Libri di Davide Girardi
L'intricato caso di Sarah Ibrahim
Davide Girardi
Libro: Libro in brossura
editore: Dialoghi
anno edizione: 2025
pagine: 124
"L’intricato caso di Sarah Ibrahim" è un romanzo crime ambientato ai giorni nostri in un tranquillo paesino del Nord-Est italiano. Racconta le vicende di Andrea Xamin, un giovane soffocato dalla routine di un lavoro odiato e da una famiglia invadente. La sua vita cambia drammaticamente quando Sarah, la sua amica d’infanzia, scompare nel nulla. Scosso dal senso di colpa per averla allontanata, Andrea decide di ritrovarla a tutti i costi. Nonostante il divieto di indagare imposto dal temuto comandante Russo, non si arrende. Per fortuna, può contare sul team Agenda: un abile hacker, un nerd inguaribile, un poliziotto forzuto e una reginetta di bellezza.
Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Michela Drusian, Davide Girardi
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2022
pagine: 80
Quali sono le rappresentazioni dei giovani 14-18enni italiani circa le sfide ambientali che interessano oggi l’intero pianeta? Che cosa pensano di fenomeni come Fridays for Future? L’Istituto Universitario Salesiano di Venezia (IUSVE) ha approfondito queste e altre questioni collegate attraverso l’indagine quantitativa “Youth for Future”, inserita nel progetto “Ecologia integrale e nuovi stili di vita”. A uno sguardo complessivo essa restituisce la necessità della sfida che il Paese dovrà affrontare nei prossimi anni: quella di far sì che i giovani diventino protagonisti di una “transizione ecologica”, dando loro un ruolo centrale anziché marginale, strategico anziché puramente opportunistico. Prefazione di Nicola Giacopini.
Persone relazioni comunità. Covid-19: spunti per la vita insieme
Libro: Libro rilegato
editore: Ethosjob
anno edizione: 2022
pagine: 162
In questo volume si torna alle fasi in cui, rispetto al Covid-19, vi era molta incertezza rispetto alle misure da adottare, in cui il distanziamento era ancora la metrica dominante, in cui la prospettiva sanitaria informava con diritto di prelazione le decisioni da prendere. Sono stati rimodulati contenuti a partire da un ciclo di seminari di approfondimento tenuti a luglio 2020 dall’Area di Pedagogia dello Iusve in merito ai diversi spunti di riflessione innescati dalla pandemia. Tentando di incrociare sguardi, di contaminare letture, di generare nuovi spunti. Da anni, si discuteva del fatto che il marchio sempre più violento dell’uomo sull’ecosistema avrebbe agevolato situazioni non controllabili, un compimento tutt’altro che irenico e salvifico di quel progresso scientifico di cui già Beck aveva mirabilmente illustrato la morfogenesi. Il riduzionismo delle variabili operato nel frattempo è stato quindi dirompente nei propri effetti: un modello di sviluppo diseguale e distruttivo dell’ecosistema, solo in anni recenti fatto oggetto di tardiva cosmesi con il vocabolario della sostenibilità.
L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Andrea Segrè
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2022
pagine: 92
In un mondo alimentare in cui sono enormi le differenze di accesso e distribuzione degli alimenti, con impatti negativi non solo sulla salute e sull’economia ma anche sull’ambiente, la strada verso un sistema equo e sostenibile passa anche per la scelta degli alimenti che consumiamo, riguarda l’utilizzo delle risorse naturali impiegate per produrli e attraversa tutto il sistema agroalimentare che porta il cibo fino a noi o… direttamente nel bidone della spazzatura. Il patto degli italiani col cibo è forse una delle conquiste più significative del lockdown della primavera 2020 e dei mesi invernali di distanziamento: si spreca ancora, ma in quantità minori. Tuttavia, oggi che le disparità alimentari mondiali sono aumentate come conseguenza dell’emergenza pandemica e sono destinate a peggiorare a causa del conflitto fra Russia e Ucraina, è quanto mai importante prendere coscienza dei metodi di approvvigionamento e consumo alimentare che ognuno di noi può praticare per impegnarsi nel concreto.
Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Nando Pagnoncelli, Davide Girardi
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2022
pagine: 80
Troppo spesso le cronache quotidiane raccontano dell’oltraggio compiuto ai danni dell’ecosistema del nostro Paese. Oltre alle persistenti violenze nei suoi confronti – che coinvolgono attori pubblici e privati, singoli cittadini e organizzazioni – si stanno però facendo strada anche “pratiche ecologiche” non estemporanee, che molti cittadini e molte aziende hanno deciso di seguire senza clamori e senza superficialità: un’Italia “verde”, che queste pagine indagano attingendo al patrimonio informativo garantito da Ipsos, società leader nell’ambito delle ricerche demoscopiche. Ne emerge un ritratto che, da un lato, restituisce un Paese consapevole e costruttivo, lontano dagli stereotipi che continuano a dar conto del rapporto tra italiani e ambiente; dall’altro, mostra le sfide da vincere per raggiungere l’obiettivo di una strutturale transizione ecologica. Introduzione di Lorenzo Biagi.
Ognuno per sé, chi per tutti? Disuguaglianze, Stato sociale e convivenza civile
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2021
pagine: 176
Negli ultimi anni, le strettoie in cui è stato confinato il dibattito pubblico sul welfare paiono aver cristallizzato la discussione attorno a due assi: l’asserita impossibilità di finanziare adeguatamente le prestazioni sociali e, senza soluzione di continuità, l’inesorabile venire meno del “pubblico“ quale effettivo garante di ultima istanza dei diritti sociali. Al venir meno delle condizioni storiche che avevano propiziato lo sviluppo dello Stato sociale nel secondo dopoguerra – in ragione della crescente complessità delle istanze cui rispondere – si è assistito al consolidamento di una pluralità di attori che hanno progressivamente occupato il dominio politico-simbolico che fino a quel momento era stato proprio a un solo attore (lo Stato), come ad esempio la cooperazione sociale e il welfare aziendale (ma non solo). In questo quadro, molta attenzione è stata per ciò dedicata all’evoluzione del cosiddetto “secondo welfare” e all’analisi dei diversi attori che ad esso stanno conferendo forma; di qui, l’articolarsi di proposte di welfare variamente definite. Di fronte all’esplodere delle disuguaglianze sociali che sta caratterizzando soprattutto le società mature, però, una inavvertita e frammentata moltiplicazione delle risposte da parte di attori non convergenti rischia di potenziare ulteriormente le “linee di faglia”, anziché affrontarle. I saggi, infatti, si interrogano sui diritti sociali quale categoria fondante radicata nella Costituzione repubblicana, pur non sottovalutando la necessità di ripensare lo Stato sociale alla luce dei mutamenti nel frattempo intervenuti. Ciò risulta ancora più evidente a seguito dell’esplosione globale della crisi pandemica legata al Covid-19 di cui tiene conto il saggio introduttivo e corale che apre il volume.
Prove di sintonia. Giovani e Chiesa in un’esperienza sinodale
Davide Girardi, Mario Toso
Libro: Libro in brossura
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2019
pagine: 116
Il volume raccoglie i risultati di un percorso di ricerca che ha visto attori compartecipi l’Istituto Universitario Salesiano di Venezia e la diocesi di Faenza-Modigliana, nell’ambito del Sinodo dei giovani organizzato da quest’ultima. L’obiettivo della ricerca era il dare voce ai giovani su temi che oggi interpellano profondamente il loro rapporto con la Chiesa, rendendoli così protagonisti del percorso sinodale messo in atto. Il quadro che emerge dalla ricerca è quello di “prove di sintonia” in corso, laddove – se gli agganci e la comunicazione tra Chiesa e giovani non sono certamente scontati – vi sono tuttavia importanti margini di possibilità su cui calibrare l’azione pastorale con le nuove generazioni nei prossimi anni.
I musei d’impresa in Veneto. Un connubio virtuoso tra territorio, impresa e turismo
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2018
pagine: 112
I grandi musei d’impresa esistono da sempre. A volte, come nel caso del museo della Mercedes a Stoccarda, sono un must per i turisti che vi trovano un’affascinante storia della tecnologia a livello mondiale. Non è il caso dei musei d’impresa nel Veneto, che, in linea con il modello regionale di industrializzazione diffusa, vede da alcuni anni la nascita di musei di contenute dimensioni che raccontano storie locali, di azienda o di distretto. Sono tuttavia storie di grande interesse sociale e valore culturale, sia perché riguardano pur sempre eccellenze produttive sia perché sono molto compenetrate nella vita della comunità in cui le imprese si sono sviluppate. Essi diventano pertanto anche fattori di identità collettiva e strumenti di educazione delle giovani generazioni. Se ne sono accorti anche i turisti che in numero ancora ridotto, ma crescente, si proiettano sul territorio e chiedono un coinvolgimento emotivo con la gente, vista nella quotidianità della vita sociale e dell’attività economica e culturale. A queste analisi è dedicato il presente libro che raccoglie anche ventotto schede di musei d’impresa: un mosaico suggestivo delle radici economiche del Veneto, che chiedono di essere conservate e visitate.
Tesori diffusi. Pratiche sociali di networking per la costruzione di un nuovo welfare locale
Lorenzo Biagi, Davide Girardi, Paolo Tomasin
Libro: Libro in brossura
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2017
pagine: 86
Il volume raccoglie i risultati di un percorso di ricerca che ha coinvolto il Dipartimento di Pedagogia (con il suo Laboratorio per l'Inclusione e lo Sviluppo Educativo e Sociale) dello IUSVE (Istituto Universitario Salesiano di Venezia) e il gruppo dirigente del network padovano TE.SO.RI. L'intento perseguito con questa pubblicazione è duplice: descrivere un caso di imprenditorialità sociale particolarmente originale, sottolineandone le dinamiche e i processi non sempre immediati, e allo stesso tempo porre alcune questioni che hanno una rilevanza trasversale per chiunque intenda affrontare il tema delle attuali trasformazioni del welfare. Emerge una prospettiva singolare di impresa sociale e cooperativa, assieme a una visione di welfare comunitario che stimola l'intraprendenza sociale sul territorio e che, a differenza di quanto si pensi, è realizzabile e, forse, è già una realtà che, non senza difficoltà e pregiudizi, si sta facendo strada, magari in maniera non ancora sufficientemente sistematica.
Una quotidianità responsabile? La sfida di un civismo potenziale
Davide Girardi
Libro: Copertina morbida
editore: Proget Type Studio
anno edizione: 2016
pagine: 218
Gioventù corte. Giovani adulti di origine straniera
Davide Girardi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 224
Quali sono i percorsi di vita adulta dei giovani di origine straniera? In che cosa la loro esperienza può dirsi altra rispetto a quella dei giovani adulti di nazionalità italiana e dove - invece - possono ravvisarsi possibili elementi di vicinanza? Per cercare di misurarsi con queste domande, il volume presenta i risultati di una ricerca condotta su un campione di giovani adulti di nazionalità marocchina e romena di età compresa tra i 18 e i 29 anni residenti nel Veneto. Partendo dalla prospettiva che, durante la transizione alla vita adulta, i soggetti pongano in atto originali declinazioni dialettiche tra le loro capacità di agency e le dinamiche strutturali, i dati raccolti contribuiscono a fare luce su un segmento biografico finora poco tematizzato. Gli intervistati sono considerati primariamente come giovani adulti, osservandone l'esperienza senza presupporne specificità legate alla condizione di immigrati o di figli di immigrati. Snodandosi tra le dimensioni di senso e di pratiche del lavoro, del consumo e quelle più intime delle relazioni di genere, dei rapporti amicali e della dimensione etico-morale, l'analisi restituisce un quadro composito in cui interagiscono la dimensione pubblica e quella privata. Una occasione di studio che vuole evidenziare i possibili elementi di somiglianza e le differenze con la "lunga gioventù" dei coetanei di nazionalità italiana.