Libri di Carla Francellini
From ethnics to American
Libro: Libro in brossura
editore: Artemide
anno edizione: 2024
pagine: 176
I saggi che compongono questa raccolta trattano della complessa transizione socio-culturale dall’etnicità all’americanità che caratterizza i diversi gruppi di emigranti negli Stati Uniti alle prese con le dinamiche dell’integrazione e dell’assimilazione. Attraverso l’analisi di alcuni case studies nella letteratura Italian American – ma anche in quelle Jewish American, African American, Chinese American e Pakistani American –, gli autori indagano sulle diverse declinazioni dell’americanizzazione dal periodo dello schiavismo fino al trauma dell’11 settembre 2001. Cifra comune ai diversi saggi è sempre un’americanness agognata e mai scontata, perpetuamente in bilico tra assimilazione e resistenza, minata dalle violenze e risospinta a riva dalla discontinuità di un processo di negoziazione etnica.
La violenza nel teatro contemporaneo. Lingue e linguaggi a confronto
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2024
pagine: 122
Semicerchio. Rivista di poesia comparata. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2024
pagine: 136
Semicerchio è la prima rivista italiana di poesia comparata. Fondata a Firenze nel 1985 da un gruppo di scrittori e di universitari, si interessa di poesia dall’antichità al contemporaneo, con attenzione particolare al quadro internazionale e ai rapporti interculturali, alla critica tematica e alla letteratura d’immigrazione. Si compone di una parte dedicata a un tema antropologico o culturale, esplorato nella sua storia poetica attraverso ricerche specialistiche e antologie di testi, una sezione di saggi miscellanei, una serie di testi inediti italiani e stranieri, e una vasta rubrica di recensioni di libri recenti da ogni parte del mondo, compresa la poesia classica e medievale e la canzone rock e le poesie araba, africana, iranica, lituana, greca, indiana. La combinazione di un rigoroso criterio filologico nelle analisi e nelle selezioni del materiale e un'impostazione interculturale sensibile ai movimenti della società ne ha fatto uno degli strumenti di informazione e di proposta letteraria più avanzati sul piano metodologico e più conosciuti e consultati dai cultori di poesia italiani ed internazionali, oltre che un ponte ideale fra ricerca universitaria, militanza critica e aggiornamento scolastico. Alla redazione e al comitato scientifico, composti da 30 specialisti di vari paesi europei ed extraeuropei, si sono affiancati di volta in volta collaboratori illustri.
Poesie dall'Italia
Maria Gillan Mazziotti
Libro: Libro in brossura
editore: Artemide
anno edizione: 2024
pagine: 128
Maria Mazziotti Gillan è una delle voci più significative della poesia italiana americana contemporanea, in grado di interpretare con passione e disincanto la complessa situazione affettiva di quanti vivono la loro identità in bilico tra l’Italia e gli Stati Uniti. Grazie alla traduzione italiana, Gillan si racconta in Poesie dall’Italia nelle due lingue in cui ama cullarsi e descrive, con la singolare cifra narrativa che caratterizza i suoi versi, l’incontro con il Paese dei suoi genitori e di quanti popolavano Paterson e il quartiere etnico in cui è cresciuta, nel New Jersey operaio degli anni Cinquanta. Lontanissime dalla nostalgica rievocazione di un’Italia mitica, le sue riflessioni – a tratti sopraffatte dalla magica sensazione di trovarsi ad un passo da qualche inattesa epifania – fanno il punto con straordinaria energia e profonda tenerezza su quello che significa oggi essere italiani in America e americani in Italia.
Mother Cabrini. Riflessioni sulle migrazioni di ieri e di oggi
Libro: Libro in brossura
editore: Artemide
anno edizione: 2023
pagine: 152
Il volume riunisce contributi scelti tra quelli presentati nell'ambito di un convegno interdisciplinare sulla figura della Santa degli emigranti oltreoceano, organizzato presso l'Università degli Studi di Roma Tor Vergata nel 2019. La raccolta è incentrata sulla complessa vicenda biografica di madre Cabrini e sulla trasposizione letteraria e cinematografica della sua figura negli scritti di Pietro di Donato e Joseph Tusiani. Alcuni saggi trattano della rielaborazione artistica del personaggio nell'Opera del Maestro Meo Carbone e della pedagogia sociale di Francesca Saverio Cabrini, argomento di discussione cui si affiancano approfondimenti critici di più ampio respiro sulle migrazioni di ieri e di oggi. "Mother Cabrini" propone una riflessione mai scontata sul fenomeno migratorio attraverso un ritratto inedito e, per certi versi, inatteso della Patrona degli emigranti.
Visible/invisible. Incursioni nella narrativa italiana americana contemporanea
Carla Francellini
Libro: Copertina morbida
editore: Artemide
anno edizione: 2018
pagine: 294
"Visible/Invisible" affronta la questione del segno etnico nei suoi diversi gradi di visibilità, come si manifesta nella letteratura italiana americana contemporanea. Muovendo da un'indagine teorica e critica, il volume insegue il fil rouge dell'italianità nella scrittura visibile di Sandra Gilbert, Maria Gillan, Lisa Ruffolo, come pure in quella fortemente invisibile di Mary Caponegro e Don DeLillo. Un'italianità dinamica, dialogica, contrattata sul campo delle ibridazioni passate e presentì che prefigurano quelle future. Un'italianità visibile e invisibile, mai identica a sé stessa, sempre viva e persistente tanto da riemergere dopo imprevisti salti temporali, in cui si avvicendano generazioni diverse che rielaborano, non di rado in modi sorprendenti, il proprio rapporto con le origini, come accade per Tony Ardizzone, Adria Bernardi e Paola Corso. Sugli snodi del tempo - "those points where time stands still or from which it leaps ahead", per usare le parole di Ralph Ellison -, all'incrocio tra le storie di prima mano di quanti attraversano l'oceano in cerca di fortuna e quelle ricreate ad arte dai loro discendenti, si gioca la sfida degli studi italiani americani e l'avvincente partita dell'identità alla base del complesso discorso sulla letteratura degli americani di origine italiana, anche di quelli contemporanei. Presentazione di Fred Gardaphé.