Libri di Barbara Ghiringhelli
Anthropology of life. Quando l'altro è di un'altra specie
Barbara Ghiringhelli
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 112
In una prospettiva antropologica, il volume si inserisce nel dibattito contemporaneo relativo al percorso di revisione della definizione di “cultura”, di “natura”, di “specie” e di ripensamento di tali categorie in termini di rapporto/interazione. Un dibattito sulla relazione tra l’uomo e gli altri organismi viventi, nello specifico gli animali, centrato sul passaggio dal considerare questi ultimi meri “oggetti” funzionali per l’uomo a “soggetti” agenti nella relazione con l’umano e nella costituzione dei contesti di vita. La questione è relativa allo specifico ruolo che l’antropologia può avere in tale dibattito teorico e metodologico e all’opportunità che si presenta per la disciplina, attraverso il riconoscimento dell’“altro” di altra specie, di indagare in maniera più profonda l’ampia questione del confronto dell’uomo con l’alterità e di dotarsi di nuove e più appropriate prospettive per analizzare e comprendere la complessità in cui la vita umana è immersa. Nel volume tale percorso è analizzato attraverso l’investigazione della relazione uomo-cavallo, un rapporto speciale, iniziato in un’epoca remota, che ha influenzato l’ascesa e la caduta delle civiltà e che ha modellato e definito le culture di numerose popolazioni. Nel testo ci si sofferma sull’importanza del cavallo nella cultura araba, preislamica e islamica. Se infatti l’attenzione al cavallo era già presente in epoca preislamica, è con l’avvento dell’Islam che tale attenzione raggiunge dimensioni inedite. Il cavallo, che ha avuto un ruolo chiave nell’espansione dell’Islam e della lingua araba, diventa un dono, un regalo che conferisce all’uomo il dovere di essere grato e che costituisce una fonte di ricompense spirituali e materiali. Un rapporto quindi che ben si presta a esplorare concretamente uno dei modi in cui la relazione uomo-animale si sia trasformata nel tempo in una serie di tradizioni culturali e religiose ben identificabili, in un’intricata rete di rimandi simbolici, in situazioni di interazione interspecie.
Antropologia del turismo. Lineamenti essenziali
Libro: Copertina morbida
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2017
pagine: 256
La sfida del cibo. Alimentazione, cultura e territorio
Barbara Ghiringhelli
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 142
"Non abbiamo mai avuto tanto cibo sul pianeta Terra. Non ci sono mai stati tanti affamati, specialmente nelle zone che potrebbero produrre cibo, quelle con il più alto tasso di forza lavoro disponibile in agricoltura." Da questo assunto, solo apparentemente paradossale, prende le mosse il presente volume. Questo nostro secolo è caratterizzato da una delle più importanti e al tempo stesso drammatiche sfide che l'umanità si trova a dover affrontare: garantire cibo in qualità e quantità sufficienti ad un numero di persone in costante aumento, in scenari alterati dai cambiamenti climatici e in un pianeta fortemente in disequilibrio in ordine alla spartizione delle risorse, delle ricchezze e dei poteri. Il libro ripercorre i principali concetti/parole chiave relativi all'argomento, quali: diritto al cibo, sovranità e democrazia alimentare, protezione dell'ambiente, della biodiversità, della diversità culturale, valorizzazione delle comunità e dei territori, stili di vita e resilienza individuale e comunitaria, per facilitare una loro comprensione e fornire elementi per individuare politiche e azioni efficaci al fine di vincere questa sfida epocale.
I matrimoni cristiano-islamici in Italia: gli interrogativi, il diritto, la pastorale
Barbara Ghiringhelli, Augusto T. Negri
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2008
pagine: 184
I matrimoni di religione mista, tra cui quelli cristiano-islamici, sono in costante aumento, malgrado le culture dei rispettivi paesi di appartenenza dei potenziali coniugi - soprattutto nei loro aspetti dottrinali, giuridico-religiosi, antropologici - costituiscano difficoltà importanti per la buona riuscita del progetto di coppia. Le Indicazioni elaborate dalla Presidenza della CEI su I matrimoni tra cattolici e musulmani in Italia (2005) invitano a non incoraggiare queste unioni, "secondo una linea di pensiero condivisa anche dai musulmani". I problemi che vi possono insorgere sono di così grande rilevanza che "far acquisire consapevolezza riguardo a queste difficoltà è un primo, fondamentale servizio da rendere a chi chiede un tale matrimonio". Il volume mira propriamente a far acquisire tale consapevolezza sia in chi chiede il matrimonio, sia in quanti devono rispondere alla richiesta attraverso la preparazione e la celebrazione. La prima parte è dedicata agli aspetti giuridici e di costume del matrimonio islamico: il contratto, gli effetti, la situazione della donna e il rapporto tra i coniugi, il diritto di proprietà e la successione ereditaria. Un capitolo è riservato a illustrare come il diritto canonico considera e quale forma contempla per il matrimonio di mista religione. La seconda parte descrive il vissuto dei matrimoni cristiano-islamici in base alle statistiche e all'esperienza pastorale degli ultimi decenni.