La democrazia non è stata un successo per la storia delle società occidentali, né il sostantivo indica realtà che in altri tempi e in altre situazioni possono ritenersi compiutamente realizzate. Il Governo di popolo, infatti, si è affacciato sullo scenario della storia in varie situazioni che si contano su meno delle dita di una sola mano, per la durata di alcuni secoli fra loro tanto tanto lontani. La democrazia ha conosciuto momenti entusiasmanti di slancio, battute di arresto e oblii lunghissimi, tali che oggi appare a chi è privo di ambizioni di potere come un'illusione e non più come un sogno da realizzarsi; per chi, invece, ha ambizioni di potere è solo uno slogan. Ma si è tracciato un percorso, per quanto contraddittorio e contrastato fino allo spasmo, che ha conosciuto il suo stadio più avanzato con il costituzionalismo del XX secolo. Vi è, pertanto, una grande conquista della democrazia: la Costituzione repubblicana del 1947, in Italia, e le Costituzioni dei Paesi europei del secondo dopoguerra.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Demos e potere. Dalle democrazie degli antichi al sogno costituzionale del XX secolo
Demos e potere. Dalle democrazie degli antichi al sogno costituzionale del XX secolo
Titolo | Demos e potere. Dalle democrazie degli antichi al sogno costituzionale del XX secolo |
Autore | Carlo Di Marco |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Editore | Cacucci |
Formato |
![]() |
Pagine | 170 |
Pubblicazione | 10/2019 |
ISBN | 9788866118473 |
€18,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00