Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di C. Daniele

Farsi italiani. La costruzione dell'idea di nazione nell'Italia repubblicana

Farsi italiani. La costruzione dell'idea di nazione nell'Italia repubblicana

Libro: Libro rilegato

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2011

pagine: XV-262

Come mai tante incertezze su come narrare i 150 anni dell'Unità d'Italia? Come mai una così grande partecipazione popolare? Il volume degli Annali Feltrinelli cerca di dare risposte a queste domande che nel 150° anniversario molti italiani si sono posti. Il filo conduttore del libro sono i modi nei quali le sedimentazioni dell'idea di nazione sono state riproposte o negate, discusse o riviste, nel secondo Novecento italiano e messe al centro di dibattiti, periodicamente resi attuali nella vita pubblica dalla storiografia e dalla politica. Nell'ultimo ventennio la riflessione è stata portata avanti nel confronto politico o come discussione accademica in termini quasi esclusivamente monodisciplinari. Questo volume nasce dal confronto tra studiosi di diverse discipline e di differenti generazioni, che analizzano i modi e i linguaggi nei quali l'Italia repubblicana ha riletto e utilizzato il suo lungo divenire Stato nazionale e le immagini e le narrazioni che hanno plasmato e definito l'identità italiana in Italia e all'estero. La prima parte del libro è dedicata alla lettura che le storiografie e le culture politiche e sociali dell'Italia repubblicana hanno dato del Risorgimento e del processo di unificazione; la seconda parte è dedicata al discorso pubblico sulla nazione, alle immagini identitarie e alle narrazioni, che hanno contribuito al "farsi italiani" e hanno costruito dalla seconda metà del Novecento le lenti con le quali in Italia e fuori d'Italia si guarda alla storia italiana.
30,00

Togliatti editore di Gramsci

Togliatti editore di Gramsci

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2005

pagine: 293

Alla morte di Gramsci, Togliatti attivò il Comintern perché i "Quaderni del carcere" venissero recuperati e portati a Mosca presso i suoi archivi. L'iniziativa contravveniva alla volontà di Gramsci, che avrebbe voluto destinarli alla moglie Giulia. Affidatagli la pubblicazione delle "Lettere" e dei "Quaderni", Togliatti cominciò a lavorarci alla fine del '39 e nel 1944 la scelta delle lettere era già fatta e sostanzialmente definito era anche il piano editoriale dei "Quaderni", che furono pubblicati da Einaudi, in sei volumi, dal 1948 al 1951. In questo testo si pubblica la documentazione inedita e completa di tale attività, ricostruendo questa importante vicenda editoriale.
22,40

Circoli

Circoli

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 1997

pagine: 262

Il volume ricostruisce per le prime cinque annate i molteplici percorsi, le scelte e le trasformazioni di una rivista che, per essersi proposta il compito di dimostrare la vitalità e il valore della nuova lirica italiana nata dopo il crepuscolarismo ed il futurismo, è stata tra le voci più originali e innovative della cultura italiana degli anni Trenta.
39,00

La galleria storica della Triennale

La galleria storica della Triennale

Mariateresa Chirico, C. Daniele

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Charta

anno edizione: 2001

pagine: 136

20,66

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.