Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonio Pettierre

Le strade furiose di Mad Max. Filosofia del mondo post-atomico

Le strade furiose di Mad Max. Filosofia del mondo post-atomico

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 188

Tra filosofia, critica cinematografica, analisi sociale e gender studies, Le strade furiose di Mad Max è la prima pubblicazione in Italia ad analizzare l’universo desolato proposto da George Miller nei film dedicati a Max Rockatansky, l’eroe di un mondo post-atomico. Fin dall’uscita di Interceptor nel 1979, la saga ha plasmato in modo decisivo l’immagine distopica e selvaggia dello scenario post-apocalittico; una realtà desertica, popolata da crudeli bande di predoni dal look steampunk a bordo di affascinanti e terribili veicoli assemblati con pezzi di vecchie automobili, teschi, carcasse e arrugginiti oggetti del passato. Scocche infernali e potenti che viaggiano veloci su terre devastate, in cui l’uomo è ridotto a un unico istinto: sopravvivere. In queste pagine, critici e filosofi speculano partendo dagli spunti regalati dalla distopia radioattiva delle pellicole di Mad Max per affrontare i limiti e le prospettive della nostra finita esistenza. Postfazione di Matteo Boscarol.
16,00

Kathryn Bigelow. L'arte del dinamismo plastico

Kathryn Bigelow. L'arte del dinamismo plastico

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Falsopiano

anno edizione: 2024

pagine: 208

Se ogni cineasta propone uno specifico sguardo sul mondo, allora qual è la logica e la natura dell’occhio di una regista come Kathryn Bigelow? "Kathryn Bigelow. L’arte del dinamismo plastico" connette la poetica dell’autrice di Blue Steel, Point Break, Strange Days, The Hurt Locker, Zero Dark Thirty e Detroit con la sua immaginazione visiva, analizza esempi, narrazioni filmiche e suggestioni, fornendo al lettore gli strumenti conoscitivi su di un cinema in grado di interfacciarsi con varie espressioni artistiche, con il magma ideologico, con le innovazioni dell’era digitale e con la narratologia classica, moderna e postmoderna. Uno sguardo matematico, ipertecnologico, estetizzante ma anche radicalmente incline all’umanesimo quello della regista, di cui nessuna Intelligenza artificiale del Terzo Millennio potrà mai replicare la specificità totalizzante. Il volume comprende saggi di Aurora Auteri, Fabio Cassano, Giuseppe Gangi, Roberto Lasagna, Antonio Maiorino, Massimiliano Martiradonna, Marcello Perucca, Antonio Pettierre, Mario A. Rumor, Mariangela Sansone, Elisa Torsiello, Fabio Zanello e Matteo Zucchi.
20,00

David Fincher. La polisemia della sguardo

David Fincher. La polisemia della sguardo

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2021

pagine: 206

Ha senso parlare di autori nel cinema odierno, in un momento storico in cui la serialità è norma e il consumo dei prodotti audiovisivi non è più esclusivo della sala cinematografica? Può apparire obsoleto il termine “autore”, ma, al contrario, si vuole dimostrare che è ancora possibile utilizzare tale definizione per alcuni registi contemporanei. È il caso di David Fincher, che cela la propria autorialità in una polisemia che ricorre sia nella forma sia nei contenuti, combinando un’estetica originale di sguardo e di senso. La filmografia del regista americano è in grado di interpretare una società fluida attraverso una poetica che reinventa il mondo stesso, restituendo una visione ancora più realistica del reale. In un rispecchiamento metaforico, la polisemia del cinema fincheriano è (re)interpretata nella pluralità dei saggi che compongono il presente volume, fornendo nuovi significati allo spettatore curioso e attento.
18,00

Paul. Il cinema di Verhoeven

Paul. Il cinema di Verhoeven

Antonio Pettierre, Fabio Zanello

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Falsopiano

anno edizione: 2021

pagine: 220

20,00

Visions. 10 illustrazioni per 10 capolavori del cinema asiatico. Schede dei film e curiosità. Ediz. italiana e inglese

Visions. 10 illustrazioni per 10 capolavori del cinema asiatico. Schede dei film e curiosità. Ediz. italiana e inglese

Antonio Pettierre, Matteo Zucchi

Libro

editore: Digressioni Editore

anno edizione: 2020

pagine: 88

10 capolavori del cinema asiatico visti attraverso gli occhi di 10 artisti. 10 pietre miliari che coprono sessant'anni di storia con illustrazioni originali, schede critiche e curiosità. Film che sono stati analizzati e “rivisti”, creando così una galleria di opere d'arte uniche, misteriose, ironiche, evocative e intime. Un volume in due lingue da sfogliare, leggere e guardare. Per chi ama il cinema e per chi vuole rivedere questi film in una prospettiva nuova.
15,00

Il cinema di frontiera di Sam Peckinpah

Il cinema di frontiera di Sam Peckinpah

Antonio Pettierre

Libro

editore: Edizioni Arcoiris

anno edizione: 2019

pagine: 152

12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.