Libri di David Armando
Il meraviglioso in età moderna. Dimensioni culturali, scientifiche e religiose
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2024
pagine: 196
Nonostante numerosi tentativi di codificazione culturale e controllo istituzionale, la definizione del meraviglioso è rimasta molto fluida nel corso dell’età moderna. I dettami e gli orientamenti delle autorità si sono trovati infatti a interagire con forme creative di naturalismo, di “interesse” per la natura, o di interazione con la natura. Sono stati di volta in volta i filosofi, i romanzieri, i drammaturghi, i collezionisti, gli incantatori, gli impostori, i predicatori e i devoti a far proprie le immagini di mostri, pietre preziose, tesori nascosti, rimedi taumaturgici per accendere le passioni del pubblico o per stimolare dibattiti. Il volume indaga le iniziative di questi soggetti, tenendo conto degli intrecci fra il piano giuridico, politico, scientifico, culturale, quello religioso e quello più propriamente mediatico-propagandistico.
Barone, vassalli e governo pontificio. Gli stati dei Colonna nel Settecento
David Armando
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2023
pagine: 314
Malgrado gli interventi dei papi del Rinascimento, ancora nel Settecento le principali famiglie dell’aristocrazia romana esercitavano nei loro feudi un dominio economico e politico culminante nell’esercizio della giustizia civile e criminale. La signoria dei principi Colonna rappresenta un caso eccezionalmente rilevante, per l’estensione territoriale, l’ampiezza delle prerogative baronali e il prestigio connesso alla storia della casata. La ricca documentazione dell’amministrazione colonnese consente di ricostruire le modalità concrete di esercizio del potere feudale, i suoi aspetti simbolici e ideologici, i legami e i conflitti che determinava, e di seguirne la crisi e la resistenza di fronte ai mutamenti politico-sociali, fin oltre l’abolizione formale promossa da Pio VII nel 1816.
Quasi sovrani o semplici privati. Feudalità, giurisdizione e poteri nello Stato pontificio dall'antico regime alla Restaurazione
David Armando
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 320
A lungo considerata un residuo medievale, spazzato via da un precoce processo di centralizzazione, la feudalità dello Stato pontificio è attualmente al centro di un vivo interesse storiografico. Il volume ricostruisce la sua diffusione e i suoi poteri alla fine dell'età moderna soffermandosi sul tema cruciale dell'amministrazione della giustizia; segue poi le vicende che conducono all'abolizione delle giurisdizioni baronali al termine dell'età napoleonica e analizza due casi specifici che evidenziano il radicamento territoriale di lungo periodo dell'aristocrazia feudale e il suo ruolo culturale nella società romana del Settecento.
Settimo contributo alla bibliografia vichiana (2001-2005)
David Armando, Monica Riccio
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2009
pagine: 168
Come i volumi che l'hanno immediatamente preceduto, relativo all'arco di un quinquennio, questo settimo contributo alla bibliografia vichiana si segnala per la registrazione di una presenza sempre più chiaramente globale e transculturale del pensiero del filosofo napoletano. Trovano infatti posto nell'opera, non solo i testi apparsi su riviste elettroniche, ormai universalmente equiparate a quelle cartacee, ma le molte testimonianze di una diffusione del pensiero di Vico ben oltre i confini europei: basti citare la prima edizione della Scienza nuova in ebraico, la prima traduzione in cinese di un'opera di Vico effettuata direttamente dall'originale latino, in questo caso, trattandosi delle Orazioni inaugurali e non attraverso la mediazione delle versioni inglesi, nonché i primi studi su Vico in lingua slovena e in lingua turca.