Libri di Bruno Zanzottera
Ancora in cammino. In viaggio con i nomadi Rabari del Gujarat
Elena Dak, Bruno Zanzottera
Libro: Libro in brossura
editore: Crowdbooks
anno edizione: 2020
pagine: 160
Questo libro è la storia di due viaggi fatti nel Kutch, un’area del Gujarat, regione indiana ai confini con il Pakistan, dove abitano e da cui partono gruppi di pastori in migrazione, i Rabari (in passato detti Raika), che nomadizzano in questi territori e si spostano lentamente per centinaia di chilometri alla ricerca di pascoli. Anticamente allevatori di cammelli, oggi i Rabari migrano in piccoli gruppi composti da poche famiglie, le greggi e alcuni dromedari necessari per il carico e il trasporto delle masserizie. Le loro rotte annuali li portano a penetrare all’interno di un tessuto ambientale sempre più antropizzato, urbanizzato e industrializzato che prevedono l’attraversamento di trafficati assi stradali e la necessità di accampamenti a bordo di autostrade. Gli autori hanno vissuto insieme a loro condividendo le attività quotidiane dei membri delle famiglie e ne hanno seguito i movimenti durante la stagione dei monsoni partecipando alle loro cerimonie. Durante questi viaggi si sono resi conto di essere testimoni di un cambiamento epocale nell'India di oggi e di trovarsi, molto probabilmente, insieme all'ultima generazione di nomadi carovanieri di questa parte di mondo.
Tanzania. Dal Kilimanjaro a Zanzibar dove l'Africa incontra l'Oriente
Bruno Zanzottera, Silvana Olivo, Francesca Guazzo
Libro: Libro rilegato
editore: Polaris
anno edizione: 2009
pagine: 400
La straordinaria bellezza della Tanzania che scaturisce dai suoi ambienti così vari, dove flora, fauna e paesaggi cambiano con l'elevazione e la conformazione fisica del territorio, si sovrappone al fascino della sua storia, delle sue genti e della sua cultura. In Tanzania si trovano i Grandi Laghi d'Africa, la montagna più alta del continente (il Kilimanjaro), e lo stupefacente fenomeno delle grandi migrazioni di erbivori che ha come scenario le sconfinate pianure dell'Africa orientale. Nel suo territorio la Great Rift Valley, culla dell'evoluzione geologica ed umana, esprime alcuni tra i suoi paesaggi più spettacolari. Le località che custodiscono resti di ominidi risalenti fino a 2 milioni di anni fa, come la gola di Olduvai e Laetoli, incutono rispetto. Nel lungo tratto di costa della Tanzania, bagnata dall'oceano Indiano, si avverte ovunque la storia del crogiuolo di razze e antiche civiltà che stupirono i navigatori portoghesi giunti a partire dal 400. Questa terra affascinante lascia impresso il ricordo dei sapori e degli odori dei suoi mercati delle spezie, dei colori dei suoi alberi in fiore, delle sue colline e degli ornamenti dei suoi popoli. Nella trattazione del paese, gli autori di questa guida fanno risaltare il pregio ecologico e culturale dei suoi territori, sia nella trattazione degli itinerari suddivisi in zone geograficamente distinte che nell'approfondimento dei loro contenuti.