Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Costanza Geddes da Filicaia

Cento anni di «Coscienza». Letture e interpretazioni

Cento anni di «Coscienza». Letture e interpretazioni

Libro

editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata

anno edizione: 2025

pagine: 173

Questo libro nasce dal desiderio di celebrare l'importante anniversario dei cento anni dalla pubblicazione della Coscienza di Zeno e insieme dalla consapevolezza della sempre attuale necessità di riproporre e approfondire l'indagine critica sul capolavoro di Italo Svevo. La portata rivoluzionaria dell'opera sveviana negli equilibri della narrativa italiana ed europea del XX secolo la rende, ancora oggi, uno degli snodi centrali nello sviluppo del genere "romanzo". I saggi accolti nel volume si concentrano sulla collocazione della figura di Zeno entro la "tradizione del moderno", sulle fondamentali implicazioni del sodalizio umano e intellettuale con Joyce, sul comico sveviano, sulla fortuna teatrale della Coscienza, sulla filologia del testo e sulle sue interpretazioni, nella dialettica tra vita e letteratura che ha improntato l'intera esperienza dello scrittore. Contributi di: Costanza Geddes da Filicaia, Claudio Gigante, Elvio Guagnini, Luigi Martellini, John McCourt, Laura Melosi, Tiziana Piras, Paolo Quazzolo, Beatrice Stasi, Massimiliano Tortora.
15,00

Demetrio e l'oste burlone. Epistolario Primo Conti-Corrado Pavolini

Demetrio e l'oste burlone. Epistolario Primo Conti-Corrado Pavolini

Libro: Libro in brossura

editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata

anno edizione: 2024

pagine: 514

Questa pubblicazione propone un’ampia selezione antologica dell’Epistolario tra Primo Conti e Corrado Pavolini. Il carteggio, distribuito nell’arco temporale 1917-1976, ma particolarmente concentrato tra il 1917 e gli anni Trenta, palesa un’alta valenza letteraria e culturale con, sullo sfondo, uno scenario storico molto complesso, caratterizzato da inquietudini, contraddizioni, slanci, sogni, delusioni: insomma, una particolare e intensa atmosfera culturale che due figure di indubbio valore quali Conti e Pavolini hanno saputo intercettare con grande sensibilità. I curatori hanno voluto corredare questa selezione di un corposo e funzionale apparato di note costruito sulla base di un sistema di rinvii e di collegamenti interni atto sia a facilitare la fruizione del lettore anche qualora egli desiderasse operare una consultazione selettiva dell’antologia proposta, sia a sottolineare la natura di corpus unitario dell’Epistolario anche nella sua versione antologica.
18,00

Narrazioni e rappresentazioni dell'Adriatico ieri e oggi

Narrazioni e rappresentazioni dell'Adriatico ieri e oggi

Libro: Libro in brossura

editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata

anno edizione: 2021

pagine: 160

Attraverso saggi dedicati a scrittori e poeti del diciannovesimo, ventesimo e ventunesimo secolo, questo volume collettaneo indaga le modalità con cui il mare Adriatico è stato rappresentato ed evocato in opere fra loro eterogenee ma accomunate dal fil rouge del Mare Superum. Il lettore intraprende così un viaggio intellettuale e culturale che, partendo da un affascinante excursus sulla storia dell'Adriatico attraverso i secoli, tocca le "rotte adriatiche" di Paolina Leopardi, De Carolis, Giani Stuparich, Ripellino, Bassani, Comisso, Ortese, Romano, Bigiaretti, Madieri, Magris e Nigro. Emerge così come l'Adriatico sia una eterogenea ma sempre vivace fonte di ispirazione artistica e letteraria e un costante riferimento culturale e sentimentale.
13,00

Dino Campana ieri e oggi

Dino Campana ieri e oggi

Libro: Libro in brossura

editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata

anno edizione: 2018

pagine: 126

Attraverso sei saggi che spaziano dalla ricostruzione dei rapporti culturali e letterari di Dino Campana, all'analisi linguistico/retorica dei suoi scritti, alla ricostruzione di questioni testuali e tematiche, ai legami con le arti figurative, questo volume traccia un quadro, variegato eppure coeso, della poetica campaniana e della sua persistente attualità. Le originali chiavi interpretative proposte in questi studi mettono inoltre in luce, di tale poetica, alcuni aspetti scarsamente noti ovvero solitamente trascurati, restituendo così l'immagine di un Campana parzialmente «inedito» e pertanto vieppiù interessante.
11,00

L'«universo mondo» dei «Canti orfici» e altri studi

L'«universo mondo» dei «Canti orfici» e altri studi

Costanza Geddes da Filicaia

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2018

pagine: 107

Il volume si articola in tre capitoli attraverso i quali l'autrice compie un'indagine sul profilo letterario e umano di Dino Campana. Il primo capitolo è dedicato ai "Canti Orfici": partendo da alcune riflessioni di carattere generale, si procede poi all'esegesi di ogni singolo componimento dell'opera sia sul piano tematico che stilistico, sopperendo così all'assenza, nella bibliografia dedicata a Campana, di uno studio che svolga, in forma monografica, tale capillare e puntuale indagine. Il secondo capitolo è incentrato su "Il più lungo giorno", di cui vengono analizzate le consonanze e differenze con i "Canti Orfici", soffermandosi poi sui tre componimenti de "II più lungo giorno" che sono stati esclusi dagli Orfici. Il terzo capitolo compie un itinerario attraverso l'epistolario con Sibilla Aleramo, i Taccuini e il Quaderno, anche prestando attenzione a problemi di ricostruzione della corretta lezione dei testi nonché a questioni contenutistiche e interpretative. presentazione di Fiorenza Ceragioli.
14,00

Leopardismi del Novecento

Leopardismi del Novecento

Libro: Libro in brossura

editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata

anno edizione: 2017

pagine: 118

Questo volume raccoglie sette saggi di autori diversi, uniti dal filo conduttore di voler ricercare, per mezzo di una rigorosa analisi critica e di ricche indicazioni bibliografiche, i modi e le forme in cui l'influenza del pensiero e della poetica di Giacomo Leopardi ha agito sulla produzione di alcuni fra i più significativi esponenti del novecento letterario italiano (Dino Campana, Federigo Tozzi, Luigi Pirandello, Vincenzo Cardarelli, Eugenio Montale, Alberto Moravia, Libero Bigiaretti). Il lettore viene così condotto alla scoperta di un "universo leopardiano" che vive e si rinnova, attraverso la poesia e la prosa del ventesimo secolo, nella dimensione di una costante attualità. Premessa di Laura Melosi.
10,00

La peste. Il «flagello di Dio» fra letteratura e scienza

La peste. Il «flagello di Dio» fra letteratura e scienza

Costanza Geddes da Filicaia, Marco Geddes da Filicaia

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2015

pagine: 656

Questo volume ricostruisce, attraverso la selezione antologica e il commento delle opere di oltre venti autori, la storia letteraria e quella medico-scientifica della peste. Partendo dall'epidemia che devastò Atene nel V secolo a.C. e fino al contagio che si diffuse a San Francisco nel primo decennio del Ventesimo secolo, Costanza e Marco Geddes da Filicaia hanno infatti delineato un amplissimo e variegato quadro diacronico e sincronico di quelle numerose epidemie di peste descritte tanto nelle pagine di scrittori di chiara fama quanto nelle opere di autori ignoti ai più. Il lettore viene così invitato a compiere un viaggio nella storia della peste che è anche un percorso attraverso la letteratura nelle sue varie forme, la scienza medica e i suoi progressi, nonché la società umana e la sua evoluzione nei secoli.
32,00

Dura lex sed dura. Parodie di uomini di legge in letteratura italiana

Dura lex sed dura. Parodie di uomini di legge in letteratura italiana

Costanza Geddes da Filicaia

Libro: Copertina morbida

editore: Nicomp Laboratorio Editoriale

anno edizione: 2015

pagine: 218

Ser Ciappelletto, messer Nicia, l'Azzeccagarbugli e l'avvocato Zummo sono soltanto alcuni fra i tanti uomini di legge oggetto di caricature in letteratura italiana. Autori lontani e diversi fra loro per epoca storica, stile, poetica si ritrovano accomunati dall'aver dato spazio, nelle loro opere, alla rappresentazione satirica di avvocati, giudici, notai. Ma perché gli scrittori indulgono così spesso e volentieri in tale pervasiva parodia dei giuristi, tanto che essa può ben essere considerata un leit-motiv della nostra storia letteraria? E quali forme e modi assume, nel corso dei secoli, la satira contro l'uomo di legge? Questo libro cerca di indagare i motivi che hanno spinto Boccaccio, Machiavelli, Manzoni, Pirandello e tanti altri con loro a farsi beffe del diritto e dei suoi rappresentanti. E se, a conclusione di questo itinerario, il lettore avrà passato ore liete in compagnia di procuratori truffaldini, legali codardi e magistrati-gorilla, evidentemente la potenza del riso - e della scrittura letteraria - avrà già ottenuto un'importante vittoria sull'infernale trappola della carta bollata e del faldone processuale.
14,50

La biblioteca di Federigo Tozzi

La biblioteca di Federigo Tozzi

Costanza Geddes da Filicaia

Libro

editore: Le Lettere

anno edizione: 2001

pagine: 180

12,50

«Addio, figlio d'oro»

«Addio, figlio d'oro»

Giacomo Leopardi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edimedia (Firenze)

anno edizione: 2025

pagine: 368

Il volume è arricchito da una ricca appendice di risorse online, con QR code che rimandano a documenti disponibili in rete (siti web, testi, articoli, video, interviste, spezzoni di film). Monaldo, Adelaide Antici, Carlo, Paolina, Luigi e Pierfrancesco Leopardi, rispettivamente genitori e fratelli di Giacomo, furono coloro con i quali il poeta condivise la residenza nel palazzo avìto di Recanati e trascorse la giovinezza e la prima maturità. Una volta allontanatosi dal paese natale, Leopardi mantenne i contatti con loro attraverso la corrispondenza. I carteggi più rilevanti, sia per la preponderanza numerica che per la rilevanza dei contenuti, sono quelli con il padre e con Carlo e Paolina. Non sono tuttavia prive di interesse anche le missive scambiate con i fratelli più giovani, Luigi e Pierfrancesco, nonché con la madre. Questo volume propone l’edizione integrale della corrispondenza di Giacomo Leopardi con questi suoi familiari. L’ampio saggio introduttivo argomenta e chiarisce non solo le caratteristiche di tale nucleo di corrispondenza, ma anche dell’intera scrittura epistolare leopardiana mentre il commento al testo, snello ma tuttavia esaustivo, costituisce una guida funzionale alla fruizione di queste missive sia in termini informativi sia relativamente allo scioglimento di nodi interpretativi e alla proposizione di talune chiavi di lettura. Risulta così possibile instaurare un confronto consapevole con questa scrittura epistolare che costituisce la più vivida testimonianza di un Leopardi “inedito”, le cui tensioni speculative riescono a stemperarsi entro le forma del dialogo, dell’affetto e della confidenza e il cui strutturale pessimismo può persino sciogliersi, per amore dei familiari, in un sobrio e pacato ottimismo.
22,00

Con atti e con parole. Saggi sul pensiero linguistico di Leopardi

Con atti e con parole. Saggi sul pensiero linguistico di Leopardi

Costanza Geddes da Filicaia

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2011

pagine: 89

Attraverso sei saggi dedicati al pensiero linguistico leopardiano, questo libro vuole indagare, insieme alle forme con cui Leopardi esprime le sue numerose osservazioni linguistiche, anche le ragioni di questo accentuato interesse verso una tematica alla quale egli dedicò straordinaria attenzione. Se nei primi due saggi si giunge a formulare innovative ipotesi sulle motivazioni che avrebbero spinto Leopardi alle sue indagini linguistiche, nel terzo saggio viene svolta un'analisi linguistico-retorica della scrittura epistolare leopardiana. Al tema del "vago" e delle sue implicazioni linguistiche e letterarie è dedicato il quarto saggio, mentre i successivi si soffermano sulla coppia lessicale "Oriente"-"Occidente" nello Zibaldone e sulle osservazioni sociolinguistiche espresse da Leopardi sulla nazione spagnola. Si delinea così un quadro, variegato e tuttavia perfettamente coeso, non solo delle forme del pensiero linguistico leopardiano, ma anche delle sue più profonde motivazioni.
12,00

Fuori di Recanati io non sogno. Temi e percorsi di Leopardi epistolografo

Fuori di Recanati io non sogno. Temi e percorsi di Leopardi epistolografo

Costanza Geddes da Filicaia

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2006

pagine: 348

Accanto al Leopardi preclaro letterato è esistito anche un Giacomo scrittore del quotidiano, impegnato a comporre missive da inviare agli amici intellettuali e ai familiari. Questo studio ha per questo voluto indagare che cosa, nelle quasi mille lettere di Leopardi a noi pervenute, si possa rintracciare dell'evoluzione del suo pensiero. E si è desiderato conoscere anche "Mucciaccio" (un giocoso diminutivo-dispregiativo del suo nome proprio con il quale il poeta firma una lettera alla madre) e apprendere come il nostro autore possa scherzare bonariamente con i fratelli e con gli amici, per descrivere nei minimi dettagli i suoi fastidiosi incomodi di salute, per rivolgersi a destra e a manca in cerca tanto di denaro quanto di corpose raccomandazioni. Così dall'Epistolario leopardiano è emersa una personalità nella quale la pur ineludibile consapevolezza del male assoluto riesce occasionalmente a stemperarsi in un pacato, sorridente dialogo con gli affetti lontani.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.