Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di D. Lippi

Storia della magrezza. Corpo, mente e anoressia

Storia della magrezza. Corpo, mente e anoressia

Libro: Copertina morbida

editore: Mattioli 1885

anno edizione: 2009

pagine: 107

Questo volume non vuol essere e non è una storia del termine anoressia, né del moderno concetto di anoressia nervosa, ma una valutazione delle motivazioni che, nel corso del tempo, hanno costituito il sostrato di un atteggiamento negativo nei confronti del cibo. Esistono, infatti, raffigurazioni diverse di questo fenomeno: dalla magrezza per fame, alla consunzione per malattia, dalla emaciazione provocata dalla vecchiaia, al deperimento per scelta. La contestualizzazione di questo fenomeno, da un punto di vista storico, attraverso la forza rappresentativa ed evocativa delle immagini, fornisce una prospettiva nuova per la valutazione delle ragioni profonde di un problema sociale, indicando nella via della riflessione la strada per una presa di coscienza costruttiva.
16,00

Nel privato di una grande vita: l'epistolario di Vincenzo Chiarugi
13,00

Sul manicomio di Bonifazio in Firenze

Sul manicomio di Bonifazio in Firenze

Francesco Bini

Libro

editore: Antonio Delfino Editore

anno edizione: 1993

pagine: 91

12,00

Porpora medicea. Diana, Olga e Sofia de' Medici

Porpora medicea. Diana, Olga e Sofia de' Medici

Libro: Libro in brossura

editore: CLUEB

anno edizione: 2005

pagine: 120

"Porpora medicea" è un romanzo storico ambientato nella Firenze della metà del Cinquecento dove si narra dell'elezione episcopale a Pisa di Giovanni de' Medici, figlio di Cosimo ed Eleonora, e della sua precoce morte per avvelenamento. Uno degli autori, che si nasconde sotto lo pseudonimo di Olga, Donatella Lippi, docente di Storia della Medicina, ha collaborato alla riesumazione del corpo di Giovanni de' Medici condotta nel corso del 2004 a Firenze.
12,00

Medicina, chirurgia e sanità in Toscana tra '700 e '800. Gli archivi inediti di Pietro Betti, Carlo Burci e Vincenzo Chiarugi

Medicina, chirurgia e sanità in Toscana tra '700 e '800. Gli archivi inediti di Pietro Betti, Carlo Burci e Vincenzo Chiarugi

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2008

pagine: 120

Tre medici toscani, tre storie professionali di ampia suggestione: attraverso l'inventario delle carte di Pietro Betti, Carlo Burci e Vincenzio Chiarugi, si rende disponibile un importante patrimonio archivistico, che viene a integrare quanto solo parzialmente noto delle biografie e dell'opera di questi personaggi, che hanno rappresentato la liaison tra il Settecento, illuminista e rivoluzionario, e il secolo successivo, in tensione tra istanze scientifiche e suggestioni politico-sociali. Una grande stagione della Medicina e della Chirurgia viene rivissuta attraverso la voce di tre importanti protagonisti di questa stagione del sapere e dell'agire, nell'impegno che è anche di oggi, nell'assistenza, nella didattica, nella ricerca.
16,70

La Divina Commedia. Inferno. Con note storico-mediche

La Divina Commedia. Inferno. Con note storico-mediche

Dante Alighieri

Libro: Copertina morbida

editore: Mattioli 1885

anno edizione: 2009

pagine: 224

Il viaggio nell'Inferno costituisce un vero e proprio percorso attraverso una selezione raffinata e perfettamente orchestrata di sensazioni dolorose, contestualizzate nelle diverse pene a cui sono sottoposti i dannati. Evento semplice, ma fenomeno complesso, il dolore non può essere ridotto soltanto alla biologia, in quanto è un tema della psicologia, della sociologia, della filosofia e anche della teologia. Edizione a cura di Donatella Lippi, Docente di Storia della Medicina presso l'Università degli Studi di Firenze.
30,00

Animali. Gli uomini e la cura degli animali nei manoscritti della Biblioteca Medicea Laurenziana. Catalogo della mostra (Firenze, 14 aprile-giugno 2014)

Animali. Gli uomini e la cura degli animali nei manoscritti della Biblioteca Medicea Laurenziana. Catalogo della mostra (Firenze, 14 aprile-giugno 2014)

Libro: Copertina morbida

editore: Mandragora

anno edizione: 2015

pagine: 161

La Biblioteca Medicea Laurenziana, nella serie di esposizioni della serie "La Biblioteca in mostra", offre codici di preziosa fattura, rari esemplari a stampa e oggetti unici che documentano la presenza degli animali nei manoscritti della collezione e sull'evoluzione dell'arte veterinaria. Sono esposti in mostra 36 manoscritti e 2 edizioni a stampa. I manoscritti appartengono prevalentemente al fondo dei Plutei, la collocazione che contraddistingue l'iniziale raccolta medicea della biblioteca. Sono, tuttavia, rappresentati in mostra anche altri fondi della biblioteca, quali l'Ashburnham, il Gaddi, il D'Elci, tutte raccolte di particolare pregio e assoluta unicità. Sono inoltre esposti anche alcuni reperti di animali del Museo di Storia Naturale e originali strumenti di veterinaria d'epoca. Anche l'età moderna è infine delineata dalla presenza dei più famosi trattati di veterinaria del XIX e XX secolo. Il catalogo, al pari della mostra, documenta opere basilari per la storia della veterinaria con particolare attenzione alle fonti classiche e medievali. È un viaggio che passa attraverso gli autori latini di favole, i bestiari medievali, i testi, relativi non solo alla tradizione occidentale, che registrano la presenza di animali fantastici; per poi passare alle opere che, dalla Grecia classica al Rinascimento europeo hanno come tema preciso la cura degli animali. Presentazione di Vera Valitutto.
15,00

Díaita. The rules of health in the manuscripts of the Biblioteca Medicea Laurenziana

Díaita. The rules of health in the manuscripts of the Biblioteca Medicea Laurenziana

Libro: Libro in brossura

editore: Mandragora

anno edizione: 2009

pagine: 128

La Biblioteca Medicea Laurenziana propone, attraverso codici di preziosa fattura, un originale percorso tra letteratura medica e trattatistica filosofica. La rassegna comprende infatti il Corpus Hippocraticum, con il trattato De diaeta, e gli scritti di Galeno, i dialoghi di Platone nella traduzione di Ficino, l'Etica nicomachea di Aristotele tradotta dall'Argiropulo, la celebre Lettera a Meneceo di Epicureo, i consigli gastronomici del De re coquinaria di Apicio si affiancano alle ad Lucilium di Seneca e ai precetti di Plutarco. Al Medioevo risalgono varie opere appartenenti alla tradizione araba oltre a testi riconducibili alla scuola medica salernitana, le Regulae medicinales di Trotula, dedicate alla salute femminile e alla cosmesi, la Physica di Ildegarda di Bingen, gli scritti di medici del Due e del Trecento come Aldobrandino da Siena, Taddeo Alderotti, citato da Dante nel Paradiso, Barnaba da Reggio. Nel Quattrocento si incontrano invece Benedetto da Norcia, medico di Bianca Maria Visconti e di Cosimo il Vecchio, e Bernardo Torni, medico di Giovanni de. Medici, futuro papa Leone X. Un capitolo particolare si apre con gli scritti contro la peste, tra cui spicca il Consilio contro la pestilentia ispirato a Marsilio Ficino dall'epidemia che imperversò a Firenze tra il 1478 e il 1479. A chiudere questo excursus è il Cinquecento, con gli amabili consigli contenuti nei Discorsi della vita sobria di Luigi Cornaro.
14,00

Specchi di carta. Percorsi di lettura in tema di medicina narrativa

Specchi di carta. Percorsi di lettura in tema di medicina narrativa

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 2010

pagine: 202

22,00

La Divina Commedia. Il purgatorio. Con note storico-mediche

La Divina Commedia. Il purgatorio. Con note storico-mediche

Dante Alighieri

Libro: Libro in brossura

editore: Mattioli 1885

anno edizione: 2010

pagine: 223

Il purgatorio è il regno dello spirito, che si riscuote dal male, si purifica, si salva. Filo conduttore è la musica: alle grida e ai pianti dell'Inferno, si sostituiscono i cori del Purgatorio, espressione di quell'anima comune che si manifesta nel canto. La letteratura incontra la scienza: quello tra arte e medicina è un rapporto antico, che nel Purgatorio si declina attraverso la musica come mezzo per la salvezza-salute, per arrivare all'attuale concezione della musica come sollievo dal dolore.
30,00

La Divina Commedia. Paradiso. Con note storico-mediche

La Divina Commedia. Paradiso. Con note storico-mediche

Dante Alighieri

Libro: Libro in brossura

editore: Mattioli 1885

anno edizione: 2010

pagine: 241

Dal buio dell'Inferno, alle sfumature acquerellate del Purgatorio, alla luce del Paradiso: la terza cantica può essere considerata un lungo inno alla luce, in tutte le sue sfumature concrete, nella pregnanza delle sue accezioni metaforiche, nella declinazione lessicale più attenta e raffinata. Luce quindi che è salvezza e letizia ed alla quale la musica fa da contraltare. Dalla musica alla luce, allora, nell'ambito di una concezione "altra" della medicina.
30,00

Iliade. Con note storico-mediche

Iliade. Con note storico-mediche

Omero

Libro: Libro in brossura

editore: Mattioli 1885

anno edizione: 2013

pagine: 346

Classicamente l'"Iliade" è considerato il poema della virtù guerriera per eccellenza, e l'ira è il suo tema dominante come ben si evince dalle diverse possibili traduzioni del proemio che abbiamo raccolto nella tabella di pagina 58. Viceversa il dolore non solo è una delle possibili chiavi di lettura dell'opera ma il poema stesso è una interessante finestra sull'esperienza del dolore così come vissuta dai greci del VII-VI secolo aC. Edizione a cura di Donatella Lippi, Docente di Storia della Medicina presso l'Università degli Studi di Firenze.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.