Libri di Dario Spagnuolo
La scuola tradita
Dario Spagnuolo
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2022
pagine: 154
Se la scuola "è il regalo più grande che la Costituzione italiana ha fatto ai più giovani" allora le pressioni a cui è sottoposta, il modo in cui è vista ed è trattata sono espressione di come il Paese guarda alle generazioni più giovani. Il dibattito sulla scuola, spesso infuocato, segue opinioni personalissime quasi sempre fondate sull'esperienza personale, anche quando questa risale oramai a diversi decenni addietro. Questo libro offre una piccola bussola a chiunque sia interessato al mondo della scuola. Cerca di porre in evidenza le questioni educative, il bisogno di alleanze larghe, ma anche la necessità che la scuola sia tutelata dalle continue incursioni di campo di chi, in fin dei conti, nella scuola vede solo un'occasione di successo, di vantaggio o di guadagno. Sullo sfondo, gli alunni, le famiglie e i problemi di istituzioni chiamate ad accogliere e a rispondere, ogni giorno e per anni, alle domande che accompagnano la crescita dei più giovani e le aspettative di tanti genitori.
Vivere insieme. Immigrazione, convivenza e intercultura
Dario Spagnuolo
Libro: Libro in brossura
editore: L'Ancora del Mediterraneo
anno edizione: 2011
pagine: 156
Tra i tanti stereotipi sull'immigrazione, c'è quello che considera i movimenti di popolazioni un fenomeno recente. Ma le migrazioni hanno fatto la storia dell'umanità. Semmai la novità è nelle dimensioni di tale fenomeno, che sono diventate vorticose al punto da seminare quella sensazione di disagio e insicurezza. Sensazione che viene rafforzata dall'ampliarsi dei conflitti, il radicarsi del terrorismo e del fondamentalismo, l'insicurezza economica e le crisi ambientali, che sembrano minacciare l'umanità come mai prima nella storia... E così le paure si materializzano e assumono le sembianze riconoscibili degli stereotipi: l'immigrato diventa il "pericolo" in carne e ossa, il deviante, il concorrente sul mercato del lavoro, "l'uomo nero". "Più ci chiudiamo agli stranieri meno consapevolezza, meno responsabilità, meno solidarietà, meno giustizia, meno umana compassione scorreranno nelle vene della nostra società; più ostacoliamo l'ingresso dei profughi meno rispetto per la persona e per i suoi diritti caratterizzerà la nostra convivenza; più rallentiamo i processi di integrazione e meno avremo da consegnare alle giovani generazioni; insomma, più ci difendiamo meno "civiltà" avremo da difendere, perché alla fine perderemo noi stessi".
Barbecue
Dario Spagnuolo, Sabrina Scicchitano
Libro: Libro in brossura
editore: Guido Tommasi Editore-Datanova
anno edizione: 2007
pagine: 160
Il barbecue è un tipo di cottura semplice e antica, simile alla prima praticata dall'uomo, direttamente sul fuoco. Questa modalità si è enormemente evoluta nel corso del tempo fino ad arrivare ai moderni barbecue dotati di tutti gli "optional" per preparare piatti appetitosi senza fatica: i classici di carne e pesce rivisitati con salsine e marinate ma anche verdura, formaggi e, perché no, frutta. Anche oggi il barbecue mantiene immutato il suo fascino, anzi è sempre più di moda.