Libri di Daniele Petrosino
Lungo la via meridiana. Il pluriverso di Franco Cassano
Libro: Libro in brossura
editore: Kurumuny
anno edizione: 2023
pagine: 288
Questo volume raccoglie buona parte degli atti del convegno “Lungo la via meridiana. L’itinerario sociologico, civile e politico di Franco Cassano”, celebratosi a Bari dal 19 al 21 maggio del 2022. In occasione dell’anniversario della scomparsa, la comunità entro la quale Cassano ha impartito per una vita il suo magistero – l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” – ha fermamente voluto promuovere un primo momento di riflessione collettiva sul lascito intellettuale del padre del pensiero meridiano. Impresa non facile, data la vocazione di Cassano a esperire la pluralità. Una vocazione non soltanto predicata, ma che egli ha saputo praticare lungo tutto il suo percorso esistenziale e intellettuale. Il pensiero di Cassano ha fecondato e nutrito i mondi più disparati, lontani e spesso avversi intellettualmente, politicamente e persino antropologicamente. Il volume non ha la pretesa di rappresentare in maniera esaustiva questa ricchezza. Abbiamo provato, più modestamente, a evocare le maggiori tematiche e le principali linee di riflessione attraversate da Cassano, nonché a restituire il senso del suo impegno civico e politico. Pensiero e azione: mai disgiunti nel suo percorso.
Ricerca-Azione. Riorganizzazione del Servizio Sociale Professionale ed Educativo all’interno di un Municipio
Maria Lobalsamo, Angela Marrone, Daniele Petrosino, Flavia Ratti, Umberto Ravallese, Valentina Spartano
Libro
editore: Edizioni La Meridiana
anno edizione: 2023
pagine: 198
Con lucido pragmatismo, metodo scientifico e altrettanto rigore metodologico, questo libro affronta il tema dell’organizzazione del lavoro in una pubblica amministrazione, occupandosi della ricerca di un metodo di lavoro e dell’attivazione di strumenti per migliorare tutto il ciclo organizzativo. È la descrizione di un percorso continuo verso l’evoluzione dei servizi forniti agli utenti, del miglioramento e la riorganizzazione del lavoro degli operatori del Servizio Sociale Territoriale del Municipio 2 del Comune di Bari, con una preziosa collaborazione con l’Università di Bari – Dipartimento di Scienze Politiche/Scienze del Servizio Sociale –, che ha permesso di trattare l’argomento del cambiamento organizzativo conducendo l’intero percorso in maniera scientifica: un processo lungo oltre due anni che ha portato un continuo movimento dell’organizzazzione per migliorare il servizio e il lavoro degli operatori. Il libro mette inoltre a disposizione del lettore strumenti operativi, griglie, questionari di rilevazione, formule di pesatura dei carichi di lavoro, indici di misurazione di casi trattati dal servizio e linee guida, utili a chi vorrà seguire le orme di questa esperienza pionieristica. Ri-organizzare è innanzitutto destrutturare un metodo, un protocollo operativo, una consuetudine, una parte d’identità cristallizzata per ricercare il senso più autentico di un’identità di comunità professionale che, liberata dal peso degli automatismi, dialoga con la pubblica amministrazione per trasformarla. Prefazioni di Filomena Matera e Giuseppe Moro.
Stati, Regioni e Nazioni nell'Unione Europea
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2018
pagine: 358
Le rivendicazioni di alcune nazioni senza stato hanno messo in discussione realtà come il Regno Unito o la Spagna, evidenziando i limiti e le difficoltà dei processi di secessione anche negli stati democratici. La Brexit e l’emergere in tutta Europa con forza crescente di movimenti cosiddetti sovranisti mostrano la resistenza dello Stato-nazione di fronte al suo indebolimento e al moltiplicarsi dei luoghi della governance. Questi temi sono al centro del presente volume che raccoglie gli interventi aggiornati che hanno animato un seminario interdisciplinare svoltosi a Bari a fine 2014. Le relazioni e la discussione hanno inquadrato dalle diverse prospettive disciplinari (storica, politologica, sociologica e giuridica) il rapporto tra Stati, regioni e nazioni nell’Unione Europea, evidenziando la centralità teorica ed empirica di questi temi per la comprensione della stessa attualità.
Buonanotte mezzogiorno. Economia, immaginario e classi dirigenti nel Sud della crisi
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 182
"Sud, alzati e cammina!". L’esortazione evangelica ha ispirato le politiche condotte negli ultimi trent’anni nel Mezzogiorno: le politiche del "localismo virtuoso" fondate sull'idea che lo sviluppo di un territorio dipenda essenzialmente dall'autoattivazione dei suoi attori. Il volume, frutto di una lunga ricerca condotta dalle Università di Bari, Messina e del Salento, traccia un bilancio di questa stagione, nonché degli effetti della Lunga Recessione globale iniziata nel 2008. Sul piano economico, i risultati appaiono sconfortanti. Sul piano culturale, si registra la sostanziale scomparsa del Sud dalla "dieta" mediatica nazionale. Il rinnovato protagonismo nelle forme di autorappresentazione che sembra controbilanciare questo evento non si sostanzia, tuttavia, nella costruzione di un punto di vista autonomo, finendo piuttosto per disperdersi nel grande calderone della società dello spettacolo. La classe dirigente meridionale pare riconoscere il fallimento, ma continua per inerzia a scommettere sullo stesso paradigma fin qui egemone. È questo il punto più preoccupante che emerge dall'indagine. Non il ristagno del Sud, quanto la scarsa fiducia, manifestata dai membri della sua classe dirigente, che il sentiero da essi stessi indicato possa condurre effettivamente a una stagione di rinascimento. La crisi di "visione" precede e consolida la crisi reale.
Secessione
Claudio De Fiores, Daniele Petrosino
Libro
editore: Futura Editrice
anno edizione: 1996
pagine: 144
Razzismi
Daniele Petrosino
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 1999
pagine: 304
Il razzismo è allo stesso tempo un fenomeno ben riconoscibile nelle sue forme concrete, eppure incredibilmente sfuggente sul piano teorico poiché porta con sé un paradosso: è un fenomeno sociale a cui manca un qualsiasi referente reale. Razzismo dovrebbe indicare qualche cosa che ha a che fare con le "razze", ma il fatto stesso di utilizzare questa parola per definire un gruppo umano ci pone all'interno dell'orizzonte del discorso razzista.