Libri di Camillo Berneri
Guerra o rivoluzione? Articoli, inerventi, corrispondenze dalla guerra civile spagnola
Camillo Berneri, Carlo Rosselli
Libro: Libro in brossura
editore: Nova Delphi Libri
anno edizione: 2025
pagine: 240
Carlo Rosselli e Camillo Berneri, socialista liberale il primo, anarchico il secondo, giungono in Spagna nell’estate del 1936, all’indomani dell’alzamiento delle guarnigioni di Francisco Franco in Africa, che darà il via a una sanguinosa guerra civile. Pur provenendo da culture politiche differenti i due, accomunati da un radicato e fiero antifascismo, collaborarono al sogno di una rivoluzione sociale che uomini ed eventi non permisero. Dopo Contro lo Stato (vincitore del Premio Guido Picelli per la ricerca storica 2022), Di Brango torna con un’attenta selezione di scritti di Berneri e Rosselli in grado di restituirci lo spessore etico e morale che i due seppero infondere alla loro azione, tesi nella continua ricerca di una risposta all’annosa questione di sempre: “Vincere la guerra o fare la rivoluzione?”
Carlo Cattaneo federalista
Camillo Berneri
Libro: Libro in brossura
editore: Aurora Boreale
anno edizione: 2025
pagine: 60
Camillo Berneri, nato a Lodi nel 1897, è stato uno dei più interessanti filosofi politici italiani. Dopo aver militato in gioventù nella Federazione Giovanile Socialista e aver collaborato con il periodico Avanguardia, rassegnò le sue dimissioni, avendo maturato convinzioni anarchiche che gli sarebbero costate in seguito il confino a Pianosa. Laureatosi in Filosofia, si oppose al Fascismo e decise di espatriare il Francia, per poi trasferirsi nel 1936 in Catalogna, dove collaborò con Carlo Rosselli e con esponenti e intellettuali del movimento anarchico. In polemica con i comunisti spagnoli, dopo l’avvento del filo-sovietico governo di Juan Negrín venne da questi assassinato a Barcellona nel Maggio del 1937. Ci ha lasciato centinaia di articoli, numerosi pamphlet e molti saggi politici e filosofici. Il pamphlet Carlo Cattaneo federalista, che oggi riproponiamo all’attenzione dei nostri lettori, risale alla prima metà degli anni ’20. Berneri fu un grande estimatore di Cattaneo e delle sue idee federaliste e ha saputo trasmetterci, con questo suo scritto, una delle più belle e toccanti testimonianze su uno dei massimi protagonisti intellettuali del Risorgimento.
Contro lo Stato. Articoli (1935-36)
Camillo Berneri, Carlo Rosselli
Libro: Libro in brossura
editore: Nova Delphi Libri
anno edizione: 2021
pagine: 128
“È un confronto quanto mai serio e rigoroso quello che, all’insegna di un sincero spirito di tolleranza e di rispetto reciproco, si va sviluppando tra posizioni di socialismo liberale (Rosselli) e socialismo libertario (Berneri) distinte ma non antagoniste. Un confronto che si produce proprio nell’imminenza dello scoppio della Guerra civile spagnola e da cui non si può prescindere per comprendere le ragioni dei rapporti di stretta collaborazione che nelle prime fasi di essa si producono, anche sul piano dell’intervento militare, tra giellisti e anarchici italiani e spagnoli. Un confronto che si sarebbe ulteriormente approfondito se un diverso ma comune destino di vittime della barbarie totalitaria non avesse di lì a poco investito i protagonisti: Berneri assassinato il 5 maggio 1937 a Barcellona dagli agenti di Stalin; Rosselli trucidato il 9 del mese successivo in terra di Francia dai sicari di Mussolini”. A cura di Enzo Di Brango. Contributi di Roberto Carocci e Santi Fedele.
Il mutuo appoggio
Pëtr A. Kropotkin
Libro: Libro in brossura
editore: Ortica Editrice
anno edizione: 2020
pagine: 316
Un testo fondamentale dell’anarco-comunismo che esamina il ruolo della cooperazione nel regno animale e nelle società umane. Per Kropotkin il mutualismo fornisce vantaggi pratici per la sopravvivenza delle comunità di ogni specie, costituendo uno dei principali fattori dell’evoluzione. Un pensiero alternativo sia alle teorie del darwinismo sociale, che pongono l’enfasi sulla competizione e sull’egoismo, sia alle rappresentazioni romantiche, che fondano la cooperzione su una forma di amore universale. L’amore, la simpatia ed il sacrificio di sé sono fondamentali nello sviluppo progressivo dei nostri sentimenti morali, ma la società non si basa su di essi; è la coscienza della solidarietà umana, il sentimento della stretta dipendenza della felicità di ciascuno dalla felicità di tutti, che porta l’individuo a considerare i diritti di ciascuno come uguali ai propri.
Lo spionaggio fascista all'estero
Camillo Berneri
Libro: Copertina morbida
editore: Fond. Fedel Comandante Libero
anno edizione: 2016
pagine: 361
"La riedizione de 'Lo spionaggio fascista all'estero' ripropone, a quasi novant'anni di distanza, un raro scritto del grande anarchico italiano, la cui vita venne brutalmente stroncata a Barcellona, la sera del 5 maggio 1937 (...). È auspicabile che questa meritoria iniziativa editoriale richiami l'attenzione su Camillo Berneri, oggi ricordato esclusivamente in area anarchica, nonostante la sua figura rappresenti al meglio le speranze e i progetti politici, la fiducia e la generosità di una generazione ribellatasi alla dittatura mussoliniana." (dalla Prefazione di Mimmo Franzinelli). Contiene un repertorio biografico dei 253 personaggi citati da Berneri.
Il cristianesimo e il lavoro
Camillo Berneri
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Immanenza
anno edizione: 2015
"Nell'Antico Testamento il concetto del lavoro come pena e quello di lavoro come dignità propria all'uomo appaiono fusi... ...La predicazione di Gesù sembra, a prima vista, inculcare il disprezzo del lavoro, il fiducioso abbandono alla divina assistenza... ...Le regole monastiche... proclamano la necessità del lavoro manuale, considerato come il miglior mezzo per allontanarne i molti mali provocati dall'ozio e dalla solitudine della vita conventuale... ...Il protestantesimo operò nel concetto di lavoro una profonda rivoluzione spirituale... il lavoro è remedium peccati e naturale necessità, mezzo ascetico... I profughi della diaspora protestante fecondarono industrialmente grande parte dell'Europa, dell'America del Nord e dell'Australia... ...Lo spirito del Rinascimento appare nettamente attivistico. L'uomo è celebrato come homo faber... Ma è nei romanzi comunistici della Rinascenza... che si delinea la moderna concezione del lavoro nella sua dignità e nei suoi diritti......Il concetto di lavoro diventò il concetto chiave del mondo moderno quando l'attività economica lo spinse al primo piano della vita sociale..."
Scritti scelti
Camillo Berneri
Libro: Copertina morbida
editore: Zero in Condotta
anno edizione: 2013
Il cristianesimo e il lavoro
Camillo Berneri
Libro: Copertina morbida
editore: La Cooperativa Tipolitografica
anno edizione: 2011
pagine: 48
Mussolini alla conquista delle Baleari
Camillo Berneri
Libro: Copertina morbida
editore: Chillemi
anno edizione: 2009
pagine: 96
Mussolini grande attore. Scritti su razzismo, dittatura e psicologia delle masse
Camillo Berneri
Libro: Libro in brossura
editore: Spartaco
anno edizione: 2006
pagine: 233
Camillo Berneri (1897-1937), allievo di Salvemini, amico dei fratelli Rosselli, esule fin dal 1926, svolse un'intensa attività pubblicistica in tutta Europa. Impegnato alla guida dei volontari italiani in Spagna, fu assassinato a Barcellona. Questo volume raccoglie tre saggi: "Mussolini gran actor" uscito in lingua spagnola a Valencia nel 1934, "Le juif antisémite" uscito in francese nel 1935 a Parigi, "El delirio racista" uscito in spagnolo nel 1935 a Buenos Aires.
Mussolini grande attore. Scritti su razzismo, dittatura e psicologia delle masse
Camillo Berneri
Libro: Libro rilegato
editore: Alemar
anno edizione: 2022
Anarchia e società aperta
Camillo Berneri
Libro
editore: M & B Publishing
anno edizione: 2002
pagine: 320
Anarchico italiano, Berneri venne giustiziato dagli stalinisti nel 1937, a Barcellona, esaltando con la propria morte quelle differenze di fondo tra socialismo democratico e totalitarismo sovietico che già si facevano sentire durante tutta la guerra di Spagna. In questa antologia viene ricostruito il percorso di Camillo Berneri, padre del progetto di “rinnovamento dell’anarchismo” contro la vulgata libertaria e socialista in tema di ribellione individuale, libero amore, operaismo e anticlericalismo.