Libri di Vincenzo Fiocchi Nicolai
Anagni cristiana e il suo territorio. Dalla tarda antichità all'alto medioevo
Libro
editore: Tored
anno edizione: 2014
pagine: 336
La catacomba di Santa Cristina a Bolsena
Carlo Carletti, Vincenzo Fiocchi Nicolai
Libro
editore: Edipuglia
anno edizione: 1989
pagine: 59
La catacomba di S. Savinilla di Nepi
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Libro
editore: Edipuglia
anno edizione: 1992
pagine: 60
Le catacombe di S. Vittoria a Monteleone Sabino (Trebula Mutuesca)
Vincenzo Fiocchi Nicolai, Monica Ricciardi, Barbara Mazzei
Libro
editore: Pontificia Comm. Arch. Sacra
anno edizione: 2003
pagine: 120
Sutri. La città antichissima
Daria Mastrorilli, Vincenzo Fiocchi Nicolai
Libro
editore: Historia
anno edizione: 2007
pagine: 80
Dalle cronache dell'anno Mille, la storia della cittadella, ultima sosta del lungo percorso della via Francigena per i pellegrini verso la città eterna: 12 alberghi, 8 ospedali, almeno 68 chiese. Dalle origini all'abbandono dell'antico e maestoso borgo.
Il monastero di san Magno a Fondi. Volume Vol. 1
Libro
editore: Tored
anno edizione: 2013
pagine: 254
Bovillae e il suo territorio nella tarda antichità e nell'alto medioevo. Le trasformazioni del paesaggio di un settore del Latium Vetus
Vincenzo Fiocchi Nicolai, Lucrezia Spera
Libro: Libro in brossura
editore: Tored
anno edizione: 2018
pagine: 200
La basilica «circiforme» della via Ardeatina (Basilica Marci) a Roma. Campagne di scavo 1993-1996
Libro
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 2021
pagine: 780
Tracce di cristianesimo. Il territorio carinese dalla tarda antichità all’età bizantina
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2021
pagine: 176
«Il libro che si pubblica, curato da Simone Billeci, fa il punto delle acquisizioni sull’antico cimitero cristiano, alla luce delle ultime ricerche, e offre un eloquente esempio di come lo studio accurato di una catacomba cristiana, attento alle varie problematiche archeologiche e storico-topografiche, possa fornire un contributo determinante alle nostre conoscenze, non solo dell’architettura e degli usi funerari delle prime comunità, dell’arte paleocristiana e dell’epigrafia, ma anche, più in generale, della stessa storia di un territorio nella tarda antichità». (Dalla «Prefazione» di Vincenzo Fiocchi Nicolai)
Il santuario paleocristiano di S. Sinforosa e le basiliche del IX e XI miglio della via Tiburtina
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Espera
anno edizione: 2023
pagine: 160
L’identificazione del santuario paleocristiano dedicato alla martire Sinforosa e ai suoi sette figli, che le fonti antiche collocano al IX miglio della via Tiburtina, con i ruderi della chiesa e annesso triconco esistenti al km 17,400 (località Setteville) non era stata mai stata messa in discussione. Tra il 2003 e il 2009 la scoperta di una seconda basilica alla distanza di appena tre chilometri (località Settecamini) durante gli scavi condotti dalla Soprintendenza Archeologica di Roma ha fatto proporre agli editori delle esplorazioni di riconoscere in questo edificio il vero santuario della martire. Il libro, mettendo a frutto dati monumentali ed epigrafici emersi dagli scavi della nuova chiesa e riesaminando il già noto complesso di Setteville alla luce di una ritrovata documentazione fotografica concernente le indagini archeologiche eseguite alla fine degli anni ’60 dall’archeologo americano Richard Stapleford, propone una lettura coordinata delle emergenze e una loro interpretazione.