Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Cristina Lavinio

Comunicazione e linguaggi disciplinari. Per un'educazione linguistica traversale

Comunicazione e linguaggi disciplinari. Per un'educazione linguistica traversale

Cristina Lavinio

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2022

pagine: 300

Il volume, in questa nuova edizione, ribadisce la centralità e trasversalità dell’educazione linguistica in un quadro aggiornato di riferimenti istituzionali e bibliografici. È destinato ai docenti dei vari ordini scolastici e di tutte le discipline, comprese quelle tecniche e scientifiche. Dopo un ampio capitolo introduttivo, nella prima parte sono illustrati i saperi su linguaggi, comunicazione, testi e lingua che ogni docente dovrebbe possedere per ovviare al meglio alle difficoltà anche linguistiche delle materie che insegna e che si annidano nei testi di studio. Nella seconda parte si fa più intenso l’intreccio fra aspetti teorici e suggerimenti didattici, tesi a modificare l’interazione in classe, dando maggiore spazio al parlato e allo sviluppo delle capacità orali, ma senza dimenticare le pratiche di scrittura che (dalla stesura di appunti alla elaborazione di relazioni) possono essere curate a scuola da ogni docente, in modo da accompagnare utilmente lo studio delle varie discipline.
29,00

Testi a scuola. Tra lingua e letteratura

Testi a scuola. Tra lingua e letteratura

Cristina Lavinio

Libro: Copertina morbida

editore: Cesati

anno edizione: 2021

pagine: 142

In una scuola in cui l'analisi del testo (letterario e non) dovrebbe essere pratica ampiamente diffusa e condivisa si registrano ancora oggi molte arretratezze anche rispetto alle Indicazioni nazionali vigenti. Perciò vengono qui riproposti i termini del dibattito sulle intersezioni e interazioni tra educazione linguistica e educazione letteraria. È un dibattito che, benché di lunga data, non ha ancora prodotto un cambiamento significativo e generalizzato dei modi di fare letteratura a scuola e che sembra essersi quasi interrotto nel momento in cui si sono dati per acquisiti, se non superati, strumenti critici (linguistici, semiotici e narratologici) che invece non lo sono affatto e che qualunque docente, almeno di italiano, dovrebbe conoscere. Questi strumenti, qui riproposti in un modo che vuol essere semplice e chiaro, permettono di individuare meglio, sullo sfondo del mare magnum dei messaggi che si producono, la specificità di quei testi che chiamiamo letterari e che si dispongono agli estremi di un continuum che muove dagli usi linguistici più comuni. Così, pian piano, entrando nel mondo della finzione letteraria, se ne mettono a fuoco le possibili infrazioni sul piano della coerenza e della coesione, gli sdoppiamenti comunicativi nel far risuonare, nei testi, voci (di narratori e personaggi) diverse da quelle dell'autore, usando spesso anche lingue e varietà diverse, in un plurilinguismo che rispecchia quello reale o che se ne serve per giocarci espressionisticamente. Chiude il volume una piccola antologia di contributi di approfondimento che inducono a fare i conti con luoghi comuni ancora diffusi, relativi a testi narrativi e poetici considerati invece nella loro architettura, nella loro utilità anche entro la didattica interculturale o entro percorsi attenti all'intertestualità, alla storia e ai confronti con altri autori e testi.
12,00

Narrare un'isola. Lingua e stile di scrittori sardi

Narrare un'isola. Lingua e stile di scrittori sardi

Cristina Lavinio

Libro

editore: Bulzoni

anno edizione: 1991

pagine: 302

12,91

Comunicazione e linguaggi disciplinari. Per un'educazione linguistica traversale

Comunicazione e linguaggi disciplinari. Per un'educazione linguistica traversale

Cristina Lavinio

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2004

pagine: 244

Destinato a docenti dei più vari ordini scolastici e delle più varie discipline, comprese quelle tecniche e scientifiche, il volume illustra alcuni dei temi che fondano la trasversalità dell'educazione linguistica, da concepirsi come un asse educativo cui, a scuola, tutti gli insegnanti possono e devono dare consapevolmente il proprio contributo. L'accento è posto prima sul linguaggio in generale, poi sui particolari linguaggi disciplinari, sulla gestione della comunicazione in classe, sulla comprensibilità dei testi, a partire dai manuali adottati, sulla scrittura che accompagna e rafforza lo studio.
21,30

Teoria e didattica dei testi

Teoria e didattica dei testi

Cristina Lavinio

Libro

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 1999

pagine: 200

14,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.