Libri di Colum McCann
Apeirogon. Ediz. 70° anniversario
Colum McCann
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2025
pagine: 528
Colum McCann è un autore capace di tenere insieme storie e culture anche molto lontane nel tempo e nello spazio e di farle vivere sulla pagina. Dalla prima raccolta di racconti "Di altre rive" (1994), la sua produzione è andata conquistandosi una posizione di sempre maggior rilievo nel panorama internazionale, arrivando al National Book Award con "Lascia che il mondo giri" (2009), un romanzo in cui la camminata del funambolo Philippe Petit tra le Torri gemelle diventa il centro di una pluralità di vite newyorkesi. In Italia McCann si afferma definitivamente nel 2021, quando Feltrinelli pubblica il bestseller "Apeirogon". Attraverso una serie di frammenti di spietata lucidità, McCann si cala in uno dei conflitti più sanguinosi del Novecento, e lo fa raccontando la vera storia di Bassam Aramin e Rami Elhanan, palestinese il primo, israeliano il secondo. I loro destini contrapposti sono uniti da un filo rosso: entrambi hanno perso una figlia dentro i meccanismi disumani della guerra. La morte delle due bambine diventa lo squarcio che apre gli occhi a una possibilità ulteriore, quella del dialogo e della comprensione, l’unica strada per arrivare a una pace che dia una parvenza di senso al dolore. In questo romanzo struggente e pieno di speranza, McCann dà prova dell’inesauribile potere salvifico della letteratura, consegnandoci un autentico classico contemporaneo.
Tredici modi di guardare
Colum McCann
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2019
pagine: 224
In un freddo giorno di gennaio, J. Mendelssohn si sveglia nel suo appartamento dell'East Side di Manhattan. Mentre aspetta che il riscaldamento entri in funzione, ripercorre la sua vita: dall'infanzia al suo lavoro come giudice della Corte Suprema, fino al ricordo dell'amata moglie defunta. Qualche ora dopo esce di casa per andare a pranzo con il figlio, in una New York bloccata dalla neve. Tredici modi di guardare, il racconto che dà il titolo a questa raccolta, gioca con i ricordi, in un flusso di coscienza che si contrappone al pragmatismo necessario per risolvere un delitto. In "Che ore sono adesso lì da te?" una soldatessa di stanza in Afghanistan telefona a casa la notte di Capodanno. In "Sh'khol" una madre è costretta ad affrontare l'indicibile quando suo figlio scompare in mare durante una nuotata. Infine, in "Trattato", un'anziana suora sudamericana riconosce una sera in tv l'uomo che decenni prima l'aveva torturata, e che ora fa il politico. Quattro racconti in cui è distillato tutto il talento di McCann, qui più che mai abile nell'immaginare spazi immensi anche negli angoli più angusti delle nostre vite.
Immagina di baciare Pete. Prediche e acqua minerale
John O'Hara
Libro: Libro in brossura
editore: Racconti
anno edizione: 2020
pagine: 128
Pete McCrea e Bobbie Hammersmith sono una coppia borghese mal assortita e infelicemente sposata che fra un tradimento e l’altro vedrà prima precipitare le proprie sorti nelle gerarchie sociali, all’indomani della crisi del 1929, e poi infine trovare un’insperata felicità grazie al figlio Angus, che riuscirà a realizzarsi a Princeton. Malgrado le infedeltà e lo sgretolarsi delle certezze economiche, osserviamo marito e moglie invischiarsi in un’unione di una lealtà commovente, guidati dalla penna sicura e dall’orecchio per il cicaleccio americano di John O’Hara. Pubblicato inizialmente sul New Yorker, è il secondo capitolo di una trilogia che ha per centro la città inventata di Gibbsville e per protagonista il doppio dell’autore, Jim Malloy, uno scrittoruncolo di mezza tacca con un grande occhio per le differenze di classe e di razza della società americana.
Cose impossibili di tutti i tipi
John McGahern
Libro
editore: Racconti
anno edizione: 2020
pagine: 250
È stato per molti critici il Čechov irlandese, per la sua abilità nel tratteggiare la dura vita rurale in racconti illuminati da una grazia cupa. D’altra parte, alla penna aveva sempre alternato la zappa, lavorando come contadino nella sua fattoria. Autore pluripremiato e considerato tra i grandi di sempre nella terra di Joyce e Beckett, in Italia sono stati pubblicati tre dei suoi romanzi: "Il pornografo" e "Moran tra le donne" (Einaudi), e "The Dark" (Minimum Fax), bandito dalla censura nell’allora bigotta Irlanda.
TransAtlantico
Colum McCann
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2021
pagine: 352
1919, appena finita la guerra l’Oceano Atlantico viene attraversato da un aereo, per la prima volta senza scali intermedi. Sono due aviatori britannici a firmare l’impresa, quasi a voler sanare le orribili ferite ancora aperte del Primo conflitto mondiale. Alla fine del loro viaggio, Jack Alcock e Arthur Brown atterreranno in Irlanda. Dublino, 1845. Durante il tour di conferenze internazionali a sostegno della sua sovversiva autobiografia, Frederick Douglass trova il popolo irlandese perfettamente in sintonia con la causa abolizionista della schiavitù, nonostante il Paese sia devastato dalla carestia, tanto che le difficoltà alimentari paiono sorprendenti persino a un ex schiavo come Douglass. New York, 1998. Il senatore George Mitchell deve lasciare la famiglia per volare a Belfast, dove è chiamato a condurre le trattative fra le parti belligeranti della guerra civile nord-irlandese. Queste tre storie attraversano l’Atlantico, in tre emblematici viaggi legati tra loro dai destini di quattro donne straordinarie e da una misteriosa lettera, che sarà aperta solo dopo un secolo.
Lascia che il mondo giri
Colum McCann
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2022
pagine: 464
Nella luce di un mattino di tarda estate l’estremità meridionale di Manhattan è percorsa da un brivido che ammutolisce i passanti e calamita gli sguardi increduli verso la cima delle Torri gemelle. Siamo nell’agosto del 1974 e un misterioso funambolo danza fra i grattacieli, sospeso a quattrocento metri d’altezza. Leggera e serena come una figura sovrannaturale, la silhouette di Philippe Petit è l’occhio imperturbabile di un ciclone che, nelle strade sotto i suoi piedi, trascina una moltitudine di vite lanciate in traiettorie incontrollabili, appassionate e dolorose. C’è Corrigan, giovane sacerdote che svolge il suo incarico tra le prostitute del Bronx, mentre dentro di sé affronta una tremenda crisi di coscienza. Un gruppo di madri che piange i figli caduti in Vietnam senza però riuscire a trasformare il lutto in un ponte che le unisca. Una giovane artista la cui carriera è messa a repentaglio dal caso di un incidente stradale. Due prostitute, madre e figlia, che fanno tutto quel che possono per trovare un loro precario equilibrio e difendere la propria dignità. Intessendo queste e altre vite apparentemente estranee fra loro, Colum McCann delinea il ritratto di una città a un punto di svolta, un microcosmo traboccante di energie e di una fiducia nel futuro tanto ingenua quanto commovente.
Apeirogon
Colum McCann
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2022
pagine: 528
Bassam Aramin è palestinese. Rami Elhanan è israeliano. Il conflitto colora ogni aspetto della loro vita quotidiana, dalle strade che sono autorizzati a percorrere, alle scuole che le loro figlie, Abir e Smadar, frequentano, ai checkpoint. Sono costretti senza sosta a negoziare fisicamente ed emotivamente con la violenza circostante. Come l’Apeirogon del titolo, un poligono dal numero infinito di lati, infiniti sono gli aspetti, i livelli, gli elementi di scontro che vedono contrapposti due popoli e due esistenze su un’unica terra. Ma il mondo di Bassam e di Rami cambia irrimediabilmente quando Abir, di dieci anni, è uccisa da un proiettile di gomma e la tredicenne Smadar rimane vittima di un attacco suicida. Quando Bassam e Rami vengono a conoscenza delle rispettive tragedie, si riconoscono, diventano amici per la pelle e decidono di usare il loro comune dolore come arma per la pace. Nella sua opera più ambiziosa, Colum McCann crea Apeirogon con gli ingredienti del saggio e del romanzo, e ci dona un racconto nello stesso momento struggente e carico di speranza.
La sua danza
Colum McCann
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2022
pagine: 368
Un contadino russo diventa una leggenda mondiale, un esiliato della guerra fredda, un artista il cui nome è sinonimo di genio, sesso e sregolatezza. La grandiosità della vita di Rudolf Nureiev non è cosa nuova, ma Colum McCann la reinventa in forma di romanzo attraverso gli occhi di chi l’ha conosciuto. Un coro di voci che parlano in prima persona: la famiglia, gli insegnanti, i conoscenti, gli amanti. Il romanzo abbraccia quarant’anni e tanti mondi, dagli orrori di Stalingrado fino alla New York sfrenata degli anni Ottanta, e dietro la figura del danzatore diventano protagoniste di volta in volta le voci narranti: dai personaggi più oscuri fino a quelli più celebri, portieri, calzolai, John Lennon, Margot Fonteyn...
I figli del buio
Colum McCann
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2023
pagine: 240
Primi del Novecento. A diciannove anni Nathan Walker decide di lasciare la comunità afroamericana in cui vive in Georgia per New York e il lavoro più pericoloso del Paese: lo scavatore di sabbia. Il suo compito è quello di sterrare sotto il fiume Hudson un tunnel che porterà la metropolitana da Brooklyn a Manhattan. In superficie gli scavatori si tengono a distanza l’uno dall’altro, ma nelle viscere del letto del fiume neri e bianchi, italiani e irlandesi scavano insieme, col buio a cancellare ogni differenza. Questa estenuante routine prosegue fino al freddo giorno d’inverno in cui una falla spedisce Walker e tre dei suoi compagni di lavoro in un tunnel pressurizzato. Tre di loro saranno spinti dal fondo del fiume verso il cielo da un geyser d’acqua. Il quarto, l’irlandese Con O’Leary, rimarrà incastrato nel fango del letto del fiume, cambiando per sempre la direzione della vita della sua famiglia e di quella di Nathan. Settantacinque anni dopo, il senzatetto Treefrog ricrea negli stessi tunnel un nido contro l’inverno. Spinto a quella vita da un vergognoso segreto, cerca casa tra i tossicodipendenti, gli alcolisti, le prostitute e i piccoli criminali che compongono quella dimenticata comunità cercando di sopravvivere ai topi, al freddo e alle violenze. Nel buio di quei tunnel, McCann intreccia due storie di alienazione agli estremi opposti del XX secolo, a formare un racconto di famiglia, razza e redenzione audace come la stessa New York City.
Come ogni cosa in questo paese
Colum McCann
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2023
pagine: 128
Colum McCann scrive tre potenti racconti sulla forza mitica dell’Irlanda e dei suoi abitanti. Nella storia che dà il titolo al volume, Katie, un’adolescente di quindici anni, deve scegliere tra la fedeltà al padre cattolico e la gratitudine verso i soldati inglesi che hanno appena salvato la loro vecchia cavalla dalle acque del fiume in piena. Nelle parole e nei pensieri di Katie la natura è viva e sembra essere testimone dell’inesorabile sorte della cavalla che, come la mamma e il fratellino, e “come ogni cosa in questo paese”, deve morire. Nel secondo racconto – Legno – dopo l’ictus del padre, Sam, di dieci anni, e sua madre trascorrono alcune notti a lavorare nella segheria di famiglia per fabbricare quaranta aste ben levigate per le bandiere che sfileranno durante una marcia dei Protestanti. Ma dovranno stare attenti a non farsi udire per non insospettire il padre che vive immobilizzato a letto. In Sciopero della fame, il tredicenne Kevin viene portato dalla madre a Galway, per fuggire dalle proteste e dagli scontri che infiammano il Nord del paese. Si ritrova in un luogo che trova “stupido”, in cui tutto gli è estraneo, dove è solo e non ha amici, mentre suo zio, militante dell’IRA, sta facendo lo sciopero della fame in un carcere. Kevin si sente ai margini e decide di replicare l’esperienza di suo zio tracciando all’interno della roulotte in cui vive con la madre un perimetro equivalente alle mura di una cella, e gettando via il cibo di nascosto per qualche giorno: se non può riabbracciare lo zio, almeno può sentire sulla propria pelle quello che sta vivendo. Un incontro con una coppia di anziani lituani sembra accendere un puntino di luce nelle giornate buie di Kevin, ma solo fino alla notizia dello zio, quella definitiva.
Di altre rive
Colum McCann
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2024
pagine: 208
Opera prima di Colum McCann, "Di altre rive" è una raccolta di dodici racconti che sviscerano, con cruda e angosciante precisione, il tema della perdita. Con un coraggio a tratti imprevedibile, i protagonisti di queste storie vivono incastrati nei ricordi, tra i paesi che hanno abbandonato – l’Irlanda, il Giappone – e quelli del loro presente – gli Stati Uniti, l’Inghilterra. C’è una donna che si nasconde in un bagagliaio per attraversare la frontiera degli Stati Uniti alla ricerca della sorella, diventata suora e ora ricoverata per anoressia. Ci sono madri che, dopo l’emigrazione dei figli, ne pescano di nuovi nel “fiume nero pece” mentre i padri giocano a calcio da soli. C’è un marito che colleziona quarti di dollaro sui quali la moglie dipinge. C’è un personaggio misterioso che si è rifugiato in Irlanda dopo essere sopravvissuto a Hiroshima, e ha tappezzato la sua casa di strati e strati di carta da parati. C’è un ragazzo che getta la sua bicicletta in un fiume dopo un incidente che lo ha costretto in sedia a rotelle. C’è, ancora, un pugile che è stato abbandonato dalla moglie dopo aver perso l’incontro della sua vita. Ma a unire questo vertiginoso giro di esistenze c’è l’incomprensibile capacità di lasciarsi sorprendere dalla poesia del quotidiano. Un dettaglio, un profumo nel vento o la grazia della curvatura di una strada diventano così ancore di salvezza nella tragedia umana, simboli di riscatto per restituire la complessità delle nostre esistenze.
Una madre
Colum McCann
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2024
pagine: 240
È l’ottobre del 2021 quando Diane Foley, madre di James W. Foley, il giornalista americano rapito nel Nord della Siria nel 2012, e poi decapitato dall’Isis il 19 agosto 2014 in un video diffuso in tutto il mondo tramite la rete, sta per incontrare Alexanda Kotey, uno degli assassini di suo figlio. Kotey sconterà l’ergastolo e questa è l’occasione per Diane di parlare con l’uomo coinvolto nel sequestro, nella tortura, nell’omicidio di Jim. Cosa potrebbe dirgli? Come potrà mai comprendere chi le ha portato via tutto? Quali rivelazioni si aspetta da lui? Ammissione, pentimento, richiesta di perdono? Potrà mai perdonare un atto tanto brutale? Potrà mai conciliare la profonda empatia e il coraggio morale praticati da suo figlio Jim con l’odio travolgente che scorre nel mondo? Con un’indagine ostinata, alla ricerca di risposte e di giustizia, che si legge alternativamente come un thriller, una biografia, un giallo, un libro di memorie e un’eccezionale opera letteraria, Colum McCann, insieme alla stessa Diane Foley, dà voce a un racconto che si snoda attraverso i mesi della prigionia di James, gli sforzi per riportarlo a casa e i giorni successivi alla sua tragica morte. Una storia che però non parla solo di brutalità, depistaggi burocratici, incompetenza delle autorità e rigore politico, ma anche dei giorni in cui Jim era bambino, di come il suo forte interesse fin da piccolo per i viaggi, l’avventura e le storie degli altri lo avessero poi condotto al giornalismo: un giornalismo impegnato a indagare la verità nelle sue complessità più umanamente e socialmente profonde.