Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Claudia Bocca

I longobardi in valle di Susa. Indagine sulle chiuse valsusine

I longobardi in valle di Susa. Indagine sulle chiuse valsusine

Claudia Bocca, Massimo Centini

Libro: Copertina morbida

editore: Susalibri

anno edizione: 1997

pagine: 96

10,00

La fine del mondo

La fine del mondo

Massimo Centini, Claudia Bocca

Libro

editore: Xenia

anno edizione: 1995

pagine: 128

7,50

Le profezie

Le profezie

Massimo Centini, Claudia Bocca

Libro

editore: Xenia

anno edizione: 1994

pagine: 128

7,50

Le grandi pietre. Viaggio tra i massi erratici dell'anfiteatro morenico di Rivoli

Le grandi pietre. Viaggio tra i massi erratici dell'anfiteatro morenico di Rivoli

Claudia Bocca, Massimo Centini

Libro: Libro in brossura

editore: Susalibri

anno edizione: 1991

pagine: 80

I massi erratici appartengono ad un ambito della nostra cultura in cui scienza e tradizione hanno finito per compenetrarsi, dando spesso vita ad una serie di credenze che possiamo ancora rintracciare nel folklore, intriso di antiche forme rituali.
9,00

I personaggi che hanno fatto grande Torino

I personaggi che hanno fatto grande Torino

Claudia Bocca

Libro: Copertina rigida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2012

pagine: 460

Studiare e conoscere Torino attraverso le vicende dei personaggi che hanno contribuito a farla "grande": tale è il vero scopo di questo libro. Da Emanuele Filiberto a Rita Levi Montalcini, dagli studiosi dell'Accademia delle Scienze alle avanguardie culturali e politiche del Novecento, i cento protagonisti qui ritratti hanno permesso, con modalità molto diverse ovviamente, che Torino assumesse in qualche modo il ruolo di "guida". Sono tutti tasselli di quel grande mosaico che è la storia di una città dalle mille facce, diverse ma complementari. Una storia ricostruita in breve nelle introduzioni alle singole parti di cui si compone il testo, cenni, tratteggi, elementi che consentono di non perdere il filo" e vedere come unitaria una struttura che potrebbe non apparire tale. A parte, il grande Torino e la signora Juventus, le due anime dello sport cittadino. Un modo diverso per conoscere Torino e la sua storia, insieme ricco e approfondito nei contenuti, ma anche piacevole da leggere.
9,90

Torino capitale

Torino capitale

Claudia Bocca

Libro: Copertina morbida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2010

pagine: 521

Una storia lunga più di duemila anni, quella di Torino: capitale di un ducato, poi di un regno e, infine, prima capitale d'Italia. Sede di antichi palazzi che hanno ospitato il Parlamento o che hanno visto nascere i protagonisti e i sovrani del Risorgimento. Nel corso della sua lunga esistenza la città è sempre stata protagonista nell'arte e nella cultura, basti pensare al prestigioso Museo Egizio, all'Accademia delle Scienze o alla moderna editoria. Ma anche nel cinema, nella moda, nella religiosità sociale come nello sport. All'avanguardia nelle scienze e nella tecnica, è la patria del made in Italy automobilistico. Il capoluogo piemontese ha assistito alla nascita di progetti importanti, di idee innovative e invenzioni che si sono diffuse in tutto il mondo. Claudia Bocca intende celebrare l'eccellenza e i successi della sua Torino. Un atto dovuto che restituisce alla città il ruolo di avanguardia nazionale e internazionale che le spetta, un'immagine di "capitale", non certo politica ma culturale e sociale.
14,90

Gli assedi di Torino. I conflitti armati che hanno cambiato la storia della prima capitale d'Italia

Gli assedi di Torino. I conflitti armati che hanno cambiato la storia della prima capitale d'Italia

Claudia Bocca

Libro: Copertina rigida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2007

pagine: 249

Torino, 2006. L'anno delle Olimpiadi Invernali. Torino, 1706. L'anno del grande assedio. Il libro parte da quest'idea, ma estende la sua analisi agli altri grandi assedi che hanno coinvolto la città delle Olimpiadi. Ecco allora combattere Madamisti e Principisti nel 1640, una guerra civile che nascondeva in realtà e mire di Francia e Spagna sullo Stato sabaudo. Nel 1706 Torino seppe resistere al lungo assedio dei Francesi, fino alla battaglia che vide la gloria di Vittorio Amedeo Il, il duca che divenne re, affiancato dal valoroso principe Eugenio. E nelle viscere della terra, il sacrificio di Pietro Micca. Poi il 1799, quando a Torino si fronteggiarono le armate repubblicane francesi e quelle austro-russe della Seconda Coalizione.
18,00

I Savoia

I Savoia

Claudia Bocca

Libro: Copertina rigida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2007

pagine: 350

Si parte dall'XI secolo, da quell'Umberto Biancamano che, secondo la maggior parte degli storici, fu il capostipite del casato. E poi via via i suoi successori, non solo quelli che detennero il potere, ma anche i personaggi che risvegliano le molte curiosità storiche. Incontriamo così il Conte Verde e il Conte Rosso, il duca antipapa, Eugenio di Savoia Soissons, Emanuele Filiberto, che cambiò radicalmente il futuro della dinastia, Carlo Emanuele I e il suo regno lungo e difficile, la personalità prorompente di Vittorio Amedeo II.
15,50

I personaggi che hanno fatto grande Torino

I personaggi che hanno fatto grande Torino

Claudia Bocca

Libro: Copertina rigida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2007

pagine: 460

Studiare e conoscere Torino attraverso le vicende dei personaggi che hanno contribuito a farla "grande": tale è il vero scopo di questo libro. Da Emanuele Filiberto a Rita Levi Montalcini, dagli studiosi dell'Accademia delle Scienze alle avanguardie culturali e politiche del Novecento, i cento protagonisti qui ritratti hanno permesso, con modalità molto diverse ovviamente, che Torino assumesse in qualche modo il ruolo di "guida". Sono tutti tasselli di quel grande mosaico che è la storia di una città dalle mille facce, diverse ma complementari. Una storia ricostruita in breve nelle introduzioni alle singole parti di cui si compone il testo, cenni, tratteggi, elementi che consentono di non perdere il filo" e vedere come unitaria una struttura che potrebbe non apparire tale. A parte, il grande Torino e la signora Juventus, le due anime dello sport cittadino. Un modo diverso per conoscere Torino e la sua storia, insieme ricco e approfondito nei contenuti, ma anche piacevole da leggere.
20,00

Proverbi e dizionario piemontesi

Proverbi e dizionario piemontesi

Claudia Bocca

Libro: Copertina morbida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2007

pagine: 173

I proverbi sono nati per trasmettere con facilità, attraverso pochi versi, spesso poche rime da ricordare, un patrimonio di conoscenze antico, derivato dalla costante osservazione della realtà. Così è anche per i proverbi qui pubblicati, ritrovati in vecchie raccolte o tramandati dalla viva voce di anziani testimoni, riguardanti svariati argomenti: il fluire del tempo in campagna, i suggerimenti meteorologici, l'allevamento degli animali, la fortuna e la sfortuna, l'amore, le donne, i vizi e la virtù, la ricchezza e la povertà... I proverbi sono presentati nella versione originale, affiancati dalla traduzione e da brevi commenti.
8,90

Saraceni nelle Alpi. Storia, miti e tradizioni di una invasione medievale nelle regioni alpine occidentali

Saraceni nelle Alpi. Storia, miti e tradizioni di una invasione medievale nelle regioni alpine occidentali

Claudia Bocca, Massimo Centini

Libro

editore: Priuli & Verlucca

anno edizione: 2006

pagine: 96

Le invasioni dei Saraceni sono entrate a far parte dell'immaginario collettivo, determinando spesso la formazione di tradizioni e credenze in cui l'effettiva dimensione dei fatti storici risulta alterata. Il presente volume intende 'fare il punto' sulle invasioni saracene, proponendone una ricostruzione storica basata sulle fonti originali (qui presentate in traduzione) e calibrata con le acquisizioni della più recente storiografia. Oltre agli aspetti storici, il libro dedica anche ampio spazio alle questioni socio-antropologiche.
19,50

Sulle tracce dei salassi. Origine, storia e genocidio di una cultura alpina

Sulle tracce dei salassi. Origine, storia e genocidio di una cultura alpina

Massimo Centini, Claudia Bocca

Libro: Copertina morbida

editore: Priuli & Verlucca

anno edizione: 2005

pagine: 88

La storia dell'etnia montana è molto complessa da definire nelle sue fitte trame: è sempre rischioso, da un punto di vista filologico, far riferimento ad un unico ceppo, in particolare quando è considerato depositario di una cultura specifica, rimasta sedimentata nella tradizione autoctona. Ma i Salassi meritano questa attenzione monografica, in quanto si tratta di un popolo che subì il giogo imperiale romano, ma solo dopo aver difeso strenuamente la propria autonomia. Un'autonomia che avrebbe permesso di continuare a vivere in quel vasto territorio che, probabilmente, dalla Alpi Graie si estendeva alle propaggini della pianura pedemontana. In questo libro si offre una panoramica per ricostruire i diversi aspetti della vicenda salassa.
19,63

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.