atropologo tra uomini e spiriti lontani

Giapponeserie. Un atropologo tra uomini e spiriti lontani

Antonio Marazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Unipress

anno edizione: 2001

pagine: 430

26,00

Robot. The human project

Robot. The human project

Libro: Libro in brossura

editore: 24 Ore Cultura

anno edizione: 2020

pagine: 208

La grande mostra del Mudec permette un’immersione nell’affascinante universo della robotica, disciplina di frontiera che investe e influenza in maniera sempre più decisa la nostra società su scala globale. Il catalogo, aperto da alcuni saggi di inquadramento generale della complessa materia a opera dei curatori, segue il percorso espositivo, partendo dalla Grecia classica, snodandosi tra le macchine astronomiche e scenografiche del mondo arabo e le invenzioni di Leonardo, passando poi alle Wunderkammern barocche - tra cui spicca l’opera simbolo del museo, il demone-automa dell’erudito milanese Lanfranco Settala - fino a giungere agli automi settecenteschi e ai prodotti della grande orologeria svizzera del secolo XIX. Si apre poi lo scenario dei nostri giorni, della robotica contemporanea e della sua applicazione in vari campi: quello medico, con organi artificiali, esoscheletri riabilitativi, arti bionici, fino alle nuove frontiere della medicina bioelettronica; quello lavorativo, dove sempre più spazio è dato ai robot umanoidi; quello relazionale, regno dei “robot di compagnia”, capaci di interagire con le dinamiche psicologiche dei loro interlocutori. Infine, si toccano alcuni temi di controversa attualità, dove gli aspetti tecnologici si intrecciano con quelli bioetici, come l’uso militare dei robot, le ricerche sull’intelligenza artificiale (AI) e la realtà del cyborg, l’umano con innesti artificiali.
32,00

Antropologia della visione

Antropologia della visione

Antonio Marazzi

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2002

pagine: 180

18,00

Venti passi

Antonio Marazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 168

In venti agili capitoletti, le riflessioni conclusive di uno dei maestri dell’antropologia italiana contemporanea. La lezione di un “metodo di vita” partecipante, attraverso grandi temi dell’esperienza declinati per coppie esistenziali e culturali: il dubbio e l’incertezza; la curiosità e l’ascolto; armonia e empatia; femminile e maschile; dipendenza e gratitudine; naturale e artificiale; violenza e pace; carta e bit; orien-te e occidente; buio e luce. Il lascito di uno scienziato sociale che legge l’oggi facendo dialogare le diversità culturali con le sfide della modernità ipertecnologica, l’umano con il postumano.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.