Libri di Antonino Saggio
Giuseppe Terragni. A critical biography
Antonino Saggio
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2025
pagine: 236
Riscoprire Terragni. Nuova vita a progetti inediti
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2025
pagine: 224
Oggi, è fondamentale continuare a studiare Giuseppe Terragni (1904-1943), a parere unanime tra i più interessanti architetti italiani del Novecento. Riscoprire Terragni vuole dimostrare che questo studio non è solo necessario, ma anche proficuo se si adottano contemporaneamente due punti d’osservazione. Il primo vede la decostruzione delle opere attraverso una chiave interpretativa eccentrica rispetto alle più abituali della critica architettonica, al fine di aprire nuovi significati e rivelare tesori inaspettati. Il secondo opera attraverso la ricostruzione tridimensionale di progetti semi sconosciuti, studiati analiticamente utilizzando le fonti archivistiche disponibili e poi inseriti nei luoghi dove erano stati originariamente ideati. Per gli autori si è trattato di assistere a una nascita, a una sorta di Epifania che ora questo libro porge alla comunità degli appassionati e degli studiosi del Razionalismo e della figura di Terragni.
Luoghi, strumenti e linguaggi. Percorsi di ricerca sul progetto architettonico, urbano e di paesaggio
Libro: Libro in brossura
editore: Quodlibet
anno edizione: 2024
pagine: 132
"Luoghi, strumenti e linguaggi" presenta una serie di saggi che sono il frutto di sette originali ricerche sviluppate all’interno del Dipartimento di Architettura e Progetto a Sapienza Università di Roma. Luoghi accoglie tre saggi che restituiscono temi connessi al progetto urbano e di paesaggio della Capitale. Angela Fiorelli indaga il ruolo assunto dalle Mura Serviane nella definizione della forma contemporanea della città. Anna Lei riflette intorno alla ricerca progettuale, all’attività pedagogica e al lascito intellettuale di Vittoria Calzolari. Benedetta Di Donato studia le ricadute sul lavoro di Marcello Piacentini del movimento americano Beautiful City, anche a proposito del progetto della Città Universitaria di Roma. Strumenti raccoglie scritti che vertono sulle metodologie analitiche di ricerca in relazione a temi di natura urbana e architettonica.
Giuseppe Terragni. Una biografia critica
Antonino Saggio
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2022
pagine: 236
Una biografia critica che comprende in un discorso denso e unitario, insieme al lavoro dell'architetto, l'analisi della sua formazione culturale, dell'impegno intellettuale e politico e anche, il rilievo tragico assunto dalla sua esistenza negli ultimi anni. Accanto all'illustrazione della maggior parte dei progetti nei grafici e nelle foto d'epoca, il libro è arricchito dalle straordinarie fotografie di Dennis Marsico che fanno vivere le architetture di Terragni insieme ai fruitori in una inedita e umanissima relazione. «Uno dei migliori testi sull'architettura italiana contemporanea». Francesco Tentori «Dopo i convegni, le commemorazioni, i numerosi saggi critici degli ultimi decenni sembrava che su Giuseppe Terragni non ci fosse più nulla da dire. Invece la monografia di Saggio riapre il tema». Bruno Zevi.
Caravaggio. La rottura del telaio
Antonino Saggio
Libro: Libro in brossura
editore: Listlab
anno edizione: 2018
pagine: 198
Michelangelo Merisi da Caravaggio, artista controverso e di straordinario talento è oggetto in questo libro di una originale indagine che rilegge le sue invenzioni tecniche e pittoriche alla luce di una di differente idea di spazialità. È una spazialità anti prospettica che schiaccia la scena verso lo spettatore frutto tanto di una sensibilità radicata nel vivere quotidiano a Roma quanto nella presenza dei nuovi strumenti ottici. Antonino Saggio con la sua ricerca vi guida tra i segreti del "modus pingendi" di Caravaggio, attraverso alcune delle sue opere chiave. Un itinerario nella Roma di Caravaggio, curato da G. Pino Scaglione, completa il volume che si conclude con esperimenti contemporanei di giovani allievi sullo spazio pittorico dell'artista e la scena barocca.
Paolo Meluzzi e il dibattito internazionale. Low rise - high density. Catalogo della mostra (Roma, 21 febbraio-2 marzo 2018)
Carlo Severati, Ranieri Valli, Luigi Prestinenza Puglisi, Antonino Saggio
Libro: Libro rilegato
editore: WriteUp
anno edizione: 2018
pagine: 120
"Il disegno della città nuova, della possibile nuova città reale, costituisce la dimensione operativa del progettista integrato. Questa si dà per frammenti, divisibili socialmente nelle categorie nelle quali questo volume ha ordinato l’opera di Meluzzi o, quando possibile, apre ad un disegno complessivo. Un progetto nel quale tutti i temi della città moderna, posti già da Leonardo da Vinci nel suo disegno di organizzazione funzionale a più livelli, trovano possibile soluzione e forma proposte alla società civile." (dall'introduzione di Carlo Severati)
Lo strumento di Caravaggio. Dal basso verso l'alto o del perché la lente di Galileo ha rivoluzionato la visione estetica del mondo
Antonino Saggio
Libro
editore: Kappa
anno edizione: 2010
pagine: 43
Introduzione alla rivoluzione informatica in architettura
Antonino Saggio
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 168
Il volume presenta per la prima volta una trattazione teorica complessiva del tema della rivoluzione informatica in architettura. Nella prima parte l'autore indaga i contenuti che determinano un nuovo scenario operativo dei rapporti tra architettura, città e paesaggio. Come si può definire l'informazione, quali i rapporti tra l'informazione e le nuove concezioni di tempo, come la nozione di spazio è modificata in rapporto alle nuove tecnologie dell'informazione sono i temi oggetto della parte centrale del volume. Gli spazi tendono a essere sempre più multifunzionali e sono ideati attraverso geometrie complesse, la costruzione è realizzata con pezzi speciali creati attraverso frese guidate da modelli digitali, ma soprattutto è l'informazione che sta diventando componente essenziale di una nuova architettura e di un nuovo scenario urbano. L'ultima parte del volume è tesa a far comprendere come l'informazione e le interconnessioni dinamiche dell'informatica siano alimento di una nuova generazione di architetture dinamiche, interattive, sensibili: architetture "rivoluzionarie", inconcepibili in un'altra epoca storica.
Un architetto americano Louis Sauer
Antonino Saggio
Libro: Libro rilegato
editore: Officina
anno edizione: 1998
pagine: 206
L'opera di Giuseppe Pagano tra politica e architettura
Antonino Saggio
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 1993
pagine: 128
Architettura & information tecnology
Libro: Libro in brossura
editore: Mancosu Editore
anno edizione: 2011
pagine: 352
Il volume indaga sui rapporti di sovrapposizione del settore dell'architettura con quello della tecnologia informatica. Presenta progetti ed esperienze redatte in un arco temporale molto ravvicinato, ma non solo nel campo dell'architettura, ma anche nel campo del design e dell'arte.
Architettura e modernità. Dal Bauhaus alla rivoluzione informatica
Antonino Saggio
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 467
Il passaggio dalla società industriale alla società dell'informazione ha portato con sé profonde trasformazioni, anche per quello che riguarda l'architettura e il modo di lavorare degli architetti. Basti pensare all'emergere di grandi fenomeni e temi di questi anni, come quello delle aree dismesse, o alla nuova concezione del paesaggio metropolitano o, ancora, allo sviluppo di una coscienza ecologica, per non parlare delle potenzialità tecniche legate all'elettronica anche nel settore delle costruzioni. Il libro illustra il percorso che va dal Bauhaus alla rivoluzione informatica, sottolineando i momenti di crisi e i catalizzatori di questo processo e mettendo a fuoco gli sforzi della ricerca architettonica e dei suoi protagonisti per affrontare questi continui mutamenti.