Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Chiara Cretella

L'anima dell'uomo nella società socialista. Testo inglese a fronte

L'anima dell'uomo nella società socialista. Testo inglese a fronte

Oscar Wilde

Libro: Libro in brossura

editore: Nda Press

anno edizione: 2023

pagine: 120

In questo saggio - scritto nel 1890 e pubblicato l'anno successivo nella "Fortnightly Review" di Londra - Oscar Wilde espone la sua idea di società ideale: una società socialista dove è bandita ogni forma di dominio dell'uomo sull'uomo sia economico - attraverso l'abolizione della proprietà privata - sia statuale - mediante un'organizzazione sociale priva di autorità, potere e proprietà dello Stato. Un'idea di socialismo vicina al comunismo anarchico, dove largo spazio viene lasciato alla capacità di autorganizzazione degli individui, unica via percorribile dall'uomo per trovare e sperimentare la vera libertà. Testo italiano con inglese a fronte. Introduzione a cura di Chiara Cretella.
10,00

Effetto Medusa. Iconografie della violenza di genere tra arte e immaginario

Effetto Medusa. Iconografie della violenza di genere tra arte e immaginario

Chiara Cretella

Libro: Copertina morbida

editore: Fausto Lupetti Editore

anno edizione: 2014

pagine: 128

Una rassegna dettagliata composta da circa duecento illustrazioni volte a dimostrare la vicinanza tra immaginari solo apparentemente lontani nel tempo e nello spazio. A partire dalla cultura greca fino alla pubblicità contemporanea compiremo un lungo viaggio di parole e immagini che ci parlano eloquentemente dalle onde del tempo. Cosa urlano? Che la violenza di genere è metamorfica e conserva la sua matrice di strutturazione delle relazioni e degli equilibri sociali. Vittime e carnefici sono complici dello stupro dello sguardo?
12,00

Architetture effimere. Camillo Boito tra arte e letteratura

Architetture effimere. Camillo Boito tra arte e letteratura

Chiara Cretella

Libro: Libro in brossura

editore: Dakota Press

anno edizione: 2013

pagine: 333

Il 2014 è il centenario della morte di Camillo Boito, la cui figura rimane ancora oggi avvolta da un velo di oblio. La vita di questo autore, vissuta all'ombra del più famoso fratello Arrigo, celebre librettista di Verdi, è poco o nulla conosciuta a causa della dispersione, dopo la morte, dei suoi manoscritti e delle sue lettere. L'opera di Camillo Boito, critico d'arte, architetto, professore, restauratore e narratore, attraversa un campo molto vasto di attività, che mantengono in comune però la tensione immaginativa e iconica. All'interno di un gusto squisitamente pre-decadente, sono state delineate le cesellature macabre di alcune novelle, perfettamente inserite nell'aura fantastica e neo-medievale di fine secolo. Sopra queste rappresentazioni suntuarie si erge la novella che dà corpo a tutta l'opera di Boito: "Senso". Il saggio propone inoltre un vasto apparato di appendici, contenenti anche la bibliografia completa delle pubblicazioni letterarie e scientifiche di Camillo Boito e la più completa selezione di inediti dall'epistolario disperso.
17,00

Romeo e Giulietta

Romeo e Giulietta

William Shakespeare

Libro: Libro in brossura

editore: Foschi (Santarcangelo)

anno edizione: 2017

pagine: 121

Parabola di un amore fulgido e totale, Romeo e Giulietta narra della passione tra i giovani figli di due casate nemiche e delle tragiche conseguenze di questa rivalità. L'amore incondizionato dei due protagonisti causerà infatti, per una sciagurata combinazione di circostanze esterne, la loro rovina. La vicenda è diventata il simbolo per eccellenza di un sentimento profondo che si oppone con coraggio, ma senza successo, alla cultura di un'epoca, all'odio e alla lotta di due famiglie divise da un rancore antico e implacabile. Scritta tra il 1591 e il 1595, l'opera rappresenta il passaggio dal periodo iniziale a quello più maturo della produzione shakespeariana; ricca di metafore che toccano tutte le note del sentimento, inneggia ad un amore che supera le barriere della morte.
9,00

Io la conoscevo bene. Linee guida per una corretta comunicazione di genere

Io la conoscevo bene. Linee guida per una corretta comunicazione di genere

Chiara Cretella

Libro

editore: Dry-Art

anno edizione: 2017

pagine: 24

Le donne rappresentano a livello globale solo il 24% delle persone ascoltate, rappresentate o di cui si è letto nei media, e spesso fanno notizia per tematiche relative alla sfera privata o in quanto vittime. Per evitare i processi di vittimizzazione si deve puntare su una informazione che valorizzi i movimenti femministi, i talenti delle donne, le storie di cambiamento sociale femminile sia nello spazio privato che pubblico. I media possono lavorare su una nuova cultura del consenso; parlare della violenza contro le donne anche fuori dai casi di cronaca; evitare toni emergenziali; lavorare sull'educazione e la prevenzione culturale; essere agenti fondamentali delle prassi trasformative.
2,50

Come trattare la tratta. Linee guida per una corretta comunicazione della prostituzione forzata

Come trattare la tratta. Linee guida per una corretta comunicazione della prostituzione forzata

Diana Fernández Romero

Libro: Libro in brossura

editore: Dry-Art

anno edizione: 2018

pagine: 35

Linee guida per il mondo della comunicazione relativa al fenomeno della tratta.
2,50

Io sono mia. Breve storia delle conquiste delle donne in Italia

Io sono mia. Breve storia delle conquiste delle donne in Italia

Chiara Cretella

Libro: Libro rilegato

editore: Dry-Art

anno edizione: 2019

pagine: 27

2,50

Le conseguenze. I femminicidi e lo sguardo di chi resta

Le conseguenze. I femminicidi e lo sguardo di chi resta

Stefania Prandi

Libro: Libro in brossura

editore: Settenove

anno edizione: 2020

pagine: 120

Un reportage lungo tre anni che racconta, attraverso le parole di chi sopravvive al femminicidio, gli esiti drammatici della violenza di genere. A vivere le conseguenze del femminicidio sono madri, padri, sorelle, fratelli, figlie e figli. A loro restano i giorni del dopo, le spese legali, le umiliazioni nei tribunali, le accuse mediatiche del «se l'è cercata». Sempre più familiari intraprendono battaglie quotidiane: c'è chi scrive libri, organizza incontri nelle scuole, lancia petizioni, raccoglie fondi. Il tutto con l'intento di dimostrare che il femminicidio è un fenomeno con radici culturali e sociali profonde, attecchite su un senso di proprietà e di dominio degli uomini sulle donne ancora molto diffuso.
15,00

The consequences. Reportage sulle famiglie delle vittime di femminicidio

The consequences. Reportage sulle famiglie delle vittime di femminicidio

Stefania Prandi

Libro: Libro in brossura

editore: Dry-Art

anno edizione: 2021

pagine: 78

10,00

Il libro delle streghe

Il libro delle streghe

Joyce Lussu

Libro: Libro in brossura

editore: Nda Press

anno edizione: 2022

pagine: 188

Streghe e sibille sono le protagoniste di questi dodici racconti in bilico tra fantasia, ricostruzione storica, tradizione e leggenda. Joyce Lussu ci conduce alla scoperta dell'immagine perduta di queste donne sagge e serene, dotate di conoscenze e saperi positivi, da sempre perseguitate dal potere androcratico. Streghe e sibille possono così riemergere, perdere finalmente l'immagine distorta dagli specchi deformanti della storia e da perfide manipolazioni, e assurgere a simbolo della cultura matriarcale delle origini e delle sue idee di pace, civiltà e convivenza.
12,00

Padre, padrone, padreterno. Breve storia di schiave e matrone, villane e castellane, streghe e mercantesse, proletarie e padrone

Padre, padrone, padreterno. Breve storia di schiave e matrone, villane e castellane, streghe e mercantesse, proletarie e padrone

Joyce Lussu

Libro: Libro in brossura

editore: Nda Press

anno edizione: 2022

pagine: 144

Breve storia di schiave e matrone, villane e castellane, streghe e mercantesse, proletarie e padrone. Torna in libreria un classico della cultura alternativa degli anni '70. Joyce Lussu traccia una contro-storia delle donne dall'età romana al Novecento inquadrando la condizione femminile nel percorso dello scontro di classe in Occidente. "Essere donna l'ho sempre considerato un fatto positivo, una sfida gioiosa e aggressiva. Qualcuno dice che le donne sono inferiori agli uomini, che non possono fare questo e quello? Ah, sì? Vi faccio vedere io! Che cosa c'è da invidiare agli uomini? Tutto quello che fanno, lo posso fare anch'io. E in più, so fare anche un figlio".
12,00

Generi in formazione. L'impatto della didattica universitaria sulla cittadinanza di genere

Generi in formazione. L'impatto della didattica universitaria sulla cittadinanza di genere

Libro: Libro in brossura

editore: Settenove

anno edizione: 2022

pagine: 256

L’Italia conta una bassa presenza femminile in politica specie nelle posizioni apicali. L’insieme di contributi qui proposti prova a ragionare sui fattori che tengono le donne lontane dalla politica e dalla partecipazione, focalizzandosi sull’impatto delle tematiche di genere affrontate nei corsi di livello universitario. Esiste una correlazione positiva tra la proposta di corsi e master che applicano un approccio di genere e il grado di partecipazione politica e di cittadinanza attiva degli e delle studenti che li seguono? Il libro, a partire da esperienze e buone prassi dai territori, cerca di fornire una risposta al perché le questioni di genere debbano integrarsi come sguardo inclusivo sia nella ricerca che nell’insegnamento. Il volume contiene interviste a donne che fanno politica nei partiti e nei movimenti con uno sguardo aperto alle questioni di genere: Emma Bonino, Annalisa Rabitti, Pamela Fussi, Federica Mazzoni, Natalia Maramotti, Anna Maria Crispino.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.