Libri di Milena Farina
Laboratorio Mediterraneo. Luoghi, miti e forme dell'abitare
Milena Farina
Libro
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2025
pagine: 444
Colonie estive su due mari. Rovine, progetto e restauro del moderno
Milena Farina
Libro: Libro in brossura
editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA
anno edizione: 2021
pagine: 156
Le colonie marine realizzate nel corso del Novecento lungo le coste italiane costituiscono una delle testimonianze più significative della ricca e complessa vicenda dell’architettura moderna. Le sequenze fotografiche tra Tirreno e Adriatico restituiscono un panorama fatto per lo più di luoghi “sospesi” in attesa di un futuro possibile; un paesaggio di rovine moderne dove convivono la dimensione indifferente del quotidiano e il tempo dilatato della storia. Le immagini sembrano suggerire l’abbandono di un progetto fondato sul primato della dimensione collettiva, che è stato in grado di dare forma architettonica a spazi e servizi di grande valore sociale. In una realtà contemporanea ormai lontana da quei valori, lo stato di degrado e la suggestiva contaminazione con la natura di molte colonie marine rendono problematica e allo stesso tempo stimolante la sfida del restauro. La condizione inquietante e feconda del rudere può così ispirare un progetto che rifugga dalle alternative estreme della demolizione o del ripristino.
Abitare la Weissenhoffsiedlung di Stoccarda 1927-2017. Approfondimenti e interpretazioni
Diana Giaisa Rinaldi, Carla Scura, Carlo Severati, Giovanna Spadafora, Mariia Zolotova, Adolfo F.l. Baratta, Rose Bröckel, Michela Ceracchi, Federica Dal Falco, Milena Farina, Anna Koryakina, Giovanni Longobardi, Sabrina Lucibello, Antonio Magarò
Libro: Libro in brossura
editore: WriteUp
anno edizione: 2019
pagine: 176
Il volume è frutto del lavoro che ha visto insieme il Goethe Institut di Roma, l’Università degli Studi Roma Tre e la “Sapienza” Università di Roma, alla realizzazione della una mostra omonima, organizzata presso lo stesso Goethe nel maggio-giugno 2018. Architettura, desgin, insieme a tessuti, tappeti, mobili, carte da parati, suppellettili, che dal piccolo quartiere progettato da van der Rohe non smettono di stupire ancora oggi per chiarezza del tratto, funzionalità d’insieme, e profonda armonia delle forme e dei colori.
Architetture al cubo. Edizione 2017
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 130
Il quarto volume della collana Architetture al Cubo raccoglie le interviste e i contributi dedicati alle opere e alle mostre visitate nel corso dell'edizione 2017. Architetture al Cubo è un'iniziativa articolata in Giornate di Studio on site, focalizzate sul rapporto tra "progettazione e costruzione" che implementa l'offerta formativa del Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi Roma Tre. Promosse da studiosi afferenti a diverse aree disciplinari, le Giornate di Studio condivise con studenti e professionisti, vis-a-vis, hanno fatto conoscere le architetture attraverso lo studio del progetto e l'esperienza dello spazio. Avvicinando il mondo costruttivo con le componenti creative dell'architettura ed evidenziando l'attività progettuale come insostituibile momento creativo che necessita però di una sintesi di competenze diverse, è stato sottolineato come il ruolo dell'architetto sia di regista e responsabile principale della qualità della costruzione. I professionisti selezionati non appartengono ad una categoria omogenea ma hanno un profilo differenziato quanto a sensibilità progettuale e prassi costruttiva: sono stati scelti per la loro capacità di esprimere, per motivi differenti, un ruolo importante nella scena contemporanea. Il risultato non è un quadro esaustivo ma rappresenta certamente una fotografia significativa e inedita sugli atteggiamenti progettuali e sui modelli organizzativi di alcuni Studi affermati o emergenti, sulle loro esperienze e sulle tendenze di un mestiere che cerca faticosamente di uscire da una lunga crisi.
Borgate romane. Storia e forma urbana
Milena Farina, Luciano Villani
Libro: Copertina rigida
editore: Libria
anno edizione: 2017
pagine: 208
Nate in territori di frontiera tra la città e la campagna, le borgate realizzate dall'Istituto Case Popolari dalla seconda metà degli anni Trenta hanno conservato nel processo di espansione urbana una loro distinta identità e sono oggi tra i luoghi più affascinanti e vitali della periferia romana. Seppur afflitte da profondi problemi, nonché prigioniere di antichi e mai del tutto sopiti pregiudizi, appaiono come isole dalle qualità e dalle risorse inaspettate nella marea urbanizzata della capitale. La bassa densità, la generosità degli spazi aperti e il loro rapporto misurato con il costruito, sono i caratteri distintivi delle borgate "ufficiali", risultato di una fertile sperimentazione sulla città in grado di riallacciarsi sia alla tradizione italiana del disegno urbano sia alle ricerche più avanzate del Movimento Moderno. Il volume, arricchito di numerose foto storiche e dello stato attuale, di planimetrie, schemi compositivi e di un ampio e documentato regesto, ricostruisce la storia delle borgate dal fascismo al dopoguerra, i principi insediativi, i caratteri tipologici e i temi figurativi.
Spazi e figure dell'abitare. Il progetto della residenza contemporanea in Olanda
Milena Farina
Libro: Copertina morbida
editore: Quodlibet
anno edizione: 2012
pagine: 184
A partire da una riflessione sulla natura abitativa contemporanea che vede nella casa una "base" piuttosto che un luogo abitativo classico, il libro propone una rassegna critica delle sperimentazioni condotte in Olanda sul tema della casa urbana. La ricca produzione di edilizia residenziale pubblica e no che a partire dagli anni '90 è diventata un modello mondiale grazie ai progetti di studi oggi notissimi come MVRDV, NL Architects, West8, Mecanoo solo per citarne alcuni, viene qui presentata e illustrata individuandone le strategie progettuali più ricorrenti piuttosto che classificandola secondo categorie tipologiche o morfologiche. Nella seconda parte del volume invece, l'autrice ricostruisce una genealogia delle medesime strategie indicando nel cospicuo patrimonio culturale del Team X, l'humus progettuale di gran parte delle esperienze architettoniche presentate. Ecco allora riemergere in una chiave nuova, vale a dire riattualizzata e pertanto non banalmente storicizzata, i concetti urbani di cluster, stem o mat building inventati da architetti oggi poco studiati in Italia - Bakema, Van Eyck, Candilis-JosicWoods, i coniugi Smithson, Hertzberger et al.
Housing conference. Ricerche emergenti sul tema dell'abitare. Ediz. italiana, inglese e spagnola
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2009
pagine: 111
Il convegno "Housing Conference - Ricerche emergenti sul tema dell'abitare" ha messo a confronto progetti e sperimentazioni sulla residenza contemporanea in Italia, Olanda e Spagna. Nelle esperienze presentate dagli architetti invitati emergono approcci comuni e significati condivisi rispetto ad alcuni temi chiave: ruolo degli spazi collettivi; articolazione funzionale e tipologica del blocco abitativo; identità collettiva e dimensione individuale negli interventi residenziali; possibili configurazioni e modi d'uso degli spazi dell'alloggio.
Studi sulla casa urbana. Sperimentazioni e temi di progetto
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2009
pagine: 175
La ricchezza del dibattito e delle sperimentazioni internazionali sul tema della casa urbana dimostrano un'attenzione sempre viva della cultura architettonica intorno a questo argomento. Le sperimentazioni sul blocco urbano a medio-alta densità sviluppate negli ultimi anni consentono di avviare alcune riflessioni sui nuovi significati che gli spazi dell'abitare assumono nella cultura contemporanea. Il confronto con alcuni esempi di case urbane romane del primo dopoguerra evidenzia la validità del modello del blocco denso nel contesto della città contemporanea.