Libri di Danilo Mazzoleni
Le catacombe cristiane di Roma. Storia, immagini, epigrafia
Vincenzo Fiocchi Nicolai, Fabrizio Bisconti, Danilo Mazzoleni
Libro
editore: Schnell & Steiner
anno edizione: 2025
pagine: 256
Il secolo di Giovani Battista De Rossi (1822-1894). La cultura archeologica dall'Italia all'Europa. Atti del Convegno
Libro: Libro rilegato
editore: Pontificia Comm. Arch. Sacra
anno edizione: 2022
pagine: 479
Chiese siriane del IV secolo
Pasquale Castellana, Romualdo Fernández
Libro: Libro in brossura
editore: TS - Terra Santa
anno edizione: 2014
pagine: 344
Il volume offre un catalogo inedito di 35 chiese siriane del IV secolo. Un patrimonio che testimonia la prima e capillare diffusione del cristianesimo in Siria, e il contributo fondamentale di Costantino il Grande e del suo celebre Editto (313). Da allora, in queste regioni fu tutto un fiorire di chiese: alcune derivarono dalla conversione di templi pagani, ma per la maggior parte si trattò di fondazioni ex novo, concepite per soddisfare le nuove esigenze di culto.Oggi, sparsi attraverso tutto il territorio siriano, si contano centinaia di resti di edifici risalenti ai primi secoli dell'era cristiana, sorprendentemente incustoditi, abbandonati alle ingiurie del tempo e all'azione degli uomini. Si tratta di rovine poco studiate, spesso addirittura sconosciute, sicuramente mai catalogate con sistematicità.Il merito di questo volume degli archeologi francescani R. Fernández e P. Castellana (scomparso durante la sua lavorazione), oltre a offrire un chiaro inquadramento storico introduttivo sulle origini e la diffusione del cristianesimo in terra siriana, consiste proprio nel fornire, per ciascuna delle chiese prese in esame, una scheda dettagliata, che include: la storia, la pianta, la descrizione delle rimanenze in situ, gli eventuali studi precedenti e una bibliografia fondamentale. Il tutto corredato da un ingente apparato iconografico, per lo più inedito.
Documenti letterari e testimonianze archeologiche
Danilo Mazzoleni, Myla Perraymond
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2006
pagine: 60
Un panorama sintetico dei documenti da conoscere nella ricerca archeologica dei primi secoli cristiani: il testo biblico, gli atti e le passioni dei martiri, i calendari, il Liber Pontificalis, gli itinerari.
Alle origini del culto dei martiri. Testimonianze nell'archeologia cristiana
Fabrizio Bisconti, Danilo Mazzoleni
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2004
pagine: 120
I reperti epigrafici
Danilo Mazzoleni
Libro
editore: Viella
anno edizione: 2003
pagine: 184
Il volume analizza le epigrafi venute alla luce in seguito alle campagne di scavi condotte dall'Istituto di archeologia cristiana dell'università di Roma nella zona dell'Isola Sacra, alle foci del Tevere, dove sorgeva una grande basilica dedicata a sant'Ippolito. All'analisi ed al catalogo delle iscrizioni pagane e cristiane segue l'appendice Tavle lusorie di Vincenzo Fiocchi Nicolai.
Epigrafi del mondo cristiano antico
Danilo Mazzoleni
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2003
pagine: 414
Le iscrizioni paleocristiane sono una fonte preziosa per conoscere meglio tanti aspetti della società cristiana dei primi secoli. Gli studi qui raccolti ne sono una prova eloquente: le testimonianze epigrafiche fanno emergere molti elementi utili e talvolta inediti sulla lingua usata dei fedeli di allora, sulla loro religiosità, sulla loro affettività, sulla loro concezione sociale e su tanti particolari, di cui nessun documento ufficiale ha mai fatto cenno.
Chiese siriane del IV secolo
Pasquale Castellana, Romualdo Fernández
Libro: Libro in brossura
editore: TS - Terra Santa
anno edizione: 2013
pagine: 336
Il volume offre un catalogo inedito di 35 chiese siriane del IV secolo. Un patrimonio che testimonia la prima e capillare diffusione del cristianesimo in Siria, e il contributo fondamentale di Costantino il Grande e del suo celebre Editto (313). Oggi, sparsi attraverso tutto il territorio siriano, si contano centinaia di resti di edifici risalenti ai primi secoli dell'era cristiana, sorprendentemente incustoditi, abbandonati alle ingiurie del tempo e all'azione degli uomini. Si tratta di rovine poco studiate, spesso addirittura sconosciute, sicuramente mai catalogate con sistematicità. Il merito di questo volume degli archeologi francescani R. Fernández e P. Castellana consiste proprio nel fornire, per ciascuna delle chiese prese in esame, una scheda dettagliata, che include: la storia, la pianta, la descrizione delle rimanenze in situ, gli eventuali studi precedenti e una bibliografia fondamentale. Il tutto corredato da un ingente apparato iconografico, per lo più inedito.