La costruzione dell'Unione Europea è lontana dalla storia del costituzionalismo contemporaneo e dalle diversità culturali del vecchio continente. Una costruzione che non si coniuga con alcuni principi comunitari come la solidarietà tra Stati membri. Il volume valuta la solidarietà tra gli Stati europei come principale elemento ontologico della nascita dell'UE dopo il secondo dopoguerra, soffermandosi, inoltre, sulla tramutazione dell'Unione del mercato, della libera circolazione di merci e dei capitali, delle persone e dei servizi, della democrazia e dell'uguaglianza, dello Stato di diritto e dei diritti umani in una fortezza ove si producono forti diseguaglianze e muri sempre più alti.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Il principio di solidarietà. Dalle speranze di Ventotene all'Europa dei muri e delle barriere
Il principio di solidarietà. Dalle speranze di Ventotene all'Europa dei muri e delle barriere
Titolo | Il principio di solidarietà. Dalle speranze di Ventotene all'Europa dei muri e delle barriere |
Curatori | Carlo Di Marco, Annalisa Geraci |
Prefazione | Pietro Gargiulo |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Editore | Aracne |
Formato |
![]() |
Pagine | 116 |
Pubblicazione | 12/2017 |
ISBN | 9788825507355 |
€10,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00