Libri di Carlo Grassi
Sociologia della cultura
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2023
pagine: 226
La facoltà di giudicare. Sociologia dell'agire normativo
Carlo Grassi
Libro: Libro in brossura
editore: Inschibboleth
anno edizione: 2021
pagine: 240
Cosa reclama l’interrogativo “come giudicare”? In che senso chi giudica è al contempo giudicato dal suo stesso giudizio, commisurato incessantemente con l’esigenza di dover giudicare? Tale questione si piega in due margini che si bilanciano e si intersecano reciprocamente. Da un versante la legge assente. Punto di vista negativo che corrisponde a una condizione positiva, al vantaggio di un vincolo, di una obbligazione: bisogna trovare la legge. Dall’altro versante, il diritto non coincide con la legge di natura: riguarda normative che la facoltà di giudicare si prescrive da sé. Questi aspetti si accordano e rilanciano reciprocamente nel rifiuto del principio di totalità in favore della regola della pluralità. Il che mette in gioco la questione della non derivabilità dei canoni del giudizio. Oppure, detto in altri termini: al fine di evitare la caduta nel totalitarismo e nella barbarie, il movimento del giudicare non può far altro che rinunciare ad imporsi ai suoi oggetti secondo un modello dato in anticipo che si tratterebbe solo di applicare. Con la prefazione e un testo di Jean-Luc Nancy.
Rivista di estetica. Volume Vol. 65
Libro
editore: Rosenberg & Sellier
anno edizione: 2020
pagine: 208
Siamo immersi nel tempo dei pluralismi giuridici, culturali, religiosi, e politici: giudicare costituisce certamente un nodo problematico, spesso impossibile. Con l’obiettivo di ritornare sulle relazioni complesse tra giudizio e sistema normativo, questo fascicolo di “Rivista di estetica” si apre con due testi di Jean-François Lyotard e Jean-Luc Nancy che analizzano come gli organi di giustizia si trovino continuamente a trattare casi individuali senza disporre di categorie generali cui ricondurli per contestualizzarli e interpretarli. Restituendo il tema del giudizio al suo terreno filosofico, tutti i testi contenuti in questo numero dimostrano come le leggi non implichino un giudizio morale: non statuiscano, cioè, che chi le rispetta sia virtuoso e integrato nella società e chi le trasgredisce non lo sia. La normatività giuridica si deve invece basare sul presupposto che le leggi non possano costituire sempre dei principi unificatori validi per tutti preservando, in tal modo, il dissidio e il carattere eminentemente politico del giudizio.
La macchina e il caso. Sociologia del dispositivo fotografico
Carlo Grassi
Libro: Libro in brossura
editore: Postmedia Books
anno edizione: 2020
pagine: 212
La fotografia non realizza la riproduzione esatta del reale in immagine. Il procedimento fotografico deve essere designato come uno dei principali dispositivi di produzione sociale di realtà all’epoca del predominio della tecnica. Sempre di più le immagini tecniche si propagano su scala planetaria producendo fascinazione, informazione, sapere: svolgendo un’azione modellizzante di organizzazione strutturale del mondo che circonda l’uomo... "Così riprendendo Abruzzese, Carlo Grassi ricorda la congiunzione esistente tra «tempo e vita emotiva». Infatti, l’accento posto sul mito, sul presente, permette di ricordare che l’immagine, che serve loro da supporto, è un elemento essenziale in qualsiasi tipo di strutturazione sociale". (dall'introduzione di Michel Maffesoli)
Progettazione e produzione delle arti come azione sociale. Dall'arte popolare all'industria culturale transmediale
Carlo Grassi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 132
Questo testo parte dall'analisi del significato di cultura materiale spiegando perché costituisce uno snodo decisivo nella concezione attuale dei processi culturali e comunicativi. Osservata nel quadro della prospettiva dell'interazionismo simbolico, tale nozione illumina il rapporto tra conoscenza ed esperienza: mostra, cioè, la relazione inscindibile tra il mutamento sociale e gli oggetti culturali. Alla luce di questo primo snodo, appare possibile definire la concezione moderna di lavoro artistico e il suo prendere le forme di un'arte specificamente popolare che apre la strada a una sfera pubblica demassificata e all'industria culturale di tipo transmediale.
Sociologia della cultura tra critica e clinica. Bataille, Barthes, Lyotard
Carlo Grassi
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2012
pagine: 112
Enfisema polmonare
Carlo Grassi, Maurizio Luisetti
Libro
editore: Elsevier
anno edizione: 1998
pagine: 136
Il non-sapere. Georges Bataille sociologo della conoscenza
Carlo Grassi
Libro
editore: Costa & Nolan
anno edizione: 1998
pagine: 264
La macchina e il caso. Sociologia del dispositivo fotografico
Carlo Grassi
Libro
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2002
pagine: 166
Sociologia della comunicazione
Carlo Grassi
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2002
pagine: 304
Una ricostruzione della storia delle teorie e dei metodi con cui, nel XX secolo, a partire dalla Scuola di Chicago negli anni venti fino ai Reception Studies che chiudono gli anni ottanta, sono state lette, interpretate e costruite le nuove priorità assunte dalla comunicazione nella società globalizzata e la diffusione capillare dei media in ogni spazio della vita sociale.