Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Dario Caroniti

Sotto il faro di San Ranieri. Turi Vasile a cento anni dalla nascita

Sotto il faro di San Ranieri. Turi Vasile a cento anni dalla nascita

Libro: Libro in brossura

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2024

pagine: 205

A cento anni dalla nascita di Turi Vasile, avvenuta a Messina nel 1922, la sua opera letteraria, teatrale, cinematografica e politica è stata oggetto di un convegno, del quale vengono qui pubblicati gli atti. Dieci saggi, scritti da giornalisti, letterati e docenti universitari, fanno emergere il carattere poliedrico e per certi versi "girovago" del suo spirito: soggettista, regista, ma soprattutto produttore cinematografico, Vasile fu anche autore e regista teatrale, scrittore di novelle e di romanzi, autore di programmi radiofonici e giornalista. Ai dieci saggi s'affiancano i brevi ricordi dei suoi tre figli e di uno dei nipoti, che ne delineano il profilo intimo, mentre in appendice Francesco Mercadante, amico col quale Vasile condivise origini, memorie, idee e fede, lo colloca intellettualmente nella storia e nella cultura della sua Messina.
15,00

La Repubblica americana

La Repubblica americana

Raymond Léopold Bruckberger

Libro: Libro in brossura

editore: D'Ettoris

anno edizione: 2022

pagine: 152

Le radici storiche e ideali della “Repubblica americana” sono indagate da Bruckberger a partire dalla Dichiarazione d’Indipendenza del 1776. La “rivoluzione” americana segna una rottura con la politica europea del secolo XVIII – caratterizzata da un crescente assolutismo, che limita la libertà e l’autonomia della società –, anche perché intende attuare una sorta di restaurazione dei princìpi fondamentali dell’ordine civile ed etico della tradizione europea. Il padre domenicano sottolinea con insistenza la differenza con la Rivoluzione francese, che aveva voluto distruggere un ordine politico e sociale plurisecolare sulla base di concezioni artificiose e arbitrarie. Gli Stati Uniti realizzano invece uno “Stato moderno” saldamente fondato sui princìpi cristiani espressamente affermati nella stessa Dichiarazione. Essi sono anche alla base dell’American dream, elemento identitario del popolo e delle stesse istituzioni statunitensi, fondato a suo avviso sulla felice armonia tra ordine politico e morale, spirito trascendente e possibilità materiali, che ha consentito agli Stati Uniti di preservarsi da ogni tentazione totalitaria e di diventare il più efficace argine contro il dilagare del nazionalsocialismo e del comunismo.
16,90

Potere pubblico, tradizione e federalismo nel pensiero politico di Gioacchino Ventura

Potere pubblico, tradizione e federalismo nel pensiero politico di Gioacchino Ventura

Dario Caroniti

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2014

pagine: 136

L'attività politica di Gioacchino Ventura fu volta a costituire un movimento che aggregasse i cattolici intorno a un programma articolato in proposizioni sociali e istituzionali. In funzione di esso egli fu pronto a pagare di persona le conseguenze della sua coerenza, convinto che l'attività politica dei cattolici non dovesse essere funzionale alla conservazione, ma all'emancipazione del popolo, rifiutando fermamente che il potere istituzionale si potesse arrogare la potestà di tutelare la Chiesa. Riguardo al pensiero filosofico, invece, il fatto che Ventura abbia fattivamente contribuito alla riscoperta della filosofia di Tommaso non lo emancipa dalla sua adesione incondizionata al tradizionalismo di Maistre, Bonald e Lamennais, che lo colloca su posizioni apertamente contrarie alla correlazione tra ragione e fede. Un cieco anti razionalismo lo spinse a negare "l'analogia" tra "l'eterno Spirito creatore e la nostra ragione", negando in nuce ogni rapporto tra tradizione cristiana e filosofia greca.
13,00

Studi sul pensiero politico americano. Dalla nascita della nazione all'antiamericanismo cattolico

Studi sul pensiero politico americano. Dalla nascita della nazione all'antiamericanismo cattolico

Dario Caroniti

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2008

pagine: 128

I saggi che sono qui raccolti e presentati al lettore sono, in parte e con qualche aggiunta, i testi di interventi tenuti a convegni di storia del pensiero politico. Pure affrontando argomenti tra loro diversi (La "Repubblica americana" nell'interpretazione di R.L Bruckberger; Individuo e universalità nel trascendentalismo americano; La "nazione" americana; L'americanismo cattolico: Una via americana al cattolicesimo) essi trovano la loro organicità nell'oggetto della ricerca: l'esigenza di indagare i fondamenti e la natura delle "verità di per sé evidenti" proclamate dalla dichiarazione di indipendenza e affermatesi nella tradizione politica del popolo americano.
9,00

Persona, società e Stato

Persona, società e Stato

Dario Caroniti

Libro

editore: Aracne

anno edizione: 2005

pagine: 156

10,00

Problema sociale, nazione e cristianesimo: Orestes A. Brownson

Problema sociale, nazione e cristianesimo: Orestes A. Brownson

Dario Caroniti

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 1998

pagine: 252

L'iter culturale, politico e religioso di un grande personaggio dell'800, fautore del trascendentalismo.
12,91

Le radici teoriche del nuovo conservatorismo. Gli Stati Uniti d'America di Eric Voegelin e Leo Strauss
10,00

Dall'illuminismo alla rivoluzione

Dall'illuminismo alla rivoluzione

Eric Voegelin

Libro: Libro rilegato

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2005

pagine: 336

Il volume, qui presentato in edizione italiana, era parte di una storia delle idee politiche scritta da Voegelin negli anni cinquanta, ma da lui lasciata inedita. Il manoscritto fu però visionato da John H. Hallowell il quale ne estrapolò alcuni capitoli, "Crisis and apocalypse of man" e "Revolution and the new science", giudicandoli sostanzialmente autonomi dal resto dell'opera e di enorme importanza per la comprensione dei processi politici contemporanei. È così che nasce l'edizione del 1975 di "From Enlightenment to Revolution", analisi organica e puntuale di quegli aspetti del pensiero politico del settecento e dell'ottocento che, secondo Voegelin, rappresentano le premesse ideologiche all'affermazione delle ideologie totalitarie.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.