Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Daniele Pitteri

Una città ideale. Dürer, Altdorfer e i maestri nordici dalla Collezione Spannocchi di Siena. Catalogo della mostra (Siena, 14 dicembre 2018-5 maggio 2019)

Una città ideale. Dürer, Altdorfer e i maestri nordici dalla Collezione Spannocchi di Siena. Catalogo della mostra (Siena, 14 dicembre 2018-5 maggio 2019)

Libro: Libro in brossura

editore: Sillabe

anno edizione: 2019

pagine: 64

Con la presentazione in mostra delle opere dei maestri nordici della Collezione Piccolomini-Spannocchi si compie un affascinante viaggio che, a partire dalla fine del XVI secolo, attraversa oltre un secolo di pittura fiamminga, tedesca e olandese. Si tratta di opere di artisti noti (tra essi Albrecht Dürer, Albrecht Altdorfer, Paul Vredeman de Vries) e meno noti, attraenti temi iconografici (ritratti, nature morte, paesaggi, scene d’interni) e copie di soggetti di successo. Come è noto, la Collezione Spannocchi rappresenta un unicum nell’ambiente artistico senese per la significativa compresenza di scuole pittoriche diverse, da quella d’Oltralpe, a quelle veneta e lombarda, con una più limitata presenza di opere senesi. A questi vanno ad aggiungersi, grazie alla disponibilità delle Gallerie degli Uffizi, i due straordinari pannelli di Albrecht Altdorfer raffiguranti Storie di san Floriano, già facenti parte della Collezione Spannocchi e confluiti sin dal 1913 agli Uffizi a seguito di uno scambio di opere con l’Istituto di Belle Arti di Siena. Presentazioni di Luigi De Mossi, Stefano Casciu, Cristina Gnoni Mavarelli, Anna Di Bene, Daniele Pitteri.
10,00

Advertmarketing: nuove forme di comunicazione d'impresa

Advertmarketing: nuove forme di comunicazione d'impresa

Daniele Pitteri, Anna Pellegrino

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2010

pagine: 128

Come sono cambiati i rapporti fra impresa e mercato nelle società globali? Come si è evoluto il ruolo del consumatore nel suo rapporto con le merci? Come si sono trasformati il marketing e la comunicazione per adeguarsi a tali cambiamenti? Il testo, alla luce delle evoluzioni dell'ultimo decennio, illustra e descrive l'AdvertMarketing, tutte le nuove forme di comunicazione non convenzionale, in cui le attività di marketing, e quindi le strategie di mercato delle imprese, si basano sostanzialmente su processi comunicativi.
12,00

Democrazia elettronica

Democrazia elettronica

Daniele Pitteri

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2007

pagine: V-169

La democrazia elettronica è un sogno alimentato dallo sviluppo vertiginoso delle nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione: la possibilità di generare un radicale cambiamento delle democrazie, trasformandole da sistemi basati sulla rappresentanza a sistemi centrati sulla partecipazione diretta alle scelte politiche. Un sogno, tuttavia, che rischia di essere al tempo stesso un equivoco: le nuove tecnologie, se da un lato includono e promuovono la partecipazione, dall'altra escludono e dividono. Internet, il web e i nuovi media hanno certamente creato nuove forme di relazione, tanto fra i singoli cittadini quanto fra questi e i loro governi, in particolare a livello locale. Il grave limite di questa rivoluzione sta tuttavia nel grado reale della sua accessibilità: sotto il nome di "digital divide" si celano nuove pericolose forme di esclusione, di tipo sociale e comunicativo. Il divario infrastrutturale ed economico tra paesi ricchi e poveri del mondo si traduce nell'impossibilità di questi ultimi di "agganciarsi" alla rete globale. Ma anche all'interno degli stessi paesi ricchi le possibilità individuali di accesso sono fortemente limitate dal divario generazionale come da quello sociale e culturale. Daniele Pitteri compie in queste pagine un viaggio attraverso un tema al centro del dibattito più recente: si può davvero parlare, oggi, di "democrazia elettronica"?
18,00

L'intensità e la distrazione. Industrie, creatività e tattiche nella comunicazione

L'intensità e la distrazione. Industrie, creatività e tattiche nella comunicazione

Daniele Pitteri

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 240

Il volume descrive le trasformazioni in corso nella comunicazione, ne registra le forme, le intensità e le dinamiche, ne censisce le utilità e le deficienze, così come queste accadono dentro i media e nelle loro relazioni con le persone, le aziende, i territori e i mercati. Non si comunica tramite messaggi. Si comunica soprattutto producendo eventi, ossia realizzando qualcosa di intenso e di inatteso nello spazio, altrimenti incolmabile, che separa l'emittente dal ricevente. L'evento è una distrazione dalla superficie, dalla sua ovvietà: mettere in relazione.
28,50

La pubblicità in Italia. Dal dopoguerra a oggi

La pubblicità in Italia. Dal dopoguerra a oggi

Daniele Pitteri

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2006

pagine: 239

La storia, i processi e le dinamiche della pubblicità che ha finito per accreditarsi come forte produttore di senso comune, di valori e modelli di vita socialmente condivisi. In questo libro, non solo i suoi progressi creativi ma anche i delicati intrecci con la complessità degli apparati dei media, i labili equilibri con il potere politico e con le dinamiche industriali, le difficili relazioni con il ceto intellettuale, le determinanti influenze sull'evoluzione dei costumi e dei consumi. Daniele Pittèri si occupa di industria culturale, strategie d'immagine e ideazione di media events e insegna Sociologia della comunicazione presso la Luiss-Guido Carli di Roma e Marketing e nuovi media presso l'Università Federico II di Napoli.
20,00

La pubblicità in Italia. Dal dopoguerra a oggi

La pubblicità in Italia. Dal dopoguerra a oggi

Daniele Pitteri

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 2002

pagine: 220

Il 3 febbraio 1957 debutta Carosello, ovvero il modello principale su cui si conformò la pubblicità italiana dal dopoguerra in poi. La sua nascita rappresenta un momento di fondamentale importanza nella storia della publicità del nostro Paese: da un lato con Carosello prendono avvio la modernizzazione dell'intero settore pubblicitario e il rinnovo dei suoi linguaggi; dall'altra la pubblicità inizia a entrare in stretta relazione con la società italiana nel suo complesso. Il volume ricostruisce non solo i progressi creativi ma anche i delicati intrecci con la complessità degli apparati dei media, i labili equilibri con il potere politico e con le dinamiche industriali, le relazioni con il ceto intellettuale.
16,00

Polaroid dal pianeta terra. Miti, memorie e immagini del presente
17,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.