Libri di Bruce Lincoln
Il vecchio Thiess. Un lupo mannaro baltico tra caso e comparazione
Carlo Ginzburg, Bruce Lincoln
Libro: Libro in brossura
editore: Officina Libraria
anno edizione: 2022
pagine: 324
Nel 1691, un contadino della Livonia, noto come "il vecchio Thiess", dichiarò a un tribunale distrettuale di essere un lupo mannaro. Ma alla corte spiegò di non essere un mostro diabolico, bensì uno dei "cani di Dio", che combattevano contro stregoni, streghe e persino Satana per proteggere campi, greggi e persone: un'ammissione sconcertante, che attirò l'attenzione dei giudici di allora e che continua ad attirare quella degli storici da almeno un secolo a questa parte. In questo libro, Carlo Ginzburg e Bruce Lincoln discutono in una prospettiva comparata il processo e la sorprendente testimonianza del vecchio Thiess. Oltre alla prima traduzione italiana degli atti processuali, dove pare quasi di sentire la voce del protagonista, il libro presenta le diverse analisi dell’evento: dai tentativi di collegare il vecchio Thiess a pratiche sciamaniche, all'idea che egli stesse reagendo allo stereotipo del lupo mannaro che l'élite germanica usava per giustificare il proprio dominio sui contadini del Baltico. Intrecciando e discutendo meriti e rischi delle proprie prospettive di ricerca e di quelle di altri studiosi, Ginzburg e Lincoln riflettono anche su più ampie questioni di metodo storico: fino a che punto è rappresentativo un caso eccezionale? Quale deve essere lo statuto della prova quando si tratta di ricostruire una sfera di oralità perduta per sempre? Che ruolo hanno i nostri presupposti nell’accertamento della verità storica? Il Vecchio Thiess apre una prospettiva nuova su una serie di problemi fondamentali che caratterizzano il mestiere dello storico oggi.
Diventare dea. I riti di iniziazione femminile
Bruce Lincoln
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2020
pagine: 198
Il rituale è una costante nella società umana, un elemento culturale di carattere universale che lega differenti popolazioni primitive in un intreccio di sotterranee somiglianze antropologiche. Analizzando i riti di iniziazione femminile in diverse culture del passato, e confrontandoli fra loro, l'autore vede nel ruolo della donna sia la subordinazione sia la trascendenza simbolica e mitologica. L'iniziazione comporta infatti un profondo accrescimento e una importante presa di coscienza dell'essenziale realtà femminile: è un modello, di espansione delle facoltà, delle capacità e delle esperienze che dà significato e nuova dignità alla vita della donna, a prescindere dall'interdizione socio-politica. Ogni volta che una donna viene iniziata – "diventa dea" – non soltanto si verifica un mutamento individuale, ma il mondo stesso è salvato dal caos perché in lei si rivela e si rinnova la forza fondamentale della creatività cosmica.
L'autorità. Costruzione e corrosione
Bruce Lincoln
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2000
Che cos'è l'autorità? Come si costituisce? Dove corre il confine tra autorità e coercizione? Secondo Bruce Lincoln, successore del grande Mircea Eliade alla cattedra di Storia delle religioni dell'Università di Chicago, l'autorità non è un'entità ma un effetto. Più precisamente, è un effetto il cui potere dipende dalla combinazione di oratore, discorso, momento e luogo giusti, e da un pubblico storicamente e culturalmente condizionato a reagire con fiducia, rispetto e addirittura riverenza. Quella di Lincoln si offre dunque come una vasta esplorazione antropologica, fondata sulle tematiche della convivenza sociale. Con un saggio di Maurizio Bettini.

