Libri di C. Pontecorvo
Arte e pratica della pazienza. Intorno al pensiero di Paola di Cori sul corpo e la malattia
Libro: Copertina morbida
editore: Novalogos
anno edizione: 2022
pagine: 356
"Viviamo con la sensazione di non apparire, di non contare, di non controllare, di non potere, di non...". Sono le parole che Paola Di Cori (2012), studiosa tra le pensatrici più lucide e generative degli studi di genere in Italia, applicava alla condizione del soggetto femminile, piagato storicamente da una percezione di impotenza e marginalità identitaria, di esclusione dalla scena pubblica e dalle sedi decisionali societarie. "Non controllare, non potere"... sono parole che potrebbero essere altrettanto applicabili alla condizione del soggetto paziente, etimo singolare perché traduce, nel participio presente (agente) la condizione di chi è invece passivo (patisce) rispetto ad una condizione e una pena. Il volume offre una visione ampia, variata e mobile sui temi del corpo, della malattia, della cura e della comunicazione terapeutica con il malato. In un'epoca che ci vede uscire a fatica da una lunga percezione di inabilità e soggezione e che ci ha (forse) aperti alla coscienza di essere soggetti di medesime, universali condizioni di vita e morte, guardare alla malattia e alla sofferenza come esercizio di pazienza può fornire una chiave originale per partecipare al senso della vita.
Continuità educativa dai quattro agli otto anni. Condizioni, metodi e strumenti di una ricerca sperimentale nella scuola
Libro
editore: La Nuova Italia
anno edizione: 1999
pagine: 468
Paola di Cori. Una inesauribile curiosità intellettuale
Libro: Copertina morbida
editore: Artemide
anno edizione: 2018
pagine: 127
"... parlare di Paola solamente come accademica, equivarrebbe a farle un torto: è stata sì una ricercatrice, una docente universitaria, ma il suo rapporto con le istituzioni della cultura era più complesso. Lo dimostra la sua incessante ricerca di spazi di confronto e di dialogo al di fuori dalle gerarchie universitarie, anche quelle fondate su una presunta 'autorevolezza' dei propri membri, spesso ultimo rifugio dell'autoritarismo da cui il suo pensiero rifuggiva. Paola è stata piuttosto una grande animatrice culturale dei luoghi che ha frequentato...". (Roberta Mocerino)
I contesti sociali dell'apprendimento. Acquisire conoscenze a scuola, nel lavoro, nella vita quotidiana
Libro
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 1995
pagine: 360
Discorso e apprendimento. Una proposta per l'autoformazione degli insegnanti
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 275
Partendo dai primi approcci all'alfabetizzazione nella scuola dell'infanzia e nella scuola elementare, il volume offre un quadro esaustivo sui diversi livelli di comunicazione e sullo sviluppo della dimensione riflessiva a scuola. Un viaggio affascinante, che spazia dalla metacomunicazione nelle classi multilingue alla creazione di comunità discorsive fra adolescenti e insegnanti. Clotilde Pontecorvo insegna Psicologia dell'educazione e Psicopatologia del linguaggio e della comunicazione presso il Dipartimento di Psicologia 2 dell'Università "La Sapienza" di Roma.
La costruzione del testo scritto nei bambini
Libro
editore: La Nuova Italia
anno edizione: 1994
pagine: 456
Un curricolo per la continuità educativa dai quattro agli otto anni
Libro
editore: La Nuova Italia
anno edizione: 1999
pagine: 438
Il curricolo. Teoria e pratica dell'innovazione
Libro
editore: La Nuova Italia
anno edizione: 2002
pagine: 271
Indice del volume: Il problema del curricolo; Teorie del curricolo: vantaggi e limiti; Il curricolo come organizzazione generale di un corso di studi; Curricolo e sviluppo cognitivo; Linguaggio, epistemologia e acquisizioni culturali; Psicologia e curricolo: comportamentismo, psicologia cognitivista e psicologia culturale; Curricolo e discipline della conoscenza; La prospettiva sociologica sul curricolo; Curricolo, potere e relazioni di autorità; I problemi della realizzazione; Costrutti per analizzare la pratica del curricolo; Valutazione e curricolo.