Libri di Daria Motta
Tra storia della lingua, stilistica e lingua dei media
Gabriella Alfieri
Libro: Libro in brossura
editore: Cesati
anno edizione: 2025
pagine: 820
Il volume di scritti scelti rispecchia i principali ambiti di ricerca di Gabriella Alfieri. La prima sezione, dedicata alla Storia della lingua, spazia dal lessico inventariale quattrocentesco alla ricezione della «lingua d’Italia» nella realtà plurilingue della Sicilia castigliana e della Malta sei-settecentesca. All’Italia preunitaria e postunitaria sono poi dedicati gli interventi sulle “controversie” romantiche, su Tommaseo toscano e sulla proposta manzoniana, di cui si prospettano le coordinate per verificare l’effettiva ricaduta dell’intento di “fare” gli italofoni e le italofone, attraverso la testualità del parlato-scritto. All’analisi linguistica e stilistica di testi letterari e paraletterari dei secoli XVII-XX è intitolata la seconda sezione, con importanti spunti per la didattica universitaria e scolastica. La raccolta si chiude con saggi rappresentativi di altri settori della linguistica italiana (sondata sul fronte semantico, grammaticale e linguistico-testuale), compreso l’ambito dei vecchi e nuovi media (televisione, cinema e web).
Scrivere e parlare in italiano oggi: parla come mangi e scrivi come parli?
Daria Motta
Libro: Copertina morbida
editore: Cesati
anno edizione: 2022
pagine: 140
Il volume è uno strumento per orientarsi nella testualità odierna, in un contesto variegato in cui l'interazione scritta e quella faccia a faccia si ibridano. Il fenomeno è inquadrato anche storicamente: testi scritti per il teatro o per la narrativa hanno rispecchiato il parlato reale facendosene al contempo modello. Oggi la rivoluzione digitale ha mutato la percezione della scrittura: con chat, blog e post lo scritto ha una nuova vitalità, ma è diventato ibrido, dinamico, "aperto". Anche la fisionomia degli scriventi è mutata e l'italiano dei semicolti emerge anche in scritti un tempo più sorvegliati. Che effetti può avere un testo scritto male, come un'e-mail involontariamente scortese o una tesi di laurea non coesa, ricca di burocratismi o, al contrario, troppo colloquiale? Con un catalogo ragionato degli errori più frequenti in punteggiatura, testualità, sintassi e lessico, il volume è anche una guida per chi vuole parlare e scrivere in modo efficace e appropriato al contesto e ai destinatari.
Il portale della TV, la TV dei portali. Atti del Convegno (Firenze, 8 marzo 2013)
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2020
pagine: 188
Il volume accoglie gli atti del Convegno Il portale della TV, la TV dei portali, tenutosi a Firenze presso l'Accademia della Crusca (8 marzo 2013), dove studiosi di varie università (Catania, Genova, Firenze, Milano e Viterbo) hanno esposto i principali risultati di una ricerca pluriennale sull'italiano televisivo. La ricerca si è incentrata sugli elementi di continuità e discontinuità tra la paleotelevisione (1954-1975) - la cui finalità era soprattutto educare e istruire i telespettatori - e la neotelevisione, che con l'avvento delle Tv private, privilegia invece la spettacolarizzazione anche dei programmi culturali e informativi, allo scopo di coinvolgere il maggior numero di utenti, cercando di divertirli e intrattenerli. I generi studiati vanno dalla fiction al varietà, dalla TV per ragazzi al telequiz, dal rotocalco alla divulgazione economica e all'informazione dei telegiornali. L'analisi di alcuni dei programmi storici della TV delle origini (Studio Uno, La freccia nera, Giocagiò, Lascia o raddoppia, Telematch, telegiornali), oltre alla componente strettamente linguistica, ha come oggetto gli aspetti semiotici e pragmatici, le modalità di rappresentazione, gli elementi della narrazione e del contesto fisico e spazio-temporale, le modalità di interazione tra codice verbale e codice iconico. Al lettore viene così offerto uno strumento per comprendere le dinamiche, non soltanto linguistiche, di un medium che per la sua diffusione "alluvionale" ha esercitato e continua a esercitare una influenza senza pari sulla vita, le idee, i gusti e i costumi degli italiani.
Il portale della TV, la TV dei portali. Atti del Convegno (Firenze, 8 marzo 2013)
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2013
pagine: 312
Il volume accoglie gli atti del Convegno "Il portale della TV, la TV dei portali", tenutosi a Firenze presso l'Accademia della Crusca (8 marzo 2013), dove studiosi di varie università (Catania, Genova, Firenze, Milano e Viterbo) hanno esposto i principali risultati di una ricerca pluriennale sull'italiano televisivo. La ricerca si è incentrata sugli elementi di continuità e discontinuità tra la paleotelevisione (1954-1975) - la cui finalità era soprattutto educare e istruire i telespettatori - e la neotelevisione, che con l'avvento delle Tv private, privilegia invece la spettacolarizzazione anche dei programmi culturali e informativi, allo scopo di coinvolgere il maggior numero di utenti, cercando di divertirli e intrattenerli.
La lingua fusa. La prosa di Vita dei campi dal parlato popolare allo scritto-narrato
Daria Motta
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2011
pagine: 408
Il volume costituisce il primo studio organico sulla lingua di Vita dei campi e integra in un'indagine testuale a tutto campo scelte linguistiche e motivazioni stilistico-retoriche, inscindibili nel Verga maggiore. L'intento è di confermare, sulla base di raffronti linguistici con i romanzi fiorentini e con quelli veristi, l'assunto critico per cui la raccolta può considerarsi luogo di sperimentazione testuale dei Malavoglia, di cui anticipa le principali innovazioni, soprattutto ai livelli lessicale e sintattico. Pertanto l'analisi è stata condotta sull'edizione del 1880, grammaticalmente e stilisticamente più innovativa rispetto a quella del 1897.
Silenzi e inclusione: donne tra Oriente e Occidente (ss. XI-XXI)
Libro: Libro in brossura
editore: Agorà & Co. (Lugano)
anno edizione: 2023
pagine: 244
Questo volume riporta gli interventi presentati al Convegno internazionale Potere e genere: religioni, linguaggi, culture (11-12 dicembre 2018), organizzato a Ragusa Ibla presso la struttura Didattica di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Catania dal gruppo di ricerca interdisciplinare “Voci di donne”. Come è ormai tradizione consolidata di questi incontri, gli studi afferiscono ad ambiti disciplinari diversi – come la storia, la linguistica, la letteratura, la sociologia e il diritto – e a diversi contesti geografici, diacronici e socio-culturali, nella convinzione che solo l’incrocio di metodi, sguardi e discipline possa aiutare a interpretare il variegato macrocosmo femminile. L’edizione del Convegno a cui i testi si riferiscono si è incentrata sul binomio Silenzi e inclusioni, scelto come titolo del volume. Accanto alle riflessioni sulle strategie perpetrate per silenziare le donne, togliendo loro la parola e occultandone o non legittimandone la presenza in contesti istituzionali, si è dato spazio a un dibattito sulle diverse forme di inclusione negli ambiti politici, economici, educativi e filosofici.