Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Carlo Cambi

Le migliori ricette della cucina regionale italiana

Le migliori ricette della cucina regionale italiana

Carlo Cambi

Libro: Libro rilegato

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2016

pagine: 416

Gli italiani stanno ricominciando a farsi il pane, la pasta e i dolci in casa. E le nostre cucine lavorano a pieno ritmo. Ma come fare a coniugare risparmio e qualità? Carlo Cambi, l'autore della guida "Il Mangiarozzo", profondo conoscitore della nostra tradizione gastronomica, ci propone un manuale d'istruzioni per l'uso alla ricerca del gusto. È una raccolta di 365 ricette, una per ogni giorno dell'anno. Piatti suddivisi per stagioni, così da sottolineare il profondo legame tra gastronomia e agricoltura. Perché cucinare seguendo il ritmo della natura vuol dire salvaguardare la nostra cultura e il nostro territorio, ma vuol dire anche risparmiare e mangiare sano. Ogni ricetta racconta i suoi ingredienti ed è abbinata a un aneddoto e a un vino di territorio per valorizzare al massimo il piacere della tavola. Realizzare ognuno o parte dei 365 piatti, tutti molto economici e di facile esecuzione, vuol dire cucinare nel rispetto della terra, mangiare bene, spendere meno e vivere meglio.
4,90

Il Mangiarozzo 2013. 1000 e più osterie e trattorie d'Italia. È facile mangiare bene e spendere poco se sai dove andare!

Il Mangiarozzo 2013. 1000 e più osterie e trattorie d'Italia. È facile mangiare bene e spendere poco se sai dove andare!

Carlo Cambi

Libro: Copertina rigida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2012

pagine: 1101

Un'antiguida enogastronomica in cui non si danno giudizi o punteggi, ma si offrono consigli, suggerimenti e suggestioni. Qui si racconta l'Italia "del buono" attraverso ricette, personaggi e sensazioni raccolte in oltre 1.300 osterie, trattorie e ristoranti che custodiscono e propongono la vera cucina tradizionale. Locali a conduzione familiare, di lunga presenza o storica location, legati alle produzioni agricole, alla stagionalità e che offrono un pasto completo (vini esclusi) sotto i 45 euro. Ma "Il Mangiarozzo" è anche un libro anticrisi: buona parte dei ristoratori recensiti pratica uno sconto o offre un omaggio a tutti i lettori che si presentano con il volume nell'edizione corrente. Una mappa per orientarsi nelle proposte culinarie di zona, un viaggio sentimentale e un manuale di educazione al gusto. In poche parole, uno strumento fondamentale per capire, scoprire e apprezzare il nostro Paese. Senza spendere un occhio della testa.
19,90

Che cos'è l'economia? Stato, imprese e consumatori ai tempi del capitalismo

Che cos'è l'economia? Stato, imprese e consumatori ai tempi del capitalismo

Massimiliano Bartolozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Altaforte Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 102

Qualora si cercasse di comprendere la natura dell’economia, ci si imbatterebbe in risposte complesse e incomprensibili, formulate usa paroloni spesso vuoti di significato. Questo libro prova, invece, a fornire una spiegazione facile e discorsiva che consenta a chiunque di avvicinarsi a una materia troppo spesso ritenuta di competenza esclusiva degli esperti. Preparatevi a una visita guidata nel sistema economico, alla scoperta dei suoi protagonisti (lo Stato, le imprese e i lavoratori/consumatori) e dei meccanismi che ne regolano il funzionamento. Prefazione di Carlo Cambi. Postfazione di Filippo Burla.
12,00

Galatime. Atto 2°: La vita come palcoscenico di eleganza

Galatime. Atto 2°: La vita come palcoscenico di eleganza

Carlo Cambi, Petra Carsetti

Libro: Libro in brossura

editore: Maretti Editore

anno edizione: 2023

pagine: 160

Il galateo esce dal ridotto delle case, dei nostri salotti e si proietta in una dimensione sociale, diventa un amplificatore della convivialità e accende una nuova passione: quella dell’essere bene. Che è cosa assai diversa e più compiuta dal benessere: significa tendere all’empatia, significa educare i sensi a percepire il valore di ciò che mangiamo, del vino, della musica; significa rivestire l’incontro e la socialità di un rispetto sacrale del legame. Con questo secondo atto di "Galatime" s’indaga l’origine delle buone maniere a tavola, ma anche il come si deve valorizzare la tavola partendo dall’esaltazione dell’altissimo artigianato che concepisce i servizi come opere d’arte. Si dà sistematica spiegazione di come attingere alla più alta soddisfazione della degustazione. Si offre un paradigma di come ottenere il meglio dalla frequentazione dei ristoranti di alta cucina. Infine, si esplora il mistero dell’incontro, di come il reciproco riconoscimento nel rispetto della formalità finisca per generare legami che sfidano il tempo, arricchendo di nuove esperienze il corso della nostra vita. Non è un caso che questo secondo atto di "Galatime" abbia preso corpo proprio attorno al desco di un luogo che è la quintessenza dell’ospitalità, della cucina, della convivialità: l’Osteria del Viandante. Qui l’incontro si è trasformato in progetto che ha usato il linguaggio delle immagini; che nella narrazione diviene al contempo manuale e saggio, ma soprattutto romanzo dell’esperienza educata al bello, al buono, all’incontro. A testimoniare, ancora una volta, che è davvero sempre tempo di buone maniere.
24,00

Una sera al bar

Una sera al bar

Claudio Ronco

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Mazzanti Libri

anno edizione: 2021

pagine: 130

"Una sera al bar" è il racconto di una nuova amicizia, di un'intesa intellettuale e di un'esperienza sensoriale a tutto campo. I protagonisti, Claudio e Paola, vivono alcuni momenti indimenticabili con un mito della ristorazione italiana, Arrigo Cipriani, suoi ospiti e protagonisti di attenzioni uniche nel Bar più famoso del mondo. Claudio scopre un mondo di affinità elettive che lo porta a comparare l'accoglienza del Bar con quella riservata ai suoi ammalati nel reparto ospedaliero da lui diretto. Arrigo non perde la ghiotta occasione di mostrare il suo gioiello in tutto lo splendore di una vera e propria leggenda che ogni giorno si rinnova in Venezia e nel mondo, ad un ascoltatore umile e curioso ma al tempo stesso vivace e meticoloso nel godimento dei particolari. Il libro diventa un modo gustoso e faceto per vivere con i protagonisti una sera magica, contornata dalla poesia della laguna e della città di Venezia e deliziata, come ben descrive l'autore, da una sinestesia completa che avvolgerà il lettore portandolo all'interno dell'Harry's. Prefazione di Arrigo Cipriani. Introduzione di Carlo Cambi. Postfazione di Giandomenico Cortese.
20,00

La costa dei Trabocchi. Ediz. italiana e inglese

La costa dei Trabocchi. Ediz. italiana e inglese

Carlo Cambi, Paolo Di Paolo, Franco Farinelli, Maria Luce Latini, Alessandro Sonsini

Libro: Libro rilegato

editore: Touring

anno edizione: 2018

pagine: 208

La Costa dei Trabocchi è oggi uno dei più vitali elementi identitari d'Abruzzo. Coniuga infatti tutti gli aspetti che rendono unica e speciale la nostra regione: la bellezza del paesaggio, la storia plurimillenaria, il patrimonio artistico e le tradizioni antiche e ben conservate, una eccellente cucina, produzioni tipiche di altissimo livello. Un mix completo ed equilibrato di risorse, che rende unica e inimitabile l'offerta complessiva di queste terre. Un successo che cresce di anno in anno, e che regala bellezza e momenti indimenticabili a chiunque voglia, con semplicità, scoprirne i segreti.
49,00

Le fonti raccontano. Viaggio nei luoghi d'acqua e di mestieri del maceratese

Le fonti raccontano. Viaggio nei luoghi d'acqua e di mestieri del maceratese

Carlo Cambi

Libro: Copertina morbida

editore: Retecamere

anno edizione: 2011

pagine: 160

24,90

Il gambero rozzo. Guida alle osterie e trattorie d'Italia. Più che una questione di etichetta è una questione di forchetta

Il gambero rozzo. Guida alle osterie e trattorie d'Italia. Più che una questione di etichetta è una questione di forchetta

Carlo Cambi

Libro: Copertina rigida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2008

pagine: 409

Toscano di nascita, giornalista, ideatore e per otto anni direttore di "I Viaggi di Repubblica", Carlo Cambi offre una guida gastronomica "antimodaiola", che si oppone alla prosopopea di chi non parla come mangia per presentare mille indirizzi d'Italia dove si fa ancora cucina di tradizione, dove il servizio è quello che è (spontaneo, familiare, sicuramente sorridente), dove il vino è spesso della casa, il desinare solido e il conto leggero. Non è una rassegna di indirizzi dove la tipicità è di facciata (fatta di prodotti finti e di ancor più finte tovaglie a quadrettoni), ma è un tour nell'Italia da mangiare e da gustare soprattutto quando si ha appetito di cose buone, immediate e decise.
20,00

Il Mangiarozzo 2011. 1000 e più osterie e trattorie dove mangiare almeno una volta nella vita

Il Mangiarozzo 2011. 1000 e più osterie e trattorie dove mangiare almeno una volta nella vita

Carlo Cambi

Libro: Copertina rigida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2010

pagine: 907

L'antidoto alla volgarizzazione della cucina, all'invasione dei kebab, ma anche al caro-cibo. Questo è Il Mangiarozzo che con il suo racconto delle osterie e trattorie d'Italia non è solo una guida gastronomica, ma un libro dalla triplice utilità. Da leggere come un romanzo delle nostre radici: il cibo qui è raccontato nelle sue valenze sociali, culturali e antropologiche con i ritratti delle cuoche e dei cuochi d'Italia e dei luoghi dove la cucina ha il sapore del territorio, lo spessore della tradizione e il tempo delle stagioni. È anche un baedeker per trovare il pasto giusto nel posto giusto, e infine è una sorta di viaggio per profumi e gusti dei nostri territori. Il Mangiarozzo non ha nulla a che vedere con le solite guide dei ristoranti: qui non si fanno classifiche perché tutte le tavole recensite sono buone ma quanto sono buone spetta a chi si siede per mangiare stabilirlo. Quattro sono le caratteristiche che un locale deve avere per essere recensito nel Mangiarozzo: deve fare cucina tradizionale e di territorio, deve tenere il conto complessivo sotto i 40 euro, deve avere una conduzione familiare, deve essere un locale storico o comunque trovarsi in un luogo dove si percepisce la storia.
18,00

101 trattorie e osterie di Milano dove mangiare almeno una volta nella vita e spendere molto poco

101 trattorie e osterie di Milano dove mangiare almeno una volta nella vita e spendere molto poco

Carlo Cambi

Libro: Copertina morbida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2009

pagine: 287

Nel bailamme di insegne che affollano le serate meneghine con le proposte molecolari e fusion di etnici, fast-food, ristoranti all'ultimo grido in fatto di menu e design, Carlo Cambi ci riporta alla Milano che fu, segnalandoci le 101 osterie e trattorie più caratteristiche di Milano, dove recuperare la dimensione più popolare e autentica di questa metropoli considerata la città più europea d'Italia. Perché la Milano di una volta resiste, con le sue atmosfere d'antan, in queste roccaforti dell'anima cittadina, dove ancora risuonano i vecchi proverbi in dialetto, dove la cucina è genuina, l'atmosfera casalinga, e il servizio senza troppi fronzoli ma attento e sincero. E ancora vivono, nell'impegno e nella passione dei gestori di queste osterie e trattorie, i profumi, i gesti e i sapori di una cucina mai perduta. Una cucina che affonda le sue radici nella milanesità più autentica, quella di Giorgio Gaber e dei suoi "trani a go go", della Milano delle latterie, con la testa a New York e i piedi in Puglia, sempre in bilico tra miseria e nobiltà. In un'atmosfera che richiama le grida dei facchini che accompagnavano il passaggio delle chiatte su e giù per i Navigli, o lo sciamare degli operai a sera diretti all'osteria, o le biografie minime di nobili, cabarettisti e poeti che hanno fatto la storia di Milano, il libro, che è insieme una guida e un racconto, vi accompagnerà negli angoli più nascosti di questa città.
14,90

Le ricette e i vini del Mangiarozzo 2010. I segreti delle osterie e delle trattorie d'Italia per fare a casa l'insolita zuppa

Le ricette e i vini del Mangiarozzo 2010. I segreti delle osterie e delle trattorie d'Italia per fare a casa l'insolita zuppa

Carlo Cambi

Libro: Copertina rigida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2009

pagine: 369

Ecco il primo e unico ricettario che è un saporitissimo manuale di sopravvivenza gastronomica. Le ricette sono quelle proposte dalle cuoche e dai cuochi dei locali recensiti da "Il Mangiarozzo", ovvero le osterie e le trattorie d'Italia dove il conto è leggero, il servizio familiare, il menù di solida tradizione; i vini sono scelti dall'autore per un perfetto abbinamento ma con precisi limiti di prezzo: così potrete riprovare a casa vostra quegli stessi menù scanditi secondo le stagioni, i piatti della tradizione, le preparazioni che sono la cultura materiale d'Italia. Per scoprire che fare in casa "l'insolita zuppa", come recita il credo di questo libro giunto alla quarta edizione e che propone oltre 200 nuovissime ricette, è anche conveniente. Si risparmia perché si preparano piatti secondo stagione, si riesce a praticare anche l'arte culinaria del riuso e si guadagna in sapore. Qui la cucina è infatti concepita come evento e accanto a tutte le istruzioni dettagliate per eseguire la ricetta, alla descrizione puntuale degli ingredienti, e all'abbinamento con i vini, viene anche spiegata la storia che sta dietro a ogni pietanza, in modo da aggiungere il sapore del sentimento ai sapori della dispensa. Preparare un piatto per la famiglia o per gli amici diventa così un gesto d'affetto. E in più il libro, segnalando la paternità delle ricette, invita il lettore a provare nelle trattorie e osterie d'Italia le preparazioni originali.
20,00

Il Mangiarozzo 2010. 1000 e più osterie e trattorie dove mangiare almeno una volta nella vita

Il Mangiarozzo 2010. 1000 e più osterie e trattorie dove mangiare almeno una volta nella vita

Carlo Cambi

Libro: Copertina rigida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2009

pagine: 908

Più che una questione di etichetta è una questione di forchetta. È il "credo" de "Il Mangiarozzo", l'antiguida alle osterie e trattorie d'Italia dove il conto è leggero, il servizio familiare, il menù di solida tradizione. "Il Mangiarozzo" segnala i luoghi dove coltivare il piacere della tavola e del convivio senza dover "accendere un mutuo": anche quest'anno, inoltre, alcuni ristoratori hanno accettato di praticare uno sconto o di offrire un generoso assaggio a tutti i clienti che si presenteranno con una copia di questa guida. Ma non basta: "Il Mangiarozzo" è un saporito viaggio nell'Italia a tavola. È il racconto di donne e uomini per i quali il rapporto con l'agricoltura di specialità diventa menù scandito dalle stagioni, in cui la cucina è vissuta con passione per creare un rapporto fiduciario tra oste e cliente.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.