Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Carla Sodini

Giornalismo, letteratura e impegno civile nel primo ventennio dell'Italia repubblicana

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 348

Il libro contiene gli atti del convegno "Giornalismo, letteratura e impegno civile" nel primo ventennio dell'Italia repubblicana tenutosi a Lucca nel 2023 per i cinquantacinque anni del Centro Pannunzio di Torino. Studiosi provenienti da importanti università italiane e istituti di ricerca hanno discusso su personalità e tematiche del panorama politico e culturale dell'immediato dopoguerra, con particolare riguardo alla componente liberale. Pannunzio e Benedetti, Longanesi e Flaiano, Brancati e Silone, Croce, Rossi, Calogero sino ai “giovani” Marco Pannella e Angiolo Bandinelli sono oggetto di studio per una riflessione su uno dei periodi culturalmente più vivaci della storia di un Paese che seppe risollevarsi dalle macerie della Seconda guerra mondiale.
26,00

Lucca ne «Il Mondo» di Mario Pannunzio. Il fascino controverso della «provincia»

Lucca ne «Il Mondo» di Mario Pannunzio. Il fascino controverso della «provincia»

Carla Sodini

Libro: Libro in brossura

editore: Tra le righe libri

anno edizione: 2024

pagine: 292

Corredata da un ampio saggio introduttivo di Carla Sodini, questa antologia contiene una serie di racconti e articoli su Lucca redatti da giornalisti e scrittori provenienti da quella città e pubblicati su «Il Mondo», il settimanale diretto da Mario Pannunzio dal 1949 al 1966. La raccolta contiene, quindi, scritti di Gino Cesaretti, Romeo Giovannini, Mario Agatoni (fratello di Giulio-Arrigo Benedetti), Arrigo Benedetti, Fabrizio Puccinelli e Mario Tobino che, sebbene nato a Viareggio, visse per molti anni a Lucca per motivi professionali in quanto medico presso l’ospedale psichiatrico di Maggiano. Anzi, Tobino fu tra i primi autori del gruppo “lucchese” che scrissero per il settimanale di Pannunzio avendo iniziato la sua collaborazione nel 1949 con un bel racconto intitolato La prigioniera. La rassegna si chiude con un saggio di Mario Pannunzio dedicato a Giacomo Puccini (agosto 1937) e un breve ricordo del musicista composto da Alfredo Todisco.
20,00

Befane e befanate in prosa e in poesia. Testi originali nella Toscana dei secoli XVI-XX

Befane e befanate in prosa e in poesia. Testi originali nella Toscana dei secoli XVI-XX

Carla Sodini

Libro: Libro in brossura

editore: Tra le righe libri

anno edizione: 2022

pagine: 176

La protagonista di questo libro è la Befana intesa non solo come entità misteriosa e volante che porta doni ai bambini ma anche come figura essenziale della tradizione religiosa cristiano-occidentale e orientale nonché ispiratrice di leggende, usi popolari, manifestazioni folkloriche e studi scientifici molto approfonditi. Questa antologia ripropone alcune fonti essenziali e poco conosciute che suggeriscono come, attraverso i secoli, alcuni studiosi e letterati toscani abbiamo percepito e interpretato la figura della Befana nelle sue diverse espressioni: dalla Befanata di Galileo Galilei (1590-1592) fino al poco conosciuto ma importante saggio di Giovanni Giannini sulle Befanate del contado lucchese
16,00

Forza e coraggio. Biografie e storie di emigranti lucchesi nei secoli XIV-XIX
15,00

Dalla guerra alla pace. Storia militare, politica e sociale dell'Italia alla fine del primo conflitto mondiale (1917-1919)

Dalla guerra alla pace. Storia militare, politica e sociale dell'Italia alla fine del primo conflitto mondiale (1917-1919)

Libro: Libro in brossura

editore: Phasar Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 230

Questo libro contiene i contributi dei relatori che hanno partecipato al convegno tenutosi a Montepulciano il 25-26 maggio 2018, dal titolo Dalla guerra alla pace. Storia militare, politica e sociale dell’Italia alla fine del primo conflitto mondiale, 1917-1919. Il volume rientra nelle iniziative culturali promosse dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per le celebrazioni ufficiali del centenario della Grande Guerra. Il libro si caratterizza per la sua impostazione pluridisciplinare in un arco cronologico che va dall’entrata in guerra degli Stati Uniti, alla ritirata di Caporetto, fino al termine delle operazioni militari e alla pace di Parigi. Il libro alterna eventi storico-militari ben noti a episodi poco conosciuti degli avvenimenti bellici come i piani italiani di invasione della Baviera; mette assieme temi di carattere internazionale a studi e ricerche che hanno come sfondo Montepulciano.
15,00

Firenze militare negli anni della capitale (1865-1871). Luoghi e spazi delle Forze Armate all'interno della città

Firenze militare negli anni della capitale (1865-1871). Luoghi e spazi delle Forze Armate all'interno della città

Carla Sodini, Giuseppina Carla Romby

Libro: Copertina morbida

editore: Pontecorboli Editore

anno edizione: 2018

pagine: 196

Questo studio propone una lettura complessiva dell'incidenza del "militare" sulla città negli anni in cui svolse il ruolo di capitale dello stato unitario sia dal punto di vista sociale che urbanistico. Su come, cioè, il recupero e l'occupazione di tanti edifici da parte delle Forze Armate cambiarono sostanzialmente il modo di vivere e percepire la città. Prende inoltre in esame le vicende per il riadattamento di importanti edifici, soprattutto conventi e monasteri, alle necessità delle Forze Armate nell'incandescente atmosfera di una Firenze-cantiere dove l'urgenza e la rapidità di realizzazione avevano un ruolo fondamentale, spesso a svantaggio di una già scarsa sensibilità conservativa. L'impegno fondamentale di questo lavoro si risolve in un quadro d'insieme dove il ruolo non solo propagandistico ma anche civile della componente militare viene sottolineato in tutte le sue declinazioni soprattutto dopo l'esito fallimentare della guerra del 1866. Nessun altro Ministero come quello della Guerra aveva occupato tanti ambienti e strutture impadronendosi, talvolta, anche di alcuni spazi di rappresentanza, come le Cascine, che facevano parte dell'ex tradizione militare leopoldina.
22,00

Tito Strocchi e il suo taccuino di memorie del 1866

Tito Strocchi e il suo taccuino di memorie del 1866

Carla Sodini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2014

pagine: 176

Il 27 maggio 1866, Tito Strocchi partì da Lucca per raggiungere il luogo di raccolta di Barletta dove venivano arruolati parte dei volontari del Centro Italia ansiosi di combattere a fianco di Garibaldi per la liberazione di Venezia. Era la prima volta che il giovane si allontanava da casa e dalla sua città, Lucca. Durante una sosta del "vapore", a Firenze, Tito acquistò un taccuino dove annotò impressioni di viaggio, poesie e pensieri di quell'esperienza straordinaria. A queste pagine confessò anche la delusione per la sua scarsa fortuna di combattente, perché la sua compagnia, destinata a presidiare il territorio sovrastante il lago di Garda, non si scontrò mai con gli austriaci. Alle medesime rivelò, senza mai rinnegare le proprie scelte, il dolore, che era quello di tutti i volontari, per dovere abbandonare i territori conquistati col sacrificio di tanti compagni e per l'umiliante concessione di Venezia all'Italia tramite l'intermediazione della Francia. L'importanza del diario di Tito consiste proprio nel riflettere lo spirito ingenuo e generoso di un ragazzo alla sua prima esperienza di soldato. Il suo libretto, come tante altre memorie garibaldine di allora, si inserisce in quella tradizione letteraria in "camicia rossa" che rappresenta uno degli aspetti particolari e più interessanti della scrittura italiana dell'Ottocento.
15,00

Amici per sempre. Mario Pannunzio e Arrigo Benedetti tra Lucca e Roma

Amici per sempre. Mario Pannunzio e Arrigo Benedetti tra Lucca e Roma

Carla Sodini

Libro: Libro in brossura

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2011

pagine: 280

Il libro sfata un luogo comune e cioè che Pannunzio, abbandonata Lucca all'età di dodici anni per trasferirsi a Roma allo scopo di non subire il clima di violenza che i fascisti locali avevano creato attorno a suo padre e alla sua famiglia, abbia di fatto, vissuto quasi esclusivamente nella capitale divenuta, quindi, la città nella quale realizzò tutti i suoi progetti nel campo del giornalismo, del cinema e della pittura. Lucca finora appariva un ricordo di infanzia evocato assai bene dall'amico dei primissimi anni, Arrigo Benedetti, di cui troviamo traccia nel libro. L'autrice, con il lavoro di ricerca condotto negli archivi, ma anche attraverso le testimonianze di prima mano raccolte personalmente, ha ricostruito un "mondo" di Pannunzio che vede in Lucca un punto di riferimento costante. È stata poi per molti anni prevalente una certa leggenda costruita attorno a Pannunzio che trascorreva le sue serate nei caffè di Via Veneto a Roma con il solito gruppo di amici romani. Il libro consente di conoscere un altro gruppo di amici, quelli lucchesi, (da Mario Tobino a Carlo Ludovico Ragghianti) sui quali risalta la figura di Arrigo Benedetti, l'amico di una vita intera.
22,00

Vita del colonnello Francesco Alfani da Perugia (1563-1635)

Vita del colonnello Francesco Alfani da Perugia (1563-1635)

Carla Sodini

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2009

pagine: 192

14,00

L'Ercole tirreno. Guerra e dinastia medicea nella prima metà del '600
45,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.