Libri di B. Heinemann Campana
Le donne nella storia europea
Gisela Bock
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2023
pagine: 496
C’è stata una donna, durante la Rivoluzione Francese, che ebbe il coraggio di sollevare i gonnelloni e marciare su Versailles a cavallo di un cannone. E un’altra, una deputata del parlamento inglese, che nel primo Novecento pronunciò una frase memorabile: «Mi servirebbe una moglie!», denunciando così il sostegno che, nell’ombra, da sempre le mogli dei politici hanno dato loro. Perché, come affermò nel 1893 Helene Lange: «La questione femminile è anche una questione maschile». Le voci delle donne, e degli uomini, che riecheggiano in questo libro ristabiliscono un dialogo fra noi e il passato. Provano a raccontarci cinque secoli di ricerca contrastata e difficile per la libertà.
La facciata nord di San Marco a Venezia. Storia e restauri
Rudolf Dellermann, Karin Uetz
Libro: Libro rilegato
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 256
La basilica di San Marco a Venezia è uno fra i più importanti edifici sacri del medioevo. Nonostante sia anche uno dei più studiati, alcuni aspetti sostanziali della sua storia sono tuttora incerti. Dal 2002, in occasione del restauro del fianco nord della basilica, un gruppo di studiosi tedeschi ha indagato con metodi all’avanguardia lo sviluppo architettonico dell’edificio, dalle strutture preesistenti alla basilica contariniana dell’XI secolo fino ai restauri moderni. In parallelo, accurate ricerche d’archivio hanno messo a confronto i documenti dei restauri otto-novecenteschi, in parte inediti, con le evidenze studiate dal vivo. Alla luce delle nuove conoscenze, la facciata nord – a lungo considerata una facciata minore, all’ombra della basilica – risulta ora rivestire un ruolo fondamentale per la storia architettonica dell’intero edificio. Punti salienti dell’indagine sono gli “impulsi” che San Marco riceveva dalla sua chiesa gemella, San Teodoro, la funzione della zona nord della basilica come luogo di sepoltura e l’aspetto della facciata prima del criticato restauro ottocentesco, le cui manomissioni sono ora chiaramente evidenziate.
Architettura e ornamento. La decorazione nel Rinascimento veneziano
Wolfgang Wolters
Libro
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 320
Le donne nella storia europea. Dal Medioevo ai nostri giorni
Gisela Bock
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2006
pagine: 490
Un excursus affascinante sulle condizioni della vita e del lavoro femminile in Occidente dal Medioevo a oggi. Affascinante anche perché, come disse Theodor Fontane: "Non vedo perché ci si debba sempre occupate degli uomini e delle loro battaglie; di solito la storia delle donne è molto più interessante". (Giulia Borgese)
Il patriziato veneziano alla fine della Repubblica (1646-1797). Demografia, famiglia, ménage
Volker Hunecke
Libro
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2002
pagine: 480
La prosa d'arte antica. Dal VI secolo a. C. all'età della rinascenza
Eduard Norden
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Salerno Editrice
anno edizione: 2001
pagine: 1230
La casa dell'arte
Susanna Partsch
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2000
Una storia dell'arte concepita come una visita guidata ad un museo ideale. Sedici sale che raccolgono le opere d'arte più importanti, significative e tipiche di ogni singola epoca. Chi, leggendo, si aggira in queste sale ha la sensazione di entrare in un grande edificio storico e di trovare riunite, lungo le pareti e sui soffitti tutte le forme di espressione artistica del periodo cui l'edificio risale. Il testo approfondisce anche i rapporti fra artisti e committenti e la loro evoluzione nel corso dei secoli, offre informazione sulla nascita di ogni opera d'arte e sulle sue tecniche di esecuzione.
Le donne nella storia europea
Gisela Bock
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2003
pagine: VI-490
Un giorno, mentre Europa giocava con le amiche sulla riva del mare, arrivò a nuoto Giove sotto le sembianze di un toro e la rapì. Le rappresentazioni di questo mito mostrano un'Europa impaurita che si accomiata tristemente dalle compagne. Le discendenti di Europa hanno reclamato la pace e la libertà. Ma sono riuscite ad essere libere? Gisela Bock, nel quadro di una storia culturale delle relazioni fra i sessi, disegna la situazione di vita, di lavoro e giuridica delle donne dal Medioevo ad oggi, i loro ideali e le loro realtà, la loro faticosa lotta per i diritti civili, politici e sociali.
Le donne nella storia europea
Gisela Bock
Libro: Copertina rigida
editore: Laterza
anno edizione: 2001
pagine: 496
Un giorno, mentre Europa giocava con le amiche sulla riva del mare, arrivò a nuoto Giove sotto le sembianze di un toro e la rapì. Le rappresentazioni di questo mito mostrano un'Europa impaurita che si accomiata tristemente dalle compagne. Le discendenti di Europa hanno reclamato la pace e la libertà. Ma sono riuscite ad essere libere? Gisela Bock, nel quadro di una storia culturale delle relazioni fra i sessi, disegna la situazione di vita, di lavoro e giuridica, delle donne dal Medioevo ad oggi, i loro ideali e le loro realtà, la loro faticosa lotta per i diritti civili, politici e sociali.