Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di David Lyon

Gli occhi del virus. Pandemia e sorveglianza

Gli occhi del virus. Pandemia e sorveglianza

David Lyon

Libro: Copertina morbida

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2022

pagine: 176

La pandemia di Covid-19 ha sconvolto la vita come la conoscevamo. I lockdown, l'autoisolamento e la quarantena sono diventati una parte normale della vita quotidiana. La pandemia ha anche favorito un nuovo tipo di sorveglianza, quello che attraverso tecnologie come le app di tracciamento dei contatti e il riconoscimento facciale tiene sotto controllo l'andamento del contagio. In questo libro David Lyon riflette ancora una volta sul carattere ambiguo della sorveglianza - ci genera fastidio ma al tempo stesso ci porta notevoli benefici; rinunciamo alla privacy, ma guadagniamo in benessere - e su come determinate dinamiche siano destinate a restare nella società post-pandemica. Lyon dimostra come, nella nostra società interconnessa, la vecchia sfera del privato di fatto non esista più: per evitare gli effetti negativi a lungo termine della sorveglianza di massa, che rischia di ridurre la democrazia e favorire le disuguaglianze, il lavoro su policy e governance resta la massima priorità per tutti i cittadini.
16,00

La cultura della sorveglianza. Come la società del controllo ci ha reso tutti controllori

La cultura della sorveglianza. Come la società del controllo ci ha reso tutti controllori

David Lyon

Libro: Copertina morbida

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2020

pagine: 232

Per secoli il concetto di sorveglianza è stato legato a idee come la tutela dell'ordine, la garanzia del corretto funzionamento sociale, l'intelligence e la difesa dello Stato o, nelle sue versioni distorte, l'uso coercitivo del potere. In anni recenti abbiamo scoperto invece come, nell'era dell'iperconnessione, la sorveglianza sia diventata l'elemento chiave del nuovo ordine economico imposto dalle grandi multinazionali del web che, osservando i nostri comportamenti e indirizzandoli a nostra insaputa, hanno accumulato enormi quantità di ricchezza e potere. Secondo David Lyon quello che sta accadendo all'interno della nostra società è persino più inquietante: non c'è più bisogno di un "Grande Fratello" che ci sorvegli e punisca all'occorrenza, visto che siamo noi stessi ad alimentare il sistema in cui viviamo, forse perché riteniamo di non aver niente da nascondere, o semplicemente perché, accettando la logica della sorveglianza, ne traiamo beneficio: ciò accade ogni volta che ci osserviamo a vicenda sui social network, o quando proteggiamo la nostra proprietà, o quando semplicemente teniamo sotto controllo i nostri figli o monitoriamo il traffico. La cultura della sorveglianza è quella in cui tutti siamo immersi e alla quale tutti contribuiamo: un luogo da incubo, se lasceremo prevalere chi ne fa un uso senza scrupoli, o quello in cui costruire, grazie a politiche e comportamenti etici e condivisi, un futuro più equo e trasparente. Introduzione di Gabriele Balbi e Philip Di Salvo.
20,00

Sesto potere. La sorveglianza nella modernità liquida

Sesto potere. La sorveglianza nella modernità liquida

Zygmunt Bauman, David Lyon

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2015

pagine: 161

La sorveglianza è una dimensione chiave del nostro mondo: siamo costantemente controllati, messi alla prova, valutati, giudicati nei più piccoli dettagli della vita quotidiana. E il paradosso è che siamo proprio noi - i sorvegliati - a fornire il più grande volume di informazioni personali, caricando contenuti sui social network, usando la nostra carta di credito, facendo acquisti e ricerche on line. Questo perché il bisogno di salvaguardare la nostra solitudine ha ceduto il posto alla speranza di non essere mai più soli e la gioia di essere notati ha avuto la meglio sulla paura di essere scoperti e incasellati. "Oggi i professionisti del controllo sono molto diversi dai sorveglianti vecchio stile che vigilavano sulla monotonia di una routine vincolante. Piuttosto, si dedicano a dare la caccia agli schemi estremamente volatili dei desideri e dei comportamenti ispirati da quei desideri." La collaborazione volontaria, anzi entusiastica, dei manipolati è la loro grande risorsa. Zygmunt Bauman e David Lyon si confrontano con un tema che ogni giorno di più acquista potere sulle nostre vite: cosa significa essere osservati e di continuo osservare e con quali conseguenze politiche e morali.
11,00

Massima sicurezza. Sorveglianza e «guerra al terrorismo»

Massima sicurezza. Sorveglianza e «guerra al terrorismo»

David Lyon

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2004

pagine: XXIII-194

L'11 settembre 2001 è stata una vera e propria apocalisse nel doppio senso di distruzione e rivelazione. Il nuovo terrorismo ha colpito un simbolo dell'Occidente, ma ha anche fatto emergere una tendenza già presente: l'integrazione sistematica delle varie forme di sorveglianza allo scopo di garantire massima sicurezza. Nella società dell'immagine e dell'informazione quel programma viene attuato e continuamente rimodellato dalle tecnologie più sofisticate, ma resta dubbio se davvero esso riesca a raggiungere i propri obiettivi. Uno dei sociologi più attenti ai rischi della 'guerra senza fine al terrorismo' indaga qui cosa sia veramente cambiato con l'11 settembre e propone di ripensare il sistema della sorveglianza.
19,80

Sesto potere. La sorveglianza nella modernità liquida

Sesto potere. La sorveglianza nella modernità liquida

Zygmunt Bauman, David Lyon

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2014

pagine: 159

La sorveglianza è una dimensione chiave del nostro mondo: siamo costantemente controllati, messi alla prova, valutati, giudicati nei più piccoli dettagli della vita quotidiana. E il paradosso è che siamo proprio noi - i sorvegliati - a fornire il più grande volume di informazioni personali, caricando contenuti sui social network, usando la nostra carta di credito, facendo acquisti e ricerche on line. Questo perché il bisogno di salvaguardare la nostra solitudine ha ceduto il posto alla speranza di non essere mai più soli e la gioia di essere notati ha avuto la meglio sulla paura di essere scoperti e incasellati. "Oggi i professionisti del controllo sono molto diversi dai sorveglianti vecchio stile che vigilavano sulla monotonia di una routine vincolante. Piuttosto, si dedicano a dare la caccia agli schemi estremamente volatili dei desideri e dei comportamenti ispirati da quei desideri." La collaborazione volontaria, anzi entusiastica, dei manipolati è la loro grande risorsa. Zygmunt Bauman e David Lyon si confrontano con un tema che ogni giorno di più acquista potere sulle nostre vite: cosa significa essere osservati e di continuo osservare e con quali conseguenze politiche e morali.
16,00

Caosmos. Filosofia e tecnica nelle società di controllo
15,00

La società sorvegliata. Tecnologie di controllo della vita quotidiana

La società sorvegliata. Tecnologie di controllo della vita quotidiana

David Lyon

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2003

pagine: 276

La sorveglianza è ormai una categoria sociale. La diffusione della pratica di raccolta dei dati personali e del loro stoccaggio in banche dati sempre più capillari consente, secondo l'autore, ai governi e alle industrie che ne richiedano l'accesso un monitoraggio di intere categorie di lavoratori e cittadini. Dall'invasione della privacy, già denunciata in "L'occhio elettronico. Privacy e filosofia della sorveglianza", si è oggi arrivati secondo Lyon alle soglie di una vera e propria "gabbia elettronica" che ci imprigiona dalla culla alla tomba. Con una prefazione di Stefano Rodotà.
25,00

Gesù a Disneyland. La religione nell'era postmoderna
14,00

L'occhio elettronico. Privacy e filosofia della sorveglianza

L'occhio elettronico. Privacy e filosofia della sorveglianza

David Lyon

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 1997

pagine: 328

Una parte importante della vita nelle società avanzate è condizionata dalle procedure di controllo che le società stesse mettono in atto per organizzare e ordinare al loro interno relazioni e transazioni di ogni genere. Anzi, come insegna Foucault, è la stessa modernità a nascere sotto il segno della sorveglianza. Con l'avvento delle nuove tecnologie elettroniche certi limiti di riservatezza e di privacy, che si ritenevano violabili solo teoricamente, sono stati ampiamente superati. Telecamere a circuito chiuso, carte d'identità magnetiche sulla cui banda trova posto l'intera nostra "vita burocratica", satelliti in grado di fotografare da decine di chilometri di altezza qualsiasi oggetto o soggetto, scambio di dati personali per via telematica...
20,66

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.