Libri di Carlo Di Marco
Demos e potere. Dalle democrazie degli antichi al sogno costituzionale del XX secolo
Carlo Di Marco
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2019
pagine: 170
La democrazia non è stata un successo per la storia delle società occidentali, né il sostantivo indica realtà che in altri tempi e in altre situazioni possono ritenersi compiutamente realizzate. Il Governo di popolo, infatti, si è affacciato sullo scenario della storia in varie situazioni che si contano su meno delle dita di una sola mano, per la durata di alcuni secoli fra loro tanto tanto lontani. La democrazia ha conosciuto momenti entusiasmanti di slancio, battute di arresto e oblii lunghissimi, tali che oggi appare a chi è privo di ambizioni di potere come un'illusione e non più come un sogno da realizzarsi; per chi, invece, ha ambizioni di potere è solo uno slogan. Ma si è tracciato un percorso, per quanto contraddittorio e contrastato fino allo spasmo, che ha conosciuto il suo stadio più avanzato con il costituzionalismo del XX secolo. Vi è, pertanto, una grande conquista della democrazia: la Costituzione repubblicana del 1947, in Italia, e le Costituzioni dei Paesi europei del secondo dopoguerra.
La partecipazione popolare e la crisi della sovranità nel quadro euro-globale. Le sfide del multiculturalismo
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2018
pagine: 294
In quest’opera, lo spettro dell’indagine scientifica sulle tematiche della partecipazione popolare (di per sé interdisciplinare), si espande e si collega a quelle del multiculturalismo. Oltre la grande attualità di queste ultime, infatti, i diritti umani (fra cui quello alla partecipazione dei singoli all'esercizio dei poteri pubblici), hanno dimensione universale. Ricorrono, inoltre, due importanti declinazioni europeiste: da un lato, quella che riguarda il rapporto multiculturalismo-partecipazione e, dall'altro, quella relativa al rapporto partecipazione-integrazione europea. Pertanto, il volume mostra via via come sia necessario riflettere sul nostro modo di parlare e di rappresentare la democrazia, per essere in grado di superare le dicotomie tra essere e dover essere, al fine di riconnettere l’autonomia e la diversità delle parti ad un senso e ad un progetto unitario.
Il principio di solidarietà. Dalle speranze di Ventotene all'Europa dei muri e delle barriere
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 116
La costruzione dell'Unione Europea è lontana dalla storia del costituzionalismo contemporaneo e dalle diversità culturali del vecchio continente. Una costruzione che non si coniuga con alcuni principi comunitari come la solidarietà tra Stati membri. Il volume valuta la solidarietà tra gli Stati europei come principale elemento ontologico della nascita dell'UE dopo il secondo dopoguerra, soffermandosi, inoltre, sulla tramutazione dell'Unione del mercato, della libera circolazione di merci e dei capitali, delle persone e dei servizi, della democrazia e dell'uguaglianza, dello Stato di diritto e dei diritti umani in una fortezza ove si producono forti diseguaglianze e muri sempre più alti.
Bene comune e beni comuni nel nostro tempo: continuità o frattura? Profili scientifici interdisciplinari
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 298
Democrazia, autonomie locali e partecipazione fra diritto, società e nuovi scenari trasnazionali
Carlo Di Marco
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2010
pagine: XLVIII-338
Il Volume affronta il tema della democrazia partecipativa che emerge forte nell'epoca della nuova globalizzazione e di fenomeni di localismo