Libri di Callimaco
Inni ed epigrammi. Testo greco a fronte
Callimaco
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2024
pagine: 244
Vengono qui raccolti in una nuova edizione critica e con il testo greco a fronte gli inni e gli epigrammi che il poeta e filologo greco Callimaco di Cirene scrisse probabilmente tra il 280 e il 270 a.C., dopo che Tolemeo II Filadelfo, sovrano d’Egitto, lo chiamò ad Alessandria. La volontà di innovare tipica di Callimaco si riscontra sia dal punto di vista metrico che contenutistico: al posto del consueto elenco di doti degli dèi a scopo celebrativo, il poeta sceglie di narrare un episodio che occupa quasi interamente il componimento. Inoltre inserisce elementi estranei alla tradizione e propri della tendenza letteraria del suo tempo: disquisizioni mitografiche erudite e bozzetti di vita quotidiana.
Inni-Chioma di Berenice. Testo greco a fronte
Callimaco
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2024
pagine: 224
Capolavori di erudizione e ricercatezza, i sei componimenti raccolti negli Inni sono dedicati alle principali divinità dell'Olimpo greco (Zeus, Apollo, Artemide, Pallade, Demetra e all'isola di Deloche ad Apollo diede i natali). Ispirandosi alla tradizione secolare della poesia religiosa, e in particolare agli Inni omerici, Callimaco rinnova il genere sino a rifondarlo. Sono ormai lontani il fiducioso abbandono dei lirici così come la profondità delle invocazioni dei tragici: splendidi e solenni, gli dei di Callimaco sono idoli innalzati su piedistalli. L'interesse del poeta si concentra sul mito e sulle favole antiche, cui guarda con la curiosità dell'antiquario più che con il timore reverenziale dell'uomo di fronte al mistero del divino. Di questa nuova sensibilità raffinata e libresca, tipica della cultura ellenistica, fornisce una preziosa testimonianza anche la Chioma di Berenice, forse la più nota delle elegie di Callimaco. Proposta qui anche nella traduzione di Catullo e nella volgarizzazione di Ugo Foscolo, racconta della bellissima chioma della regina d'Egitto offerta in voto ad Afrodite per propiziare il ritorno dello sposo e trasformata dalla dea in costellazione del cielo boreale.
Gli epigrammi. Testo greco a fronte
Callimaco
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2016
pagine: 69
Epigrammi scelti e tradotti da Meeten Nasr.
Inno ad Apollo e altre poesie
Callimaco
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2012
pagine: 82
Aitia. Libri 3º e 4º
Callimaco
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2010
pagine: 616
Il volume conclude l'edizione critica, con traduzione e commento, degli Aitia del poeta greco Callimaco, di età ellenistica, facendo séguito al tomo pubblicato nel 1996, che riguardava i libri primo e secondo. Gli Aitia sono uno dei capolavori di Callimaco e rappresentano il manifesto di una nuova poetica: si tratta di una raccolta di elegie che indagano sull'origine (quasi sempre mitica) di nomi, usanze, tradizioni o culti, giunta fino a noi purtroppo in modo molto frammentario, tanto che una buona parte dei testi ci è nota grazie alle citazioni di altri autori ed a frammenti papiracei. Il terzo libro ha inizio con l'epinicio per Berenice e prosegue con l'elegia di Aconzio e Cidippe, che narra come i due giovani siano riusciti a sposarsi. Il quarto libro, dopo una invocazione alle Muse, contiene sedici Aitia, l'ultimo dei quali narra le vicende degli Argonauti. L'opera si conclude con l'elegia sulla chioma di Berenice.
Aitia. Libri 3º e 4º
Callimaco
Libro: Libro rilegato
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2010
pagine: 616
Il volume conclude l'edizione critica, con traduzione e commento, degli Aitia del poeta greco Callimaco, di età ellenistica, facendo séguito al tomo pubblicato nel 1996, che riguardava i libri primo e secondo. Gli Aitia sono uno dei capolavori di Callimaco e rappresentano il manifesto di una nuova poetica: si tratta di una raccolta di elegie che indagano sull'origine (quasi sempre mitica) di nomi, usanze, tradizioni o culti, giunta fino a noi purtroppo in modo molto frammentario, tanto che una buona parte dei testi ci è nota grazie alle citazioni di altri autori ed a frammenti papiracei. Il terzo libro ha inizio con l'epinicio per Berenice e prosegue con l'elegia di Aconzio e Cidippe, che narra come i due giovani siano riusciti a sposarsi. Il quarto libro, dopo una invocazione alle Muse, contiene sedici Aitia, l'ultimo dei quali narra le vicende degli Argonauti. L'opera si conclude con l'elegia sulla chioma di Berenice.
Giambi XIV-XVII
Callimaco
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni dell'Ateneo
anno edizione: 2005
pagine: 224
Il volume propone un'ipotesi sulla struttura globale del "Libro dei Giambi" callimacheo, fornendo un'edizione critica completa e commentata dei frammenti 226-229 Pf. Se il liber dei Giambi fosse composto da tredici o da diciassette componimenti è un problema, filologico e letterario al tempo stesso, che continua a dividere gli studiosi in quella che, a buon diritto, può essere definita una piccola 'questione callimachea'. Discutendo entrambe le ipotesi, l'autore, nell'ampia introduzione, sostiene che importanti elementi (materiali e letterari) inducono a credere che la collocazione (e la natura letteraria) dei quattro carmi in questione sia quella del liber dei Giambi.
Giambi XIV-XVII
Callimaco
Libro: Copertina rigida
editore: Edizioni dell'Ateneo
anno edizione: 2005
pagine: 224
Il volume propone un'ipotesi sulla struttura globale del "Libro dei Giambi" callimacheo, fornendo un'edizione critica completa e commentata dei frammenti 226-229 Pf. Se il liber dei Giambi fosse composto da tredici o da diciassette componimenti è un problema, filologico e letterario al tempo stesso, che continua a dividere gli studiosi in quella che, a buon diritto, può essere definita una piccola 'questione callimachea'. Discutendo entrambe le ipotesi, l'autore, nell'ampia introduzione, sostiene che importanti elementi (materiali e letterari) inducono a credere che la collocazione (e la natura letteraria) dei quattro carmi in questione sia quella del liber dei Giambi.
Inni-Epigrammi-Ecale. Testo greco a fronte
Callimaco
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Rizzoli
anno edizione: 1996
pagine: 789
Figura carismatica nell'Alessandria dei Tolomei, Callimaco di Cirene fu senza dubbio il più grande poeta dell'età ellenistica, al centro di furiose polemiche innescate dal suo audace sperimentalismo letterario ma giudicato subito modello ineludibile di stile e poetica da contemporanei e posteri. Tramontata l'età della polis e finita la fruizione collettiva e comunitaria della letteratura, la poesia si chiuse in circoli elitari ed esclusivi; e Callimaco incarnò in pieno il modello del poeta-filologo, le cui opere raffinatissime ed erudite reinterpretano gli schemi consueti dei generi letterari tradizionali, che piega gli stili e i linguaggi per rappresentare una realtà inedita, sorprende con audaci giochi d'incastro, diverte con un umorismo sagace. Questa edizione contiene tutte le opere poetiche di Callimaco a noi pervenute.

