Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Carlo Laurenti

Corsa verso la verità

Corsa verso la verità

Carlo Laurenti

Libro: Libro in brossura

editore: Simple

anno edizione: 2021

pagine: 104

Al termine della sua ultima indagine, risolta brillantemente, il maresciallo Severino Perspicace è andato finalmente in pensione. Vorrebbe godersela riposandosi, divertendosi e facendo molte di quelle cose che in passato non aveva potuto. Tutto questo naturalmente insieme ad Olga la padrona del ristorante dove abitualmente pranza, divenuta sua compagna di vita. Inizialmente però il lockdown, causato dal Covid 19, lo costringe agli arresti domiciliari e, quando il peggio sembra passato e tutto pare tornare come prima, ecco che un'amica di Olga, la signora Rosa detta la Prezzemola, gli parla della morte, per lei un delitto, di un suo anziano conoscente di origine spagnola ospite di una RSA vicina a Borgo Antico. Naturalmente, in mancanza di prove certe, Perspicace in principio non vuole prendere in considerazione l'assurda ipotesi della signora Rosa, ma l'assassinio avvenuto pochi giorni dopo di un giovane tedesco, che prestava servizio di volontariato proprio nella stessa struttura, lo preoccupa non poco per il timore di un collegamento fra i due episodi. Coinvolto e convinto, senza poter opporre grande resistenza, dal collega maresciallo Rocco e, spronato da Olga e dal figlio Carmine, si trova pertanto ad indagare controvoglia su un caso molto strano e complicato, che lo coinvolgerà sempre di più, in special modo quando a dirigere le operazioni giungerà da Grosseto la bellissima e simpaticissima tenente Manuela Santoro. Fra momenti comici e situazioni piuttosto pericolose per lui e suo figlio Carmine, conduce positivamente a termine la sua inchiesta, la cui soluzione però porterà ad un finale triste e tragico.
12,00

Due o tre cose sul signor Lu Xun-Cina silenziosa

Due o tre cose sul signor Lu Xun-Cina silenziosa

Carlo Laurenti, Xun Lu

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2021

pagine: 164

«I rivoluzionari sono uccisi dai controrivoluzionari. I controrivoluzionari sono uccisi dai rivoluzionari. I non rivoluzionari o sono presi per rivoluzionari e sono uccisi dai controrivoluzionari, o sono presi per controrivoluzionari e sono uccisi dai rivoluzionari; oppure non sono presi per nulla, e sono uccisi da rivoluzionari e controrivoluzionari»: così suona una noterella di Lu Xun. Una volta Mao ammise che «il santo della Cina moderna», come lo aveva definito alla sua morte, se fosse sopravvissuto sino agli anni Cinquanta avrebbe dovuto incarcerarlo. Ma anche in vita risultava troppo innovativo per i tradizionalisti, troppo legato alla tradizione per le avanguardie. È questo il destino dei grandi maestri d'ironia, capaci di cogliere in ogni cosa il senso del rovescio: Lu Xun ci mostra quanto questo principio, così scomodo nella vita, sia vitale in arte. Nel 1979 gli dedicava la sua tesi di laurea - di stupefacente idiosincrasia, anche per tempi tanto meno sussiegosi dei nostri... - il giovane Carlo Laurenti. Che oggi, con la sua onniscienza del corpus, raccoglie per noi questo erbario di illuminazioni; allora si piccava invece di sottolineare, di quel maestro di modernità, le fondamenta taoiste. Oggi suonerà forse ovvio definire Lu Xun «un ibrido»; altrettanto non si poteva dire, però, una quarantina di anni fa. Il fatto è che «un ibrido», si capisce, è lo stesso Laurenti: inclassificabile erudito di nessuna accademia. Tra saggezza orientale e malizie europee, tra rigore culturale e stravaganza esistenziale, tra passato e presente. Anzi, no: futuro. (Andrea Cortellessa)
15,00

Ultima indagine

Ultima indagine

Carlo Laurenti

Libro: Libro in brossura

editore: Simple

anno edizione: 2020

pagine: 102

Una bellissima e sconosciuta donna giunge in un picco lo paese del Monte Amiata. Dopo poche ore verrà uccisa. Ultima indagine per Severino Perspicace maresciallo della locale stazione dei carabinieri. Dopo anni di quasi inattività investigativa e a pochi giorni dal congedo, con questo delitto inaspettato al quale in breve ne seguirà un altro, si troverà così a dover risolvere un caso alquanto complicato. Con l'aiuto dei suoi simpatici collaboratori e dell'imbranatissimo figlio Carmine, fra momenti divertenti e altri piuttosto tristi e grazie ad intuizioni e piccoli colpi di scena riuscirà a scoprire l'assassino della donna, che vista solo per un momento, l'aveva fatto innamorare e risvegliato in lui sentimenti ed emozioni che credeva di aver dimenticato.
12,00

Il gioco dei tarocchi

Il gioco dei tarocchi

Antoine Court De Gébelin

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2020

pagine: 96

"Il gioco dei tarocchi", testo coltissimo quanto fantasioso, è contenuto nell'ottavo volume (1781) di "Monde primitif, analysé et comparé avec le monde moderne", monumentale opera di mitologia comparata scritta da Antoine Court de Gébelin, pastore protestante, massone ed erudito vicino agli illuministi. Senza questo piccolo saggio, quello che nel Settecento era un semplice gioco di carte non si sarebbe forse mai trasformato nella tecnica di divinazione più diffusa in Occidente. Lo studioso vi afferma infatti, perentoriamente e per la prima volta, l'ascendenza egizia dei tarocchi, proiettandone il concepimento nel passato più remoto. I tarocchi, e in particolaare i 22 Trionfi, sarebbero dunque ciò che rimane del mitico Libro di Toth, occultato nella forma di un mazzo di carte e portato in Europa dagli zingari. La disinvolta ricostruzione storica e le ardite allegorie di Court de Gébelin sarebbero state superate dalle ricerche successive, ma la mania egizianista del Secolo dei Lumi era un terreno fertile per simili teorie e, solo quattro anni dopo, l'occultista Etteilla avrebbe pubblicato il primo manuale di divinazione per mezzo dei tarocchi. Si spalancavano così le porte di un immaginario che non ha perso nulla del suo ambiguo fascino e, mentre guida le profezie dei cartomanti, continua a ispirare artisti e scrittori.
13,50

La tentazione di esistere

La tentazione di esistere

Emil M. Cioran

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 2019

pagine: 215

«Quando abbiamo finito di leggere La tentazione di esistere, ci rendiamo conto che non potremo mai raccontare i fitti, intensissimi, brillantissimi pensieri con i quali E.M. Cioran ci ha incatenato per qualche giorno. I suoi pensieri non si possono riassumere, perché sdegnano di essere pensieri. Sono schegge, frantumi, irradiazioni di luce, che disegnano una città irreale della mente, una musica lieta, sfavillante e demoniaca dello spirito». (Pietro Citati)
13,00

Il gioco dei tarocchi

Il gioco dei tarocchi

Antoine Court De Gébelin

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2013

pagine: 120

"Il gioco dei tarocchi", testo coltissimo quanto fantasioso, è contenuto nell'ottavo volume (1781) di "Monde primitif analysé et comparé avec le monde moderne", monumentale opera di mitologia comparata scritta da Antoine Court de Gébelin, pastore protestante, massone ed erudito vicino agli illuministi. Senza questo piccolo saggio, quello che nel Settecento era un semplice gioco di carte non si sarebbe forse mai trasformato nella tecnica di divinazione più diffusa in Occidente. Lo studioso vi afferma infatti, perentoriamente e per la prima volta, l'ascendenza egizia dei tarocchi, proiettandone il concepimento nel passato più remoto. I tarocchi, e in particolare i 22 trionfi, sarebbero dunque ciò che rimane del mitico Libro di Toth, occultato nella forma di un mazzo di carte e portato in Europa dagli zingari. La disinvolta ricostruzione storica e le ardite allegorie di Court de Gébelin sarebbero state superate dalle ricerche successive, ma la mania egizianista del Secolo dei Lumi era un terreno fertile per simili teorie e, solo quattro anni dopo, l'Occultista Etteilla avrebbe pubblicato il primo manuale di divinazione per mezzo dei tarocchi. Si spalancavano così le porte di un immaginario che non ha perso nulla del suo ambiguo fascino e, mentre guida le profezie dei cartomanti, continua a ispirare artisti e scrittori.
10,00

La discesa della colomba. Storia dello Spirito Santo nella Chiesa

La discesa della colomba. Storia dello Spirito Santo nella Chiesa

Charles Williams

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2013

pagine: 288

Compendio storico, trattato di teologia e riflessione poetica sulla fede e sull'esistenza, La discesa della Colomba è il racconto vertiginoso e visionario di quasi duemila anni di storia cristiana. Il suo autore, Charles Williams, ancora poco noto ai lettori italiani, è stata una figura eccentrica eppure straordinariamente influente della cultura del Novecento: poeta, romanziere teologo, apparteneva alla cerchia di Lewis e Tolkien e fu amato da Auden, Eliot e Yeats. Questo libro, scritto mentre l'Europa si preparava al secondo conflitto mondiale, è forse la sua opera più ricca e complessa. Protagonista, occulto e presente, è lo Spirito Santo, la terza Persona della Trinità, il Paracleto al quale, nel Vangelo di Giovanni, Gesù consegna l'umanità la notte prima della Passione. Lo Spirito è la forza che accompagna Agostino e Dante, Paolo e Lutero, Costantino e Kierkegaard, è il soffio di Dio, il suo manifestarsi nel mondo, riconoscibile in trasparenza attraverso la lettura degli eventi. "Tutto quello che possiamo fare è decidere in che cosa credere" ha scritto, e lui scelse di credere nel Cristianesimo. Ma la religione di Williams, anglicano devoto e cultore delle scienze occulte, è un sistema proteiforme, aperto a mille influenze, attraversato da sottili ambiguità. Al centro del suo pensiero c'è il concetto di coinerenza, il mutuo scambio tra la natura umana e quella divina, la comunicazione delle anime tra di loro e dell'anima con il corpo.
19,50

Il mago scurnacchiato ovvero Storia mirabile di Pasqualino degli Occulti alle Indie Orientali

Il mago scurnacchiato ovvero Storia mirabile di Pasqualino degli Occulti alle Indie Orientali

Pino Flora, Carlo Laurenti

Libro: Copertina morbida

editore: Nuove Edizioni Romane

anno edizione: 2003

pagine: 121

Una caotica storia fiabesca indo-napoletana che comincia in una Napoli settecentesca e finisce, se finisce, nel "paese dei filosofi". Il protagonista è Pasqualino degli Occulti, il mago scurnacchiato, sfortunato, figlio di una strega e in fuga dalla sua città verso le Indie Orientali. Il lettore troverà in questo libro avventure e guai a non finire, e anche l'amore, in una sarabanda fantastica che viene descritta con un linguaggio aperto ad ampie libertà, prima tra tutte l'esplosione qua e là di termini e frasi in napoletano. Età di lettura: da 8 anni.
10,50

La tentazione di esistere

La tentazione di esistere

Emil M. Cioran

Libro

editore: Adelphi

anno edizione: 1984

pagine: 224

22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.