Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Cristina Ubaldini

Bestie, cose, persone

Bestie, cose, persone

Federigo Tozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Ianieri

anno edizione: 2018

pagine: 154

Nelle “Bestie” Federigo Tozzi sperimenta un genere letterario inaudito, qualcosa che la critica ancora stenta a definire e ricondurre a forme note: 69 prose che tutto sono fuorché frammenti, giustapposte come tessere di un mosaico anti-narrativo e lirico, prive di qualsiasi cornice o introduzione. Un “montaggio”, un’allegoria di situazioni, personaggi, immagini, visioni, in ciascuna delle quali fa la comparsa enigmatica un animale. La bestia, forse, è solo un pretesto o forse è il segnale muto di un significato indicibile. Sin dalla prima prosa il lettore viene catapultato in un mondo che ondeggia fra realtà e immaginazione, fluido e frammentato allo stesso tempo, psichico e fisico insieme, indefinibile e inafferrabile. Prefazione di Cristina Ubaldini.
14,00

Bestie, cose, persone

Bestie, cose, persone

Federigo Tozzi

Libro

editore: Ianieri

anno edizione: 2018

pagine: 156

Nelle “Bestie” Federigo Tozzi sperimenta un genere letterario inaudito, qualcosa che la critica ancora stenta a definire e ricondurre a forme note: 69 prose che tutto sono fuorché frammenti, giustapposte come tessere di un mosaico anti-narrativo e lirico, prive di qualsiasi cornice o introduzione. Un “montaggio”, un’allegoria di situazioni, personaggi, immagini, visioni, in ciascuna delle quali fa la comparsa enigmatica un animale. La bestia, forse, è solo un pretesto o forse è il segnale muto di un significato indicibile. Sin dalla prima prosa il lettore viene catapultato in un mondo che ondeggia fra realtà e immaginazione, fluido e frammentato allo stesso tempo, psichico e fisico insieme, indefinibile e inafferrabile. Prefazione di Cristina Ubaldini.
14,00

La poetica psico-logica e le personae di Federigo Tozzi

La poetica psico-logica e le personae di Federigo Tozzi

Cristina Ubaldini

Libro: Libro rilegato

editore: Universitalia

anno edizione: 2013

pagine: 224

Questo libro costituisce "il terzo tempo" dei miei studi sulle opere e sulla poetica di Federigo Tozzi. Il primo studio, sulla dimensione dionisiaca nei romanzi e nelle Novelle , presentato all'Italianistentag di Marburg nel 2008, era una diretta e parziale derivazione della mia tesi di dottorato in italianistica, "Il divino grottesco di Federigo Tozzi: il doppio, le risa, la morte, i sogni". Ad esso sono seguite altre indagini che hanno ampliato l'orizzonte interpretativo ed affrontato nuove tematiche. In "Federigo Tozzi: la poesia del non saper 'ridire'" ho lavorato esclusivamente sulle poesie e sul "triangolo lirico-mistico" in esse posto in atto dall'autore. In "Devi essere come me: padri e figli nell''incalco' di Federigo Tozzi" ho, invece, concentrato l'attenzione sul teatro e sul rapporto che, ne "L'incalco", viene a delinearsi tra le figure del "padre" e del "figlio" come portatrici di valori psicologici inconciliabili di "vecchi" e "giovani", eppure fatalmente radicati in una medesima prospettiva di affermazione e di dominio di un individuo sull'altro.
14,00

Metamorfosi, parodia e eros: studi su Dante, Ariosto e Dosso Dossi

Metamorfosi, parodia e eros: studi su Dante, Ariosto e Dosso Dossi

Cristina Ubaldini

Libro: Libro in brossura

editore: Vecchiarelli

anno edizione: 2012

pagine: 203

Il libro ripercorre itinerari interpretativi di alcuni canti della 'Commedia', del luogo infernale del 'Furioso' e del quadro di Dosso Dossi 'Giove che dipinge farfalle'.
25,00

I salmi di Gabriele Fiamma ritrovati nella biblioteca Vaticana (R. I. IV. 447)
90,00

Il canto della terra

Il canto della terra

Stefania Severi, Cristina Ubaldini

Libro

editore: Edilazio

anno edizione: 2011

pagine: 60

12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.