Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Daniele Bassi

The most important fruit crops in Mediterranean Basin. Position paper

The most important fruit crops in Mediterranean Basin. Position paper

Libro: Libro in brossura

editore: Milano University Press

anno edizione: 2024

pagine: 152

Gli scenari climatici previsti per le aree del Mediterraneo pongono sfide molto specifiche per l'agricoltura, in particolare per le colture da frutto. La vulnerabilità del settore alla modificazione delle condizioni agro-climatiche dipende sia dagli estremi climatici, sia dalla capacità di adattamento delle colture stesse. A motivo della loro perennialità, le colture arboree da frutto sono particolarmente esposte a condizioni ambientali estreme, in quanto sia la resa e sia la qualità della produzione sono fortemente influenzate dalle interazioni genotipo x ambiente. Gli obiettivi generali di questa opera, oltre a presentare una panoramica delle principali colture frutticole nel bacino del Mediterraneo (mandorlo, albicocco, agrumi spp., vite, olivo e pesco), sono: descrivere le caratteristiche più interessanti delle loro coltivazione, evidenziando le possibili soluzioni per affrontare gli impatti negativi degli estremi climatici, riportando i principali risultati del progetto internazionale 'Freeclimb', finanziato nel quadro di PRIMA, un'iniziativa dell'UE intesa a promuovere la cooperazione nel bacino del Mediterraneo.
18,00

L'altra tradizione. Violenza e potere in Andrea Caffi e Hannah Arendt

L'altra tradizione. Violenza e potere in Andrea Caffi e Hannah Arendt

Daniele Bassi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2024

pagine: 240

«Un concetto di potere e di legge […] che non identifica il potere col dominio né la legge con il comando ». Così Hannah Arendt descriveva nel 1969 l'essenza di "un'altra tradizione", minoritaria e alternativa alla "grande tradizione del pensiero politico occidentale". Alla luce di tale suggestione, di cui viene ricostruita approfonditamente la genealogia, questo saggio propone un'originale comparazione tra la stessa Arendt e Andrea Caffi. La lettura delle opere di Caffi, socialista-libertario e autore poliedrico ed eccentrico, si avvale così di una chiave ermeneutica inedita e capace di valorizzare a fondo la sua difficile collocazione teorico-politica. Un'operazione interpretativa tutt'altro che unidirezionale: se da un lato essa riscatta Caffi, almeno in parte, dall'oblio a cui sembra sia stato condannato, dall'altro permette di problematizzare l'opera di Arendt, sottraendola alle letture più canonizzanti e neutralizzanti del suo pensiero e proiettandone l'eredità verso ambiti finora estranei al campo degli studi arendtiani.
23,00

Hannah Arendt. La politica tra crisi e rivoluzione

Hannah Arendt. La politica tra crisi e rivoluzione

Richard J. Bernstein

Libro: Libro in brossura

editore: Ombre Corte

anno edizione: 2022

pagine: 129

Perché leggere Hannah Arendt oggi? Perché, sostiene Bernstein, le sue penetranti intuizioni ci aiutano a pensare sia all’oscurità dei nostri tempi che alle fonti di illuminazione. In questo suo agile e acuto lavoro il filosofo statunitense ne esplora il pensiero sull’apolidia, i rifugiati e il diritto ad avere diritti; la banalità del male e le complesse relazioni tra verità, menzogna, potere e violenza; la tradizione dello spirito rivoluzionario e l’urgenza che ciascuno di noi si assuma la responsabilità della propria vita politica. Senza risparmiare critiche agli aspetti più controversi dell’opera di Arendt, Bernstein le attribuisce un duplice merito: da un lato, quello di aver riconosciuto i molteplici sintomi di una radicale crisi della politica moderna, anche per quanto riguarda le sue aspirazioni democratiche; dall’altro, quello di aver seguito con grande originalità teorica le tracce di una tradizione alternativa, producendo “una delle analisi più raffinate e suggestive della politica partecipativa”, che integra “i concetti di dibattito, pluralità, isonomia, concreta libertà pubblica, felicità pubblica, potere comune”. Per queste vie, Arendt solleva nuove domande ed elabora categorie inedite, associando alla critica della modernità la riflessione sul senso e sulla dignità di una politica aperta allo “spirito rivoluzionario” e alla possibilità di “dare inizio a qualcosa di nuovo”.
11,00

Le tipologie di albero nelle drupacee-Growth habits in stone-fruit trees

Le tipologie di albero nelle drupacee-Growth habits in stone-fruit trees

Libro: Libro in brossura

editore: Milano University Press

anno edizione: 2022

pagine: 179

La monografia illustra il particolare aspetto che concerne il portamento, o habitus, delle drupacee ed è il risultato del lavoro di un gruppo di ricercatori esperti del settore, che hanno raccolto ed elaborato dati scientifici sulle principali specie di drupacee, per caratterizzare i principali tipi di albero. Ogni portamento, per ciascuna specie, è stato definito sulla base di dati oggettivi ottenuti su gruppi omogenei di cultivar ed in particolare su idonee cultivar di riferimento. Oltre alle illustrazioni grafiche dei singoli portamenti e ad un approccio comparato tra le diverse specie, sono fornite anche le definizioni dei termini specifici (glossario). Il testo si propone quindi, non solo di descrivere i principali portamenti presenti in alcune specie di fruttiferi, ma anche di contribuire all’individuazione e alla definizione delle chiavi morfologiche ai fini della loro caratterizzazione, oltre a fornire suggerimenti utili per il loro pratico sfruttamento.
39,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.