Libri di Carlo Severati
Abitare la Weissenhoffsiedlung di Stoccarda 1927-2017. Approfondimenti e interpretazioni
Diana Giaisa Rinaldi, Carla Scura, Carlo Severati, Giovanna Spadafora, Mariia Zolotova, Adolfo F.l. Baratta, Rose Bröckel, Michela Ceracchi, Federica Dal Falco, Milena Farina, Anna Koryakina, Giovanni Longobardi, Sabrina Lucibello, Antonio Magarò
Libro: Libro in brossura
editore: WriteUp
anno edizione: 2019
pagine: 176
Il volume è frutto del lavoro che ha visto insieme il Goethe Institut di Roma, l’Università degli Studi Roma Tre e la “Sapienza” Università di Roma, alla realizzazione della una mostra omonima, organizzata presso lo stesso Goethe nel maggio-giugno 2018. Architettura, desgin, insieme a tessuti, tappeti, mobili, carte da parati, suppellettili, che dal piccolo quartiere progettato da van der Rohe non smettono di stupire ancora oggi per chiarezza del tratto, funzionalità d’insieme, e profonda armonia delle forme e dei colori.
Paolo Meluzzi e il dibattito internazionale. Low rise - high density. Catalogo della mostra (Roma, 21 febbraio-2 marzo 2018)
Carlo Severati, Ranieri Valli, Luigi Prestinenza Puglisi, Antonino Saggio
Libro: Libro rilegato
editore: WriteUp
anno edizione: 2018
pagine: 120
"Il disegno della città nuova, della possibile nuova città reale, costituisce la dimensione operativa del progettista integrato. Questa si dà per frammenti, divisibili socialmente nelle categorie nelle quali questo volume ha ordinato l’opera di Meluzzi o, quando possibile, apre ad un disegno complessivo. Un progetto nel quale tutti i temi della città moderna, posti già da Leonardo da Vinci nel suo disegno di organizzazione funzionale a più livelli, trovano possibile soluzione e forma proposte alla società civile." (dall'introduzione di Carlo Severati)
L'educazione per il progetto sostenibile
Rosalba Belibani, Franca Bossalino
Libro: Libro in brossura
editore: WriteUp
anno edizione: 2017
pagine: 200
Il volume, oltre a presentare più di un “piano B” per il modello di sviluppo, pone giustamente l’accento sulla necessaria modifica del nostro modo di pensare. Intendendosi per nostro: quello di un paese sviluppato in tempo di pace. Una possibile conclusione è ben sintetizzata da Fritjof Capra nel 1999: "Il fatto che la sostenibilità ecologica sia la proprietà di una rete di relazioni significa che, per comprenderla bene, per diventare ecologicamente alfabetizzati, dobbiamo imparare a pensare in termini di relazioni, interconnessioni, modelli, contesti. Nella scienza, questo tipo di pensiero è conosciuto come pensiero sistemico (pensare per sistemi), ed è essenziale per comprendere l’ecologia poiché l’ecologia è la scienza delle relazioni tra i vari membri della Dimora Terra". Nessuna nuova tecnica e nessuna nuova politica può costituire via di sopravvivenza se non è sottoposta ad una valutazione sistemica. Carlo Severati, Introduzione a "L'educazione per il progetto sostenibile".
Decorazioni architettoniche nelle Americhe del primo Novecento
Carlo Severati
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2004
pagine: 158
La ricerca "Decorazione e storia dell'architettura nelle Americhe del Novecento" aveva come tema la verifica in chiave storica e documentaria di una manifesta compatibilità decorativa fra architetture costruite fra il 1910 e il 1950, a varie latitudini del Continente Americano dal Cile al Canada. Quattordici ricercatori venivano così invitati a descrivere la natura del loro interesse e lo stato di avanzamento della Ricerca ad un seminario internazionale a Roma, svoltosi nelle sedi di Architettura Roma Tre e del Centro Studi Americani. I saggi pubblicati nel volume sono frutto del lavoro di approfondimento svolto da otto dei quattordici componenti del gruppo iniziale.